09.06.2013 Views

Riassunti di chimica organica dal libro Hart 2011 versione con ...

Riassunti di chimica organica dal libro Hart 2011 versione con ...

Riassunti di chimica organica dal libro Hart 2011 versione con ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale stabilità può essere raggiunta trasferendo completamente gli elettroni da un<br />

atomo a un altro, oppure mettendo gli elettroni in <strong>con</strong><strong>di</strong>visione tra gli atomi.<br />

Legami ionici<br />

Esempio cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

I legami ionici si formano per trasferimento <strong>di</strong> uno o più elettroni <strong>di</strong> valenza.<br />

L'atomo che cede l'elettrone, avrà carica positiva, <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> un catione.<br />

L'atomo che riceve l'elettrone, avrà carica negativa, <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> un anione.<br />

Il So<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong> <strong>con</strong>seguenza la <strong>con</strong>figurazione elettronica del Neon. Il So<strong>di</strong>o è detto<br />

elettropositivo perché cede un elettrone (solitamente sono i metalli).<br />

Il Cloro ha <strong>di</strong> <strong>con</strong>seguenza la <strong>con</strong>figurazione elettronica dell' Argon. Il Cloro è detto<br />

elettronegativo perché riceve un elettrone (solitamente sono i non-metalli).<br />

Il legame ionico non è un vero e proprio legame: gli ioni, poiché hanno carica <strong>di</strong><br />

segno opposto, si attirano come i poli opposti <strong>di</strong> un magnete.<br />

Legame covalente<br />

<strong>Riassunti</strong> <strong>di</strong> <strong>chimica</strong> <strong>organica</strong> <strong>dal</strong> <strong>libro</strong> <strong>Hart</strong> <strong>2011</strong> <strong>versione</strong> <strong>con</strong> correzioni 5 bassa risoluzione.docx<br />

5<br />

Un doppietto <strong>di</strong> elettroni viene messo in comune tra due atomi. Gli atomi <strong>con</strong><br />

elettronegatività simile tendono a legarsi tra loro mettendo in compartecipazione i<br />

doppietti elettronici. Due o più atomi legati tra loro da legami covalenti formano una<br />

molecola. Solo se due atomi sono gli stessi, oppure hanno elettronegatività uguale, i<br />

doppietti sono <strong>con</strong><strong>di</strong>visi in misura uguale.<br />

Ogni atomo possiede entrambi gli elettroni che viene a <strong>con</strong><strong>di</strong>videre <strong>con</strong> l'altro<br />

atomo per raggiungere una <strong>con</strong>figurazione elettronica più stabile.<br />

1.3 Il carbonio e il legame covalente<br />

L'atomo <strong>di</strong> carbonio ha 4 elettroni <strong>di</strong> valenza, dato che il massimo <strong>di</strong> elettroni <strong>di</strong><br />

valenza che può avere nel guscio è <strong>di</strong> 8 lo si può <strong>con</strong>siderare mezzo pieno (o vuoto).<br />

Il carbonio non è né fortemente elettropositivo né fortemente elettronegativo. Esso<br />

preferisce formare legami covalenti <strong>con</strong> altri atomi, <strong>con</strong><strong>di</strong>videndo elettroni.<br />

Esempio: 1 atomo <strong>di</strong> carbonio più 4 atomi <strong>di</strong> idrogeno formano il metano (CH4 ). Gli<br />

atomi completano i loro gusci <strong>di</strong> valenza <strong>con</strong><strong>di</strong>videndo i doppietti elettronici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!