09.06.2013 Views

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6<br />

Soluzione <strong>di</strong> equazioni del moto<br />

Giochetti con l’equazione <strong>di</strong>fferenziale della molla<br />

<strong>Esercizi</strong>o 42: Equazione <strong>di</strong>fferenziale della molla<br />

bSoluzione: mentre ¨ θ = −g/r sin θ non ha soluzioni in termini <strong>di</strong> funzioni elementari, m¨x = kx è x =<br />

A cos(ωt+δ) con ω2 = k/m = V ′′ (xmin)/m. L’energia della molla E = m<br />

2 ˙x2 + k<br />

2 x2 vale E = A2k/2(sin 2 + cos2 ) =<br />

A 2 k/2 e quin<strong>di</strong> è davvero costante.<br />

• • • • • • • • • • • • • • • • • •<br />

Aggiungendo una lunghezza a riposo, l’equazione <strong>di</strong>fferenziale m¨x = −k(x − ℓ0) si riduce a quella già risolta<br />

usando come variabile x ′ = x − ℓ0. Quin<strong>di</strong> x = ℓ0 + A cos(ωt + δ).<br />

• • • • • • • • • • • • • • • • • •<br />

Mettendo in un campo gravitazionale m¨x = −mg + kz si risolve nuovamente shiftando rispetto al punto <strong>di</strong><br />

equlibrio: x = z − mg/k.<br />

• • • • • • • • • • • • • • • • • •<br />

Assumendo una forza centrale F = −kf(r)er = −kf(r)r/r le equazioni del moto<br />

m¨x = −kx f(x2 + y2 )<br />

, m¨y = −ky<br />

x2 + y2 f(x2 + y2 )<br />

<br />

x2 + y2 sono un gran macello (anche se f(r) = 1, filo in un buco) a meno che f(r) = r (molla con lunghezza a riposo<br />

nulla). In tal caso m¨xi = −kxi e xi = Ai cos(ωt + δi). È ovvio che l’energia è costante in quanto E = Ex + Ey.<br />

Esiste una seconda costante del moto<br />

Lz = m(x ˙y − y ˙x) = mωAxAy[sin(ωt + δx) cos(ωt + δy) − cos(ωt + δy) sin(ωt + δy)] = mωAxAy sin(δx − δy)<br />

<strong>Esercizi</strong>o 43: Molle in serie ed in parallelo<br />

Si ricavi la costante effettiva <strong>di</strong> due molle (a) in parallelo (b) in serie.<br />

bSoluzione:<br />

In parallelo è ovvio che K = k1 + k2 (K = 2k se k1 = k2). In serie<br />

m1¨x1 = k2x2 − k1x1, m2¨x2 = Fext − k2x2<br />

Quin<strong>di</strong> la forza esterna necessaria per tenere il sistema fermo con allungamento X = x1 + x2 = x2(1 + k2/k1) è<br />

Fext = k2x2 = KX con K = k1k2/(k1 + k2) (K = k/2 se k1 = k2). Il fatto che due molle siano equivalenti ad<br />

una singola molla con opportuno k è vero solo per le proprietà statiche ¨x1 = 0, o se m1 = 0: altrimenti esistono<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!