09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pressione atmosferica non contrastata dalla pressione interna degli emisferi. Per separarli bastava<br />

semplicemente reintrodurre l'aria.<br />

- Per aprire una sfera composta del diametro di 50 cm, sim<strong>il</strong>e a quella di Magdeburgo, sono<br />

necessari circa 2000 ch<strong>il</strong>ogrammi-forza.<br />

- E se <strong>il</strong> diametro della sfera composta fosse di 25 centimetri? Quale sarebbe la forza necessaria per<br />

aprirla?<br />

- La forza necessaria si ricava moltiplicando la misura dell'area della sezione massima della sfera per<br />

la differenza fra la pressione esercitata dall'area su di essa e la pressione interna residua (F = π r 2<br />

P). La forza, quindi, a parità di pressione, è proporzionale al quadrato del raggio.<br />

9.1.4. La vescica nel vuoto<br />

Nell'agosto del 1657 gli accademici del Cimento verificarono <strong>il</strong> comportamento di una vescica posta<br />

all'interno di una campana di vetro nella quale veniva fatto <strong>il</strong> vuoto. L'esperienza era una diretta<br />

applicazione del noto esperimento torricelliano del 1644.<br />

Elementi dell’esperimento<br />

- Bacinella contenente mercurio nella quale veniva immerso <strong>il</strong> tubo barometrico.<br />

- Il mercurio, chiamato anche argentovivo, era <strong>il</strong> liquido generalmente ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici per gli<br />

esperimenti barometrici. La sua densità permetteva di creare <strong>il</strong> vuoto in tubi relativamente piccoli e<br />

maneggevoli.<br />

- Tubo barometrico in vetro aperto ad entrambe le estremità. La parte superiore terminava con una<br />

campana, nella quale veniva inserita la vescica.<br />

- Coperchio in vetro che chiudeva la campana. Il pomello superiore era aperto e, durante<br />

l’esperimento, veniva sig<strong>il</strong>lato con una vescichetta di animale.<br />

- Imbuto in vetro che, inserito completamente all’interno del tubo, permetteva l’immissione del<br />

liquido dal basso verso l’alto. In questo modo si impediva, per quanto possib<strong>il</strong>e, la formazione di<br />

bolle d’aria all’interno della colonna di mercurio.<br />

- Vescica di agnello quasi completamente sgonfia. Fatto <strong>il</strong> vuoto, si gonfiava.<br />

- Membrana di vescica animale ut<strong>il</strong>izzata per chiudere l'apertura inferiore del tubo.<br />

- Membrana di vescica animale ut<strong>il</strong>izzata per chiudere l'apertura superiore del coperchio.<br />

Esperimento<br />

- La campana posta all’estremità del tubo barometrico venne sig<strong>il</strong>lata dagli accademici con un<br />

coperchio, al quale fissarono una vescica di agnello, quasi interamente sgonfia.<br />

- Serrarono con una membrana l’estremità inferiore dell’apparato barometrico e, usando l’imbuto,<br />

versarono <strong>il</strong> mercurio nel tubo fino a riempirlo completamente. Infine, chiusero l’estremità<br />

superiore del coperchio con un’altra membrana.<br />

- Immersero <strong>il</strong> tubo barometrico nella bacinella contenente mercurio e rimossero la chiusura posta<br />

all’estremità inferiore. Essi osservarono che, contemporaneamente alla parziale discesa del mercurio<br />

nella bacinella, la vescica iniziava “magicamente” a gonfiarsi. Ciò dipendeva dal fatto che nel vuoto<br />

creato dalla discesa del mercurio la poca aria contenuta nella vescica sgonfia, non più contrastata<br />

dalla pressione dell’aria, si espandeva.<br />

- Produssero anche la riprova del fondamento di questa spiegazione. Riaprendo l’estremità superiore<br />

del coperchio, l’aria rientrava nella campana: la vescica tornava subito sgonfia e <strong>il</strong> mercurio ancora<br />

presente nel tubo precipitava immediatamente nel recipiente sottostante.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!