09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esperimento<br />

- Gli accademici versarono nel vaso acqua fino ad un certo livello. Vi inserirono un cannello, che<br />

fissarono all'apertura del vaso con dello stucco in modo che l'estremità inferiore del cannello<br />

rimanesse sollevata dal fondo per far defluire <strong>il</strong> liquido.<br />

- Attraverso <strong>il</strong> cannello versarono nel vaso del mercurio, facendo così sollevare <strong>il</strong> livello<br />

dell'acqua e fuoriuscire l'aria per <strong>il</strong> beccuccio. Quando <strong>il</strong> vaso era colmo di acqua e di mercurio,<br />

saldavano <strong>il</strong> beccuccio alla fiamma. A questo punto essi registrarono <strong>il</strong> livello raggiunto dal<br />

mercurio.<br />

- Continuando a versare mercurio nel cannello, fino a raggiungere un peso totale di circa 27<br />

k<strong>il</strong>ogrammi, osservarono che <strong>il</strong> livello del mercurio nel vaso rimaneva stab<strong>il</strong>e e, nonostante la<br />

forte pressione, esso non riusciva a comprimere <strong>il</strong> volume dell'acqua.<br />

- La riprova dell'incomprimib<strong>il</strong>ità dell'acqua fu ottenuta con un'altra esperienza. Gli accademici<br />

riempirono una sfera d'argento con acqua fredda e la sig<strong>il</strong>larono. La percossero poi<br />

violentemente con un mazzuolo, in modo da deformarla, provocandone la diminuzione di<br />

volume. Non essendo comprimib<strong>il</strong>e, l'acqua, trasudava attraverso le pareti della sfera.<br />

9.3.3. Gli agghiacciamenti<br />

Il congelamento dei liquidi fu un fenomeno verificato con moltissime esperienze dagli accademici del<br />

Cimento, ut<strong>il</strong>izzando varie tipologie di strumenti. I risultati ottenuti venivano registrati in apposite<br />

tabelle contestualmente alle variazioni di temperatura che avvenivano nel passaggio dallo stato liquido a<br />

quello solido.<br />

Elementi dell’esperimento<br />

- Strumento in vetro ut<strong>il</strong>izzato degli accademici per verificare <strong>il</strong> movimento dei liquidi durante <strong>il</strong><br />

processo di congelamento. Esso era composto da un bulbo, che si prolungava in un sott<strong>il</strong>issimo<br />

cannello graduato lungo 116 cm. Lo strumento era una sorta di termometro ad acqua aperto<br />

nell'estremità superiore del cannello.<br />

- Tavola degli agghiacciamenti, sulla quale gli accademici riportavano i dati delle esperienze.<br />

- Recipiente con ghiaccio tritato nel quale veniva immerso <strong>il</strong> bulbo dello strumento.<br />

- Pendolo numeratore ut<strong>il</strong>izzato per una precisa computazione del tempo. Esso era tarato per<br />

compiere 65 osc<strong>il</strong>lazioni al minuto.<br />

- L'acquarzente (spirito di vino, alcol) era una sostanza che, spruzzata sul ghiaccio, aveva la capacità<br />

di mantenerne <strong>il</strong> congelamento.<br />

- Il sale ammoniaco (assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e in molti casi al cloruro di ammonio) polverizzato, era una<br />

sostanza che, infusa nel ghiaccio, aveva la capacità di mantenerne <strong>il</strong> congelamento.<br />

- Acqua di fonte ut<strong>il</strong>izzata in molte esperienze sul congelamento.<br />

Esperimento<br />

- Gli accademici versarono dell'acqua nello strumento, annotando su una tabella <strong>il</strong> grado<br />

raggiunto. Denominarono questa prima fase stato naturale.<br />

- Inserirono lo strumento in un recipiente contenente ghiaccio tritato e, contemporaneamente,<br />

posero in osc<strong>il</strong>lazione un pendolo a molla. Osservarono un evidente innalzamento dell'acqua e<br />

denominarono questo fenomeno come salto dell'immersione. Come asseriva Borelli, esso non<br />

derivava dalla crescita di volume dell'acqua ma dal restringimento per raffreddamento del vetro.<br />

- Dopo <strong>il</strong> salto iniziale, l'acqua scendeva lentamente nel cannello, contraendosi a causa del<br />

raffreddamento.<br />

- Terminata la discesa dell'acqua nel cannello, gli accademici non notarono per un certo tempo<br />

alcun moto. Essi denominarono pertanto questa fase come quiete. Per mantenerne bassa la<br />

temperatura, spruzzarono nel ghiaccio dell'acquarzente e del sale.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!