09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

306 domenica 6 giugno 1660 Elettrostatica,<br />

magnetismo<br />

307 martedì 8 giugno 1660<br />

Meccanica,<br />

idrostatica<br />

308 martedì 8 giugno 1660 Pneumatica<br />

309 martedì 8 giugno 1660 Pneumatica<br />

310 martedì 8 giugno 1660<br />

Scienze<br />

naturali<br />

311 mercoledì 9 giugno 1660 Elettrostatica,<br />

magnetismo<br />

"Virtù elettrica" dell'ambra e di altre<br />

sostanze<br />

Movimento dei liquidi nei tubi cap<strong>il</strong>lari<br />

V. Viviani propone alcune esperienze sulla<br />

luce nel vuoto<br />

Discussione sulla possib<strong>il</strong>ità di verificare<br />

gli effetti del vuoto sull'uomo<br />

G. A. Borelli propone un'esperienza per<br />

determinare la velocità della luce<br />

"La fiamma d'una candela toglie al<br />

diamante la virtù elettrica,<br />

antecedentemente risvegliata con<br />

gagliarda confrigazione".<br />

312 mercoledì 9 giugno 1660 Pneumatica Esperienze barometriche varie<br />

313 mercoledì 9 giugno 1660 Termologia Vapori prodotti dal ghiaccio<br />

314 giovedì 10 giugno 1660 Pneumatica Esperienze barometriche varie<br />

315 giovedì 10 giugno 1660 Termologia<br />

Rottura dei termometri immersi nel lardo<br />

bollente<br />

316 venerdì 11 giugno 1660 Termologia<br />

Movimento dell'alcol nei termometri<br />

immersi nell'olio bollente<br />

317 sabato 12 giugno 1660 Pneumatica<br />

Esperienza ideata da G.A. Borelli sul moto<br />

del fumo nel vuoto<br />

318 lunedì 14 giugno 1660 Pneumatica Esperienze sulla cap<strong>il</strong>larità nel vuoto<br />

319 martedì 15 giugno 1660 Pneumatica Esperienze sulla cap<strong>il</strong>larità nel vuoto<br />

V. Viviani propone un'esperienza per<br />

320 mercoledì 16 giugno 1660 Pneumatica verificare le esalazioni del mercurio nel<br />

vuoto<br />

321 giovedì 17 giugno 1660 Termologia<br />

Variazioni termiche dell'acqua per<br />

infusione di sali<br />

322 giovedì 17 giugno 1660 Termologia Vapori prodotti dal ghiaccio<br />

323 venerdì 18 giugno 1660 Elettrostatica,<br />

magnetismo<br />

"Virtù elettrica" di vari vetri<br />

324 venerdì 18 giugno 1660<br />

Meccanica,<br />

idrostatica<br />

325 lunedì 21 giugno 1660 Pneumatica<br />

326 martedì 22 giugno 1660 Pneumatica<br />

327 martedì 22 giugno 1660 Termologia<br />

Effetti dell'infusione di sale nell'alcol e<br />

nell'acqua<br />

Esperienza proposta da A. Oliva per<br />

determinare <strong>il</strong> peso dell'aria<br />

Replica dell'esperienza ideata da G.A.<br />

Borelli sul moto del fumo nel vuoto<br />

Variazioni termiche dell'aceto, dell'olio,<br />

dell'alcol e dell'acqua per infusione di sali<br />

328 venerdì 25 giugno 1660 Termologia Variazioni termiche dei liquidi<br />

329 venerdì 25 giugno 1660 Varie<br />

Analisi dello spoglio di vari testi fatto da<br />

C. Renaldini per replicare varie esperienze<br />

330 sabato 26 giugno 1660 Chimica<br />

Osservazioni di L. Magalotti su una<br />

miscela di olio di vetriolo e alcol<br />

331 lunedì 28 giugno 1660 Chimica<br />

Effetti dei sali mescolati con l'olio di<br />

vetriolo<br />

332 lunedì 28 giugno 1660 Pneumatica<br />

Replica dell'esperienza ideata da G.A.<br />

Borelli sul moto del fumo nel vuoto<br />

333 lunedì 28 giugno 1660<br />

Scienze<br />

naturali<br />

Osservazioni sugli effetti prodotti dal<br />

veleno della vipera su testuggini, volpi e<br />

galli<br />

334 lunedì 28 giugno 1660 Termologia<br />

Vengono realizzate alcune esperienze alla<br />

presenza del Granduca Ferdinando II<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!