09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Termometro cinquantigrado ut<strong>il</strong>izzato per determinare la temperatura dei liquidi di cui si voleva<br />

determinare <strong>il</strong> peso specifico. Infatti, i liquidi – annotano gli accademici nei Diari – “devono sempre<br />

essere nell'istesso calore, o freddo perché <strong>il</strong> freddo fa più grave et <strong>il</strong> caldo più leggieri”. Furono costruiti anche<br />

areometri con alcol al loro interno, che svolgevano la doppia funzione di termometro e di<br />

areometro.<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico contenente alcol solitamente ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici come liquido termometrico.<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico contenente acqua ut<strong>il</strong>izzata per esperienze sugli “agghiacciamenti” e, talvolta, per<br />

esperienze barometriche. Gli accademici ut<strong>il</strong>izzarono l’acqua anche come liquido termometrico<br />

comparandola con l’alcol.<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico contenente mercurio ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici nelle esperienze barometriche, ma<br />

anche come liquido termometrico, comparandolo all’alcol.<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico contenente vino bianco ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici per esperienze in combinazione<br />

con altri liquidi.<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico contenente olio ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici soprattutto per esperienze sugli<br />

“agghiacciamenti”.<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico contenente vino Chianti ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici per esperienze in combinazione<br />

con altri liquidi.<br />

Esperimento<br />

- L’areometro è uno strumento che, immerso in qualunque liquido, ne indica <strong>il</strong> peso specifico.<br />

Quanto maggiore è <strong>il</strong> numero dei gradi del cannello che emergono dalla superficie del liquido, tanto<br />

maggiore ne risulterà <strong>il</strong> peso specifico. Per esempio, nell'acqua l'areometro affonda fino alla sesta<br />

tacca.<br />

- Replica le esperienze degli accademici selezionando un liquido e immergendovi lo strumento.<br />

Otterrai una verifica del suo peso specifico.<br />

R<strong>il</strong>evamenti dei pesi specifici<br />

- Nell'alcol, che ha un peso specifico molto basso, l'areometro affonda completamente.<br />

- Nell'olio l’areometro affonda fino alle ultime tacche del cannello.<br />

- Nell'acqua l’areometro affonda fino alla sesta tacca del cannello.<br />

- Nel vino bianco l’areometro affonda fino alla quarta tacca del cannello.<br />

- Nel Chianti l’areometro affonda fino alla prima tacca del cannello. Grazie a misurazioni di<br />

questo tipo, gli accademici sostenevano che “i vini quanto più dolci sono tanto sono più gravi”.<br />

- Nel mercurio, che ha un elevato peso specifico, più di 13 volte superiore a quello dell’acqua,<br />

l'areometro galleggia.<br />

9.3.2. L'incomprimib<strong>il</strong>ità dell'acqua<br />

Grazie a reiterate esperienze, gli accademici del Cimento dimostrarono l'impossib<strong>il</strong>ità di comprimere i<br />

liquidi. Essi verificarono sperimentalmente che l'acqua, anche se sottoposta a forti pressioni, mantiene<br />

inalterato <strong>il</strong> proprio volume.<br />

Elementi dell’esperimento<br />

- Vaso c<strong>il</strong>indrico in vetro parzialmente graduato con beccuccio laterale e apertura superiore<br />

- Cannello in vetro di circa 2 ½ m aperto ad entrambe le estremità. In genere veniva rinforzato<br />

con fasce di piombo per sopportare <strong>il</strong> peso del mercurio che vi veniva versato.<br />

- Acqua (sostanza ut<strong>il</strong>izzata per dimostrare l'incomprimib<strong>il</strong>ità dei liquidi).<br />

- Mercurio (ut<strong>il</strong>izzato per esercitare pressione sull'acqua).<br />

- Palla metallica d'argento cava e chiusa ermeticamente con un tappo a vite.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!