09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iporta ancora caratteri privi di stanghetta, ma, anziché raccolti in parole, tutti uniformemente spaziati<br />

lungo ciascuna riga. Per consentirne poi una miglior visione, le lettere furono «battute perché<br />

l’affossamento che fanno i caratteri nell’imprimere, riempiendosi d’ombra, [...] fa un certo sfumamento<br />

di contorni». Grazie a questa serie di accorgimenti, gli accademici giunsero così ad elaborare qualcosa di<br />

molto sim<strong>il</strong>e ai moderni ottotipi oggi comunemente adoperati per la misura dell’acutezza visiva Gli<br />

ottotipi furono introdotti solo nel 1862 dall’olandese Herman Snellen (1834-1908).<br />

8.3. LE STRANE APPARENZE DI SATURNO<br />

I f<strong>il</strong>m e i telef<strong>il</strong>m di fantascienza (2002 la seconda odissea, Saturn 3, Star Trek Voyager, ecc.) hanno reso<br />

fam<strong>il</strong>iare al pubblico cinematografico e televisivo l'attraversamento degli anelli di Saturno compiuto con<br />

fantastiche astronavi.<br />

Ma quando, a partire dal 1609, Gal<strong>il</strong>eo puntò <strong>il</strong> cannocchiale sui pianeti più luminosi - Giove, Saturno e<br />

Venere -, cominciò a disvelare la natura del tutto insospettata d'oggetti ritenuti fino a allora delle "stelle<br />

erranti".<br />

Non deve perciò sorprendere che Saturno, spesso a causa della scarsa qualità dei primi strumenti ottici,<br />

anziché circondato da centinaia d'anelli detritici, apparisse in una quantità incredib<strong>il</strong>e di strane fogge.<br />

Huygens e l'anello di Saturno<br />

Nel 1659 Christiaan Huygens pubblicò un'opera, <strong>il</strong> Systema Saturnium dove, per spiegare le strane<br />

apparenze del pianeta, collocava attorno al suo corpo un grande anello solido e spesso.<br />

Secondo Huygens i difetti dei cannocchiali altrui sfocavano e degradavano l'immagine dell'anello,<br />

soprattutto quando questo era visto quasi di taglio. Ne rimanevano così solo due anse, talora ridotte<br />

addirittura a areole circolari, erroneamente interpretate come corpi sferici affiancati al pianeta.<br />

Fabri e i presunti satelliti di Saturno<br />

Nel 1660 Honoré Fabri negò l'ipotesi di Huygens, che aveva ovvie implicazioni copernicane, e ne<br />

elaborò una propria, secondo cui, oltre Saturno ruotavano quattro grandi satelliti. Due satelliti chiari<br />

spiegavano l'apparenza tricorporea, due scuri eclissavano talvolta i due chiari, dando luogo all'apparenza<br />

con anse.<br />

Per Fabri erano i difetti del cannocchiale di Huygens a deformare l'immagine generando <strong>il</strong>lusori<br />

collegamenti fra le anse e <strong>il</strong> corpo di Saturno. Tali archi fittizi davano l'impressione che <strong>il</strong> pianeta fosse<br />

circondato da un anello.<br />

Gli accademici del Cimento dirimono la questione<br />

Nell'estate del 1660, per chiarire la questione, gli accademici del Cimento prepararono un modellino di<br />

Saturno secondo l'ipotesi di Huygens. Il modellino, posto in fondo a una galleria e <strong>il</strong>luminato con<br />

quattro torce nascoste all'osservatore per non abbagliarlo, fu osservato dalla distanza di 128 braccia<br />

fiorentine (circa 74 metri) con due cannocchiali di diversa qualità.<br />

In una seconda esperienza l'osservazione ebbe luogo di giorno dalla distanza di 37 braccia (circa 21<br />

metri). Perché <strong>il</strong> giudizio non fosse viziato dalla dimestichezza col modellino, gli accademici<br />

chiamarono a compiere l'osservazione persone che non l'avevano mai visto da vicino.<br />

Con l'eccezione di alcuni soggetti dotati di vista eccezionale e di altri che tirarono a indovinare, la<br />

maggioranza distinse Saturno tricorporeo. In questo modo le esperienze portarono gli accademici a<br />

concludere che la vera forma di Saturno era quella prospettata da Huygens.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!