09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- I termometri “a chiocciola” o “a spirale” erano costituiti da un bulbo in vetro comunicante con un<br />

lunghissimo cannello graduato, piegato alla fiamma e avvolto a spirale.<br />

- L’alcol (denominato dagli accademici acquarzente) fu ut<strong>il</strong>izzato come liquido termometrico per la<br />

sua spiccata sensib<strong>il</strong>ità alle variazioni di temperatura.<br />

- I termometri “infingardi” erano costituiti da una o più provette colme di alcol in cui erano immerse<br />

piccole sfere di vetro di diversa densità e colore, che si muovevano al variare della temperatura.<br />

Funzionamento dei termometri<br />

TERMOMETRO DI 50 GRADI<br />

Nel termometro di 50 gradi, adottato dalla rete meteorologica medicea per la sua affidab<strong>il</strong>ità, le<br />

variazioni di temperatura venivano indicate dalla d<strong>il</strong>atazione o dalla contrazione dell’alcol contenuto al<br />

suo interno. Nelle più rigide giornate invernali <strong>il</strong> livello dell’alcol scendeva a 12-11 gradi, mentre nelle<br />

giornate estive più calde oltrepassava di poco i 40 gradi.<br />

TERMOMETRO DI 100 GRADI<br />

Nel termometro di 100 gradi le variazioni di temperatura venivano indicate dalla d<strong>il</strong>atazione o dalla<br />

contrazione dell’alcol contenuto al suo interno. Nelle rigide giornate invernali scendeva a 17-16 gradi,<br />

mentre nelle giornate estive più calde non oltrepassava gli 80 gradi. Questo strumento era più sensib<strong>il</strong>e<br />

e veloce del termometro di 50 gradi, ma anche più impreciso.<br />

TERMOMETRO DI 300 GRADI<br />

Il termometro di 300 gradi, dotato di un cannello molto lungo e sott<strong>il</strong>e, era particolarmente sensib<strong>il</strong>e<br />

alle variazioni termiche. Risultava quattro volte più veloce del termometro di 100 gradi, anche se meno<br />

preciso.<br />

TERMOMETRO “A CHIOCCIOLA”<br />

Il termometro “a chiocciola” o “ a spirale” era sensib<strong>il</strong>e e veloce, ma anche molto impreciso. Il<br />

disomogeneo spessore del cannello, dovuto alla diffic<strong>il</strong>e procedura di costruzione, impediva infatti<br />

l’uniforme movimento dell’alcol. Lo strumento era costruito essenzialmente per fini ludici, per “la<br />

curiosità di veder correre all’acqua le decine di gradi, mossa dal semplice appressamento dell’alito”.<br />

TERMOMETRO “INFINGARDO”<br />

Il termometro “infingardo” era molto lento rispetto agli altri e registrava solo variazioni considerevoli di<br />

temperatura. All’aumentare della temperatura, diminuiva progressivamente la densità dell’alcol. Di<br />

conseguenza, le sfere, ricevendo una minore spinta verso l’alto, scendevano l’una dopo l’altra verso <strong>il</strong><br />

basso a cominciare dalle più pesanti.<br />

9.2.3. L'igrometro a condensazione<br />

L’invenzione dell’igrometro a condensazione è attribuita al Granduca Ferdinando II. L'ideazione dello<br />

strumento si fondò sulla semplice osservazione della formazione di condensa su superfici fredde e fu<br />

impiegato dagli accademici per “conoscere le differenze dell’umido dell’aria”.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!