09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che <strong>il</strong> pendolo compiva esattamente la metà delle vibrazioni. Ne conclusero che <strong>il</strong> suono si<br />

trasmette con velocità uniforme.<br />

- Fra le molte curiose applicazioni che ipotizzarono di derivare dalla determinazione della velocità<br />

del suono, vi era anche quella di sapere "quanto da noi siano lontane le nuvole e in che distanza<br />

da terra si creino i tuoni, misurando i tempi da che si vede <strong>il</strong> baleno a che quegli si sentono".<br />

9.4.2. Il pendolo bif<strong>il</strong>are<br />

Gal<strong>il</strong>eo stab<strong>il</strong>ì le leggi fondamentali dei moti pendolari, partendo, come riferisce la leggenda, dalla<br />

casuale osservazione delle osc<strong>il</strong>lazioni di una lucerna sospesa nel Duomo di Pisa. Gli accademici del<br />

Cimento, che sottoposero a verifica molte concezioni dello scienziato pisano, realizzarono un pendolo<br />

con doppio f<strong>il</strong>o a lunghezza variab<strong>il</strong>e al fine di modificarne <strong>il</strong> periodo.<br />

Elementi dell’esperimento<br />

- Sostegno metallico del pendolo.<br />

- Cursore mob<strong>il</strong>e che consentiva di stab<strong>il</strong>ire la lunghezza desiderata del pendolo bif<strong>il</strong>are. Variando<br />

la lunghezza del f<strong>il</strong>o, si otteneva una conseguente variazione del periodo. Il periodo dipende<br />

infatti solo dalla lunghezza e non dalla massa della palla del pendolo.<br />

- Staffa per fissare <strong>il</strong> doppio f<strong>il</strong>o del pendolo.<br />

- Palla metallica che, appesa al doppio f<strong>il</strong>o con un uncino, consentiva che <strong>il</strong> sistema venisse messo<br />

in osc<strong>il</strong>lazione.<br />

- Doppio f<strong>il</strong>o del pendolo. Il f<strong>il</strong>o del pendolo doveva essere inestensib<strong>il</strong>e ed estremamente sott<strong>il</strong>e.<br />

Gli accademici preferirono <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o doppio rispetto a quello a f<strong>il</strong>o unico, in ragione della sua<br />

maggiore capacità di mantenersi sul medesimo piano di osc<strong>il</strong>lazione e, quindi, di conservare più<br />

a lungo <strong>il</strong> tautocronismo delle osc<strong>il</strong>lazioni.<br />

Esperimento<br />

- Il tempo impiegato dal pendolo per compiere un'osc<strong>il</strong>lazione completa (detta periodo) è<br />

proporzionale alla radice quadrata della lunghezza del f<strong>il</strong>o. Se, dunque, viene quadruplicata la<br />

lunghezza del f<strong>il</strong>o, <strong>il</strong> periodo raddoppia.<br />

- Verifica questa legge modificando la lunghezza del f<strong>il</strong>o del pendolo.<br />

9.4.3. Il podometro<br />

Il podometro, parola di derivazione greca che significa “misura del piede”, è uno strumento ut<strong>il</strong>izzato<br />

per misurare le distanze percorse. Fu impiegato dagli accademici del Cimento per tentare di misurare<br />

l'arco di meridiano terrestre e nelle operazioni – come quelle per stab<strong>il</strong>ire la velocità del suono – per le<br />

quali era necessario un computo esatto delle distanze.<br />

Elementi dell’esperimento<br />

- Ruota in legno la cui circonferenza è di 3 braccia fiorentine e un soldo, corrispondenti a 179<br />

cm. Questa misura rappresentava un passo geografico, cioè un sottointervallo dell’arco di<br />

meridiano terrestre;<br />

- Manico in legno al cui interno un asse trasmetteva <strong>il</strong> moto della ruota al disco-contatore;<br />

- Disco-contatore in ottone con lancetta contagiri.<br />

Esperimento<br />

- Per compiere alcune delle loro esperienze scientifiche gli accademici usavano <strong>il</strong> podometro al<br />

fine di misurare le distanze. Lo spingevano lungo un percorso e al termine <strong>il</strong> quadrante dello<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!