09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Igrometro a corda<br />

Semplice strumento di misura dell’umidità dell’aria che sfrutta le proprietà igroscopiche di certi<br />

materiali. La lunghezza della corda di canapa, o del budello animale che a volte la sostituiva, si modifica<br />

al variare dell'umidità atmosferica. Tramite l'aus<strong>il</strong>io di una scala graduata empiricamente venivano<br />

quantificate le mutazioni di dimensioni della corda tenuta in tensione da una peso.<br />

Igrometro a condensazione<br />

Questo tipo di igrometro, ideato sull'osservazione del fenomeno della condensazione, fu largamente<br />

ut<strong>il</strong>izzato dagli accademici del Cimento.<br />

Pluviometro<br />

Questo semplice strumento viene oggi impiegato per conoscere la quantità di precipitazioni registrate<br />

nel corso di una settimana. Uno strumento sim<strong>il</strong>e è descritto da Benedetto Castelli, allievo di Gal<strong>il</strong>eo<br />

Gal<strong>il</strong>ei, in una sua lettera al maestro del 18 giugno 1639: «Preso un vaso di vetro, di forma c<strong>il</strong>indrica,<br />

alto un palmo in circa e largo mezzo palmo, notai d<strong>il</strong>igentemente <strong>il</strong> segno dell’altezza dell’acqua del<br />

vaso, e poi l’esposi all’aria aperta a ricevere l’acqua della pioggia, che ci cascava dentro…»<br />

Anemoscopio<br />

In alcune esperienze, gli accademici del Cimento ut<strong>il</strong>izzarono strumenti per determinare direzione e,<br />

seppure in modo approssimativo, la forza del vento (l'anemometro è lo strumento per determinare la<br />

velocità del vento). Solitamente si servivano di una rosa dei venti, come sistema di riferimento, e di una<br />

banderuola.<br />

Tabella, diario osservativo<br />

La mancanza di strumenti registratori viene compensata dagli studiosi di meteorologia della seconda<br />

metà del Seicento con la paziente, rigorosa, comp<strong>il</strong>azione di formulari, di tabelle, dove venivano<br />

metodicamente annotati i dati delle osservazioni descrittive e strumentali acquisiti.<br />

Barometro<br />

Strumento meteorologico di primaria importanza, impiegato, in seguito all'esperimento epocale<br />

realizzato da Evangelista Torricelli nella primavera del 1644 a Firenze, per misurare le variazioni di<br />

pressioni dell'aria e individuare i mutamenti atmosferici connessi.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!