09.06.2013 Views

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 18<br />

Entropia<br />

<strong>Esercizi</strong>o 128: Trasformazione con C = CV + aT<br />

Si trovi la trasformazione <strong>di</strong> un gas perfetto lungo la quale il calore molare vale C = CV + aT .<br />

bSoluzione: Per presentare l’entropia è utile fare un semplice calcolo dove si maneggiano <strong>di</strong>fferenziali.<br />

In generale δQ = nCV dT + p dV . Si ha δQ = n(CV + aT ) dT se p dV = naT dT . Conviene eliminare p<br />

ottenendo dV/V = (a/R)dT cioè V ∝ e aT/R .<br />

È utile notare che il termine p dV in δQ non è integrabile (ad es. se elimino p → nRT/V compare T ). Al<br />

contrario dS ≡ δQ/T = nCV dT/T + p dV/T = nCV dT + nR dV/V è integrabile. Quin<strong>di</strong> S è una funzione<br />

<strong>di</strong> stato che vale S = nCV ln T + nR ln V .<br />

Per verifcarlo calcoliamo ∆S da (p, V ) = (pA, VA) a (p ′ , V ′ ) = (pD, VD) eseguendo<br />

(a) un’isobara AB VA → VB = VD seguita da un’isocora BD pB = pA → pD.<br />

(b) un’isocora AC pA → pC = pD seguita da un’isobara CD VC = VA → VD<br />

Ricordando che δQ = nCV dT per un isocora e δQ = nCp dT per un isobara, si ha<br />

∆SABD = nCp ln TB<br />

TA<br />

+ nCV ln TD<br />

, ∆SACD = nCV ln TC<br />

+ nCp ln TD<br />

TB<br />

Usando le equazioni dei gas perfetti ho Tb/TA = VB/VA = V ′ /V = TD/TC, TD/TB = p ′ /p = TC/TA<br />

e quin<strong>di</strong> sono uguali.<br />

∆SABD = nCp ln<br />

TA<br />

′ V<br />

V + nCV ln p′<br />

p , ∆SACD = nCV ln p′<br />

p + nCp<br />

′ V<br />

ln<br />

V<br />

<strong>Esercizi</strong>o 129: Entropia<br />

Una sostanza non specificata svolge un ciclo reversibile isocora/isobara/isocora/isobara. Sono noti i calori molari<br />

Cp e CV e le temperature a tre dei ‘vertici’. Calcolare (1) La quarta temperatura T4 (2) Il lavoro prodotto.<br />

bSoluzione: (1) Impongo ∆S = 0 = CV ln T1<br />

T2 + Cp ln T2<br />

T3 + CV ln T3<br />

T4 + Cp ln T4<br />

T1 . (2) L = Q = CV (T2 − T1) +<br />

Cp(T3 − T2) + CV (T4 − T3) + Cp(T1 − T4).<br />

<strong>Esercizi</strong>o 130: Entropia<br />

Una sostanza non specificata svolge un ciclo reversibile composto da (a) Isoterma a temperatura T1 (b) isocora<br />

fino a temperatura T2, lungo la quale il calore molare è costante e vale C (c) a<strong>di</strong>abatica. Trovare il lavoro fatto.<br />

bSoluzione: L = Qa + Qb + 0. Per la isocora Qb = ∆U = C(T2 − T1). Per trovare Qa impongo ∆S = 0 =<br />

Qa/T1 + C ln T2<br />

T1 .<br />

75<br />

TC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!