09.06.2013 Views

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

Apri il PDF (2369 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

perle nel vuoto<br />

363 mercoledì 21 luglio 1660 Pneumatica<br />

Le gocce d'acqua e quelle di mercurio<br />

mantengono nel vuoto la forma sferica<br />

364 mercoledì 21 luglio 1660 Termologia<br />

Analisi dei movimenti dell'acqua durante <strong>il</strong><br />

congelamento<br />

365 giovedì 22 luglio 1660 Termologia D<strong>il</strong>atazione termica del mercurio<br />

366 giovedì 22 luglio 1660 Termologia<br />

Congelamento dell'aceto imbevuto di<br />

perle<br />

Discussioni sul sistema di Saturno<br />

367 venerdì 23 luglio 1660 Astronomia<br />

descritto da C. Huygens. Osservazione di<br />

Saturno con cannocchiale realizzato da V.<br />

Viviani<br />

368 sabato 24 luglio 1660 Termologia Congelamento dei liquidi<br />

369 sabato 24 luglio 1660 Termologia Congelamento dell'aceto<br />

370 martedì 27 luglio 1660 Termologia Il ghiaccio non galleggia sull'olio<br />

371 martedì 27 luglio 1660 Termologia Congelamento del succo di limone<br />

372 martedì 27 luglio 1660 Termologia Congelamento dell'aceto<br />

373 mercoledì 28 luglio 1660 Termologia Congelamento dell'acqua di fiori d'arancio<br />

G. A. Borelli osserva che i primi movimenti<br />

374 mercoledì 28 luglio 1660 Termologia<br />

dei liquidi, sottoposti a variazioni di<br />

calore, sono causati dalla d<strong>il</strong>atazione<br />

termica dei loro contenitori<br />

375 giovedì 29 luglio 1660 Termologia Congelamento del succo di limone<br />

I primi movimenti dei liquidi sono causati<br />

376 giovedì 29 luglio 1660 Termologia dalla d<strong>il</strong>atazione termica dei loro<br />

contenitori<br />

377 venerdì 30 luglio 1660 Pneumatica<br />

Variazione dell'esperienza torricelliana con<br />

inclinazione del tubo barometrico<br />

378 venerdì 30 luglio 1660 Termologia Congelamento del vino<br />

Maniera di inserire <strong>il</strong> mercurio nel tubo<br />

379 sabato 31 luglio 1660 Pneumatica barometrico per effettuare l'esperienza<br />

torricelliana<br />

380 sabato 31 luglio 1660 Pneumatica<br />

Discussione sulle modalità di preparazione<br />

delle esperienze barometriche<br />

381 sabato 31 luglio 1660 Termologia L'acido nitrico non congela<br />

382 martedì 3 agosto 1660 Termologia Tentativo di congelamento del petrolio<br />

383 martedì 3 agosto 1660 Termologia Congelamento dello spirito di vetriolo<br />

384 mercoledì 4 agosto 1660 Termologia<br />

Tentativo di congelamento di una<br />

soluzione di acqua e cloruro di ammonio<br />

385 mercoledì 4 agosto 1660 Termologia L'alcol non congela<br />

386 giovedì 5 agosto 1660 Elettrostatica,<br />

magnetismo<br />

Attrazione della calamita nel vuoto<br />

387 giovedì 5 agosto 1660<br />

Meccanica,<br />

idrostatica<br />

388 venerdì 6 agosto 1660 Elettrostatica,<br />

magnetismo<br />

389 sabato 7 agosto 1660 Astronomia<br />

390 lunedì 9 agosto 1660 Elettrostatica,<br />

magnetismo<br />

L'olio congelato non galleggia su quello<br />

liquido<br />

La "virtù elettrica" delle sostanze cessa<br />

interponendo un ostacolo fra esse e <strong>il</strong><br />

corpo da attrarre<br />

Analisi delle annotazioni di G. A. Borelli al<br />

testo di E. Divini sul sistema di Saturno<br />

La "virtù elettrica" delle sostanze cessa<br />

interponendo un ostacolo fra esse e <strong>il</strong><br />

corpo da attrarre<br />

391 lunedì 9 agosto 1660 Termologia D<strong>il</strong>atazione termica del vetro<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!