09.06.2013 Views

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

Esercizi - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2<br />

Vettori<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10: Legge <strong>di</strong> Hubble<br />

Hubble trovò che Galassie lontane si allontanano dalla Terra con veloctà vGT = H(rH − rT ). Mostrare che,<br />

siccome H non <strong>di</strong>pende da r, questa scoperta non implica che la Terra è nel centro dell’universo.<br />

bSoluzione: Le velocità galattiche osservata da un ossevatore su <strong>di</strong> un qualunque pianeta P sono<br />

vGP = vGT − vP T = H(rG − rT ) − H(rP − rT ) = H(rG − rP )<br />

cioè viene osservata esattamente la stessa legge <strong>di</strong> Hubble. In realtà oggi uno può misurare la vGT che una<br />

Galassia aveva al tempo tora − rGT /c, per cui in pratica le cose sono un po’più complicate.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11: Misura della velocità della luce<br />

Durante una pioggia le goccie formano strisce inclinate <strong>di</strong> θ ′ = 76 ◦ rispetto alla verticale sui finestrini <strong>di</strong> una<br />

vettura in moto con velocità v ′ = vA = 100 km/ h. Quale è la velocità della pioggia in assenza <strong>di</strong> vento? Una<br />

macchina in moto alla stessa velocità ma in <strong>di</strong>rezione opposta ha strosce inclinate <strong>di</strong> θ ′′ = 70 ◦ . Quale è la<br />

velocità del vento e quella della pioggia?<br />

bSoluzione: Chiamiamo vP la velocità della pioggia. In presenza <strong>di</strong> vento essa ha una componente orizzontale<br />

vV ed una componente verticale vP . Nel sistema <strong>di</strong> riferimento della prima macchina in moto con velocità<br />

v ′ = (0, vA = 100 km/ h) le goccie <strong>di</strong> pioggia cadono con velocità<br />

vP − v ′′ <br />

vV − vA<br />

=<br />

vP<br />

: vA − vV = vP tan θ ′<br />

Nel sistema <strong>di</strong> riferimento della seconda macchina in moto con velocità v ′′ = −v ′ le goccie <strong>di</strong> pioggia cadono<br />

con velocità<br />

Da cui<br />

vP − v ′′ <br />

vV + vA<br />

=<br />

vP<br />

: vA + vV = vP tan θ ′′<br />

vV = tan θ′′ − tan θ ′<br />

tan θ ′ + tan θ ′′ vA = −18.7 km<br />

h , vP<br />

2vA<br />

=<br />

tan θ ′ + tan θ ′′ vA = 30 km/ h<br />

vV è negativo in quanto la prima macchina sta andando controvento (come ovvio dal fatto che ha strisce più<br />

inclinate).<br />

La tecnica usata in questo esercizio per misurare la velocità della pioggiaè identico a quella usata da Bradley<br />

nel 1728 per misura della velocità della luce. Sapendo che la Terra si muove con velocità vT = 29.77 km/s, e<br />

che la posizione <strong>di</strong> una stella vicina al polo nord (cioè la <strong>di</strong>rezione della sua luce) vale θ ′ = −θ ′′ = 20.5 ′′ =<br />

20.5 ◦ /60 2 = 0.9936 10 −4 rad, approssimando tan θ ≈ θ si ottiene c = vT /|θ ′ | = 299500 km/ s. Siccome la velocità<br />

della terra è quasi ortogonale alla <strong>di</strong>rezione della luce, le correzioni relativistiche sono trascurabili (verificare).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!