09.06.2013 Views

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 Capitolo 2. Vettori<br />

dove occorre saper convertire da gra<strong>di</strong>-primi a ra<strong>di</strong>anti e passare dalla latitu<strong>di</strong>ne (zero all’equatore) al θ delle<br />

coor<strong>di</strong>nate polari (zero al polo nord).<br />

Usando le coor<strong>di</strong>nate polari<br />

e = (sin θ sin ϕ, sin θ cos ϕ, cos θ) T · (ex, ey, ez)<br />

una prima approssimazione potrebbe essere d = R|e1 − e2|. Dà dRM = 0.2139 R e dMY = 0.87 R.<br />

Siccome la terra è sferica la <strong>di</strong>stanza è Rθ12. L’angolo relativo θ12 si può facilmente calcolare usando i vettori:<br />

cos θ12 = e1 · e2 = cos θ1 cos θ2 + sin θ1 sin θ2 cos(ϕ1 − ϕ2) (avendo semplificato cos(ϕ1 − ϕ2) = c1c2 + s1s2).<br />

Quin<strong>di</strong> dRM = 0.2143 R (cioè la <strong>di</strong>stanza sulla sfera è 3 km maggiore che in 3d) e dMY = 0.905 R (200 km più<br />

che in 3d).<br />

La traiettoria <strong>di</strong> minima <strong>di</strong>stanza lungo la sfera è<br />

e(λ) =<br />

λeM + (1 − λ)eY<br />

,<br />

λ2 + (1 − λ) 2 + 2λ(1 − λ)eM · eY<br />

Prendendo la componente z si trova la latiu<strong>di</strong>ne durante il viaggio cos θ(λ). Derivando si può trovare la latitu<strong>di</strong>ne<br />

estrema, ma è noioso. Siccome Madrid e New York hanno circa la stessa latitu<strong>di</strong>ne, la latitu<strong>di</strong>ne estrema sarà<br />

a λ = 1/2: vale<br />

<br />

2<br />

cos θmax = cos θM≈Y<br />

= 0.72<br />

1 + cos θMY<br />

(verifica: sul cerchio funziona: θMR = 2θM≈R e quin<strong>di</strong> viene cos θmax = 1) che è 600 km più a nord <strong>di</strong> M e Y.<br />

Conviene correre per non bagnarsi?<br />

<strong>Esercizi</strong>o 16: Moto sotto la pioggia<br />

bSoluzione: Il ‘flusso’ <strong>di</strong> vp attraverso una superfice piatta è Sn·v = nS ·v, dove nS è un vettore <strong>di</strong> lunghezza<br />

S ortogonale a S. Approssimando il corpo umano come una superfice orizzontale SO ed una superficie verticale<br />

SV , la ‘somma’ delle due superfici è rappresentata dal vettore somma n = nS + nV = SV ex + SOey. a velocità<br />

della pioggia rispetto ad una persona che cammina orizzontalmente velocità v è v ′ P = −vex − vP ey. Quin<strong>di</strong> la<br />

pioggia presa in un tempo t = L/v è t(n · v ′ P ) ∝ SV + SOvP /v.<br />

Questo significa che correre fino a v ∼ vP è utile. Siccome SV ≫ SO non è un gran guadagno. Un cane, che<br />

ha SO ≫ SV , si bagna <strong>di</strong> più se va piano, v ≪ vP , ma si bagna <strong>di</strong> meno se corre v ≫ vP .<br />

<strong>Esercizi</strong>o 17: Componente <strong>di</strong> a ortogonale a v<br />

Si calcoli la componente dell’accelerazione a ortogonale alla velocitá v<br />

bSoluzione: Servirà nel futuro. Naturalmente potrebbero essere due vettori qualsiasi.<br />

1. Un primo modo è usare la trigonometria: a⊥ = a sin θ, dove cos θ = a·v/av. Quin<strong>di</strong> a 2 ⊥ = a2 (1−cos 2 θ) =<br />

a 2 − (a · v) 2 /v 2 .<br />

2. Usando i vettori a⊥ = a − a= = a − v(a · v)/v 2 . Prendendo il modulo a 2 ⊥ = a2 + (1 − 2)(a · v) 2 /v 2 si<br />

ritrova la formula precedente.<br />

3. Se v e a giacciono entrambi nel piano (x, y), espandendo la formula ricavata ai punti 1. e 2. in componenti<br />

e ragruppando si ottiene:<br />

a 2 ⊥ = a2 x + a2 y − vxax + vyay<br />

v 2 x + v2 y<br />

= a2 xv 2 y + a 2 yv 2 x − 2axayvxvy<br />

v 2 x + v2 y<br />

= (axvy − vxay) 2<br />

v 2 x + v2 y<br />

Abbiamo scoperto il prodotto vettore: | sin θ| = |a×v|/av. In generale conviene usarlo in questo problema<br />

solo se a e v giacciono in un piano come (x, y): in questo caso il prodotto vettore ha solo una componente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!