09.06.2013 Views

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 Capitolo 9. Conservazione energia ed impulso<br />

dove I è il momento <strong>di</strong> inerzia della carrucola rispetto al centro. Per una carrucola omogenea <strong>di</strong> massa mC<br />

e raggio rC I = 1<br />

2mCr 2 C . Un segno relativo è impotante. Assumiamo che la persona acceleri verso l’alto e<br />

scegliamo il segno <strong>di</strong> θ in modo che il legame gemetrico sia rC ¨ θ = +¨zP > 0. Il segno nell’equazione del moto<br />

angolare è giusto, in quanto conferma la cosa ovvia: serve τ2 > τ1 per dare una accelerazione angolare ¨ θ alla<br />

carrucola nel verso giusto. Risolvendo il sistema si ottiene τ1 = R−¨zP (I/r2 C ) (notare che il raggio della carrucola<br />

non conta niente) e quin<strong>di</strong> 2R = mP g + (mP + mC/2)¨z. La forza necessaria per stare fermo (¨zP = 0) è mP g/2;<br />

in tale caso la forza eserciata dal sostegno della carrucola vale τ1 + τ2 + mCg = (mP + mC)g.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 69: Giro della morte<br />

Si calcoli la velocità minima per compiere un giro della morte lungo una guida <strong>di</strong> raggio r = 5 m.<br />

bSoluzione: A prima vista basta scendere da una quota 2r per arrivare in cima.<br />

Non è cosí. Le equazioni del moto ma = mg + R sono, in coor<strong>di</strong>nate polari<br />

(ricordando che eρ punta verso l’esterno)<br />

maρ = −mr ˙ θ 2 = mg cos θ + Rρ, maθ = r ¨ θ = −mg sin θ<br />

La prima equazione fornisce Rρ: siccome Rρ ≤ 0 la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non-<strong>di</strong>stacco è<br />

−Rρ = m(r ˙ θ 2 + g cos θ) ≥ 0<br />

La seconda equazione è l’equazione del moto. Non è risolvibile in termini <strong>di</strong> funzioni elementari. Tuttavia<br />

moltiplicandola per ˙ θ si ottiene la conservazione dell’energia E = T + V = 1<br />

2 mv2 + mgz dove v = r ˙ θ e<br />

z = r(1 − cos θ) (in modo che V = 0 nel punto più basso, dove θ = 0). Per arrivare in cima la velocità sul<br />

F ondo deve essere v2 F = 4rg. Per arrivare in cima senza ribaltarsi serve invece<br />

r ˙ θ 2 (θ) + g cos θ = v2 F<br />

r − 2g(1 − cos θ) + g cos θ ≥ 0 : v2 F ≥ rg(2 − 3 cos θ) ≥ 5rg<br />

cioè vF ≥ 15.8 m/ s = 57 km/ h. Se invece uno parte con velocità v2 2<br />

F = 4rg, allora si <strong>di</strong>stacca quando cos θ = − 3<br />

(cioè a θ = 132◦ ). Dopo il <strong>di</strong>stacco dal vincolo inizia a seguire una traiettoria parabolica con vertice sotto alla<br />

quota massima 2r perchè parte dell’energia cinetica sta nella velocità orizzontale.<br />

• • • • • • • • • • • • • • • • • •<br />

Il problema è identico a quello <strong>di</strong> un corpo appoggiato sulla cima <strong>di</strong> una sfera: inizia a scivolare a contatto con<br />

la sfera ma allo stesso θ si stacca.). Il problema è identico a quello <strong>di</strong> un pendolo sostenuto da un filo.<br />

Se invece <strong>di</strong> un corpo puntiforme uno usasse una pallina che rotola senza strisciare, <strong>di</strong>venterebbe più <strong>di</strong>fficile<br />

scrivere l’energia: ve<strong>di</strong> compito <strong>di</strong> Luglio 2000.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 70: Rocciatore che cade<br />

[Compito <strong>di</strong> giugno 1987] Un rocciatore <strong>di</strong> massa m usa una corda con carico <strong>di</strong> rottura pari a R = 25mg tale<br />

che si allunga elasticamente del p = 25% e poi raggiunge il carico <strong>di</strong> rottura. Il rocciatore cade dopo essere salito<br />

ad un altezza L sopra al punto <strong>di</strong> fissaggio più vicino. (a) La corda si spezza? (b) Quale è la quota minima<br />

raggiunta nella caduta? (c) Quale è l’acceleazione massima che il rocciatore deve sopportare e come <strong>di</strong>pende sa<br />

L?<br />

bSoluzione: La costante elastica della corda è kL/4 = 25mg. Mettendo V = 0 nel punto <strong>di</strong> ancoraggio per la<br />

conservazione dell’energia si ha, nel punto <strong>di</strong> caduta massima (nel quale la velocità è zero)<br />

mgL = −mg(L + δ) + 1<br />

2 kδ2 , δ = mg<br />

k (1 ± 1 + 4kL/mg) = L 1 + √ 401<br />

≈ 0.21L<br />

100<br />

Quin<strong>di</strong> la corda non si rompe mai (se il carico <strong>di</strong> rottura è maggiore <strong>di</strong> 18mg; in generale occorre che<br />

R/mg ≥ 2(1 + 2/p)). La forza massima risentita è alla fine della caduta e vale kδ = 100mg(δ/L) ≈ 21mg<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da L. Una corda infinitamente allungabile darebbe la più piccola forza possibile, 2mg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!