09.06.2013 Views

Riassunti di chimica organica dal libro Hart 2011 versione con ...

Riassunti di chimica organica dal libro Hart 2011 versione con ...

Riassunti di chimica organica dal libro Hart 2011 versione con ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Riassunti</strong> <strong>di</strong> <strong>chimica</strong> <strong>organica</strong> <strong>dal</strong> <strong>libro</strong> <strong>Hart</strong> <strong>2011</strong> <strong>versione</strong> <strong>con</strong> correzioni 5 bassa risoluzione.docx<br />

6<br />

1.4 I legami semplici carbonio-carbonio<br />

La proprietà caratteristica del carbonio è la capacità <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>videre elettroni, non<br />

solo <strong>con</strong> elementi <strong>di</strong>versi, ma anche <strong>con</strong> altri atomi <strong>di</strong> carbonio. Due atomi <strong>di</strong><br />

carbonio possono legarsi tra loro e ognuno può legarsi <strong>con</strong>temporaneamente ad<br />

altri atomi.<br />

Il legame carboni-carbonio è un legame covalente puro. È necessario somministrare<br />

energia per spezzare il legame carbonio-carbonio dell'etano, esempio, in due<br />

frammenti CH3, detti ra<strong>di</strong>cali metilici. Un ra<strong>di</strong>cale è un frammento molecolare che<br />

ha un numero <strong>di</strong>spari <strong>di</strong> elettroni non <strong>con</strong><strong>di</strong>visi.<br />

Non c'è praticamente limite al numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio che si possono legare tra<br />

loro. La capacità <strong>di</strong> un elemento <strong>di</strong> formare catene, come risultato <strong>di</strong> legami tra<br />

atomi uguali, viene detta capacità <strong>di</strong> <strong>con</strong>catenazione.<br />

1.5 I legami covalenti polari<br />

I legami covalenti si possono formare anche tra atomi <strong>di</strong>versi (C-H, C-Cl), purché tra<br />

questi non ci sia una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> elettronegatività troppo elevata. Ma dato che gli<br />

atomi sono <strong>di</strong>versi il doppietto elettronico non può essere <strong>con</strong><strong>di</strong>viso in parti uguali.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> un legame covalente polare perché un atomo porta una parziale carica<br />

positiva, l'altro una parziale carica negativa.<br />

Esempio acido cloridrico<br />

L'atomo <strong>di</strong> cloro è più elettronegativo dell'atomo <strong>di</strong> idrogeno. Il doppietto<br />

elettronico <strong>con</strong><strong>di</strong>viso è però attirato maggiormente verso il cloro che risulta<br />

leggermente negativo rispetto all'idrogeno. Questa polarizzazione può essere<br />

in<strong>di</strong>cata come negli esempi dell'immagine sopra.<br />

Per stabilire quale estremità è più elettronegativa ci si deve basare sulla tavola<br />

perio<strong>di</strong>ca. Quando nella tavola ci spostiamo <strong>dal</strong>l'alto verso il basso, gli elementi<br />

<strong>di</strong>ventano meno elettronegativi perché gli elettroni <strong>di</strong> valenza sono schermati <strong>dal</strong><br />

nucleo da un numero crescente <strong>di</strong> elettroni, presenti nei gusci interni.<br />

Il legame carbonio-idrogeno è un legame covalente quasi puro perché hanno<br />

elettronegatività all'incirca uguali.<br />

1.6 I legami covalenti multipli<br />

Per completare i loro gusci <strong>di</strong> valenza a volte gli atomi <strong>con</strong><strong>di</strong>vidono più <strong>di</strong> un<br />

doppietto elettronico.<br />

Esempio biossido <strong>di</strong> carbonio (CO2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!