10.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VENERDÌ 7 GIUGNO 2013<br />

VALLE DEL SAVIO<br />

11<br />

METEO CON GLI ORTAGGI MEGLIO IL CALDUCCIO<br />

«I MIEI POMODORI<br />

NON SONO CRESCIUTI<br />

E L’INSALATA NEANCHE»<br />

«In cent’anni mai un tempo così»<br />

La nonna della Valle del Savio stupita dal freddo fuori stagione<br />

HA ORMAI 104 anni, ma lei non ricorda<br />

una primavera così piovosa e così fredda<br />

come quella di quest’anno. A memoria<br />

d’uomo, anzi di donna in questo caso,<br />

in Alto Savio non c’è chi ha in mente<br />

un periodo così lungo durante <strong>il</strong> quale<br />

Giove Pluvio l’abbia fatta da padrone come<br />

in questa prima metà d’anno.<br />

LA ULTRACENTENARIA che va indietro<br />

con la mente nei ricordi del tempo<br />

che fu, è Elivia ‘Livia’ Guerrini di<br />

Verghereto, la persona più anziana<br />

dell’Alto Savio (Verghereto e Bagno di<br />

Romagna), nata nel settembre 1909. Anche<br />

in questi primi giorni di giugno Livia<br />

continua ad accendere <strong>il</strong> riscaldamento<br />

per creare <strong>il</strong> dovuto tepore fra le mura<br />

della sua casa. E c’è da dire che lei si ricorda<br />

ancora bene dello scorrere delle<br />

stagioni anche di quando era piccola,<br />

perché negli anni della sua giovinezza<br />

abitava in un podere della campagna del<br />

crinale tosco-romagnolo ed era importante<br />

anno per anno stare dietro al susseguirsi<br />

dei mesi.<br />

DICE nonna Livia: «Un mese di maggio<br />

così brutto, pieno di pioggia e con<br />

tanto freddo non me lo ricordo proprio.<br />

Prima dello scorso inverno avevo comperato<br />

la legna per la stufa come per gli altri<br />

anni e pensavo che mi sarebbe bastata<br />

anche per l’inizio del prossimo autunno,<br />

invece con questo freddo a forza di accendere<br />

<strong>il</strong> fuoco è già un po’ che l’ho bruciata<br />

tutta. Comunque non resto al freddo,<br />

perché anche oggi ho acceso <strong>il</strong> termosifone.<br />

Non ricordo altri anni di aver acceso<br />

<strong>il</strong> riscaldamento in giugno, invece anche<br />

l’inizio di questo mese non è mica tanto<br />

bello». Nonna Livia non sa dire perchè<br />

quest’anno piova così spesso: «Lui che<br />

sta lassù non ci dice <strong>il</strong> perché di tanta<br />

pioggia. Quando piove forte non posso<br />

andare alla messa qui nella chiesa parrocchiale,<br />

dove altrimenti vado tutti i giorni,<br />

così come tutte le mattine leggo, senza<br />

aver bisogno degli occhiali da vista, <strong>il</strong><br />

mio libro delle preghiere. Quando ho voglia,<br />

e sempre senza occhiali, faccio ancora<br />

dei lavori all’uncinetto». Davanti a casa<br />

della signora Livia c’è un orto, che soffre<br />

per la piggia e <strong>il</strong> freddo prolungati.<br />

«Solo le patate crescono bene. I pomodori,<br />

che ho fatto piantare già da un po’,<br />

non sono cresciuti per niente. E anche<br />

l’insalata per adesso è poco bella. Tutta<br />

colpa di una primavera mai vista così».<br />

G<strong>il</strong>berto Mosconi<br />

«NON RICORDO DI AVER<br />

ACCESO IL RISCALDAMENTO<br />

ANCHE IN GIUGNO»<br />

••<br />

OLTRE UN SECOLO Elivia ‘Livia’ Guerrini continua<br />

ad accendere la stufa anche alle porte dell’estate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!