10.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q2+kU/Nr4l4+kJPC9Irx0LKGwuzzmWNVqrWzUtd+77c=<br />

FORLì<br />

L’as<strong>il</strong>o Santarelli Fa parte delle proprietà dell’Asp Oasi<br />

CHI SONO<br />

I CINQUE DEL CDA<br />

Pier Antonio<br />

Nannini<br />

Giorgio Grazioso<br />

(Confartigianato)<br />

Guido Sassi (Del<br />

Campo)<br />

Mario Pierotti<br />

(Ras<br />

5<br />

Assicurazione)<br />

e Stefania<br />

Bartoletti<br />

(Confesercenti)<br />

ENNESIMO FALLIMENTO L’Asp Oasi ha un debito di 2,5 m<strong>il</strong>ioni di euro. In<br />

Municipio aperto un tavolo di lavoro che studia come sciogliere la società<br />

B<strong>il</strong>anci in rosso, <strong>il</strong> Comune<br />

liquida <strong>il</strong> Santarelli<br />

B<strong>il</strong>anci in rosso per l’Asp<br />

Oasi che entro pochi<br />

mesi potrebbe essere<br />

sciolta. Sembra infatti<br />

precipitare la situazione dei conti<br />

della società pubblica, nata dalla<br />

fusione di as<strong>il</strong>o Santarelli ed ex<br />

Ente Orfanotrofi, proprietaria in<br />

città di beni di grande valore come<br />

l’ex collegio Tartagni di viale<br />

Gramsci (ora sede di V<strong>il</strong>la Igea) di<br />

palazzo Morattini in via Maroncelli<br />

oltre che dello stesso as<strong>il</strong>o<br />

Santarelli di via Caterina Sforza. I<br />

conti del 2012 si chiuderanno con<br />

un debito che sfiora i 2,5 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro e, nonostante un ingente<br />

patrimonio stimato in 12 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro (8 poderi, 20 immob<strong>il</strong>i), le<br />

casse sono vuote a tal punto che<br />

l’attuale consiglio d’amministrazione<br />

si è già dichiarato nell’impossib<strong>il</strong>ità<br />

di continuare l’attività.<br />

A pesare sui numeri dell’Asp sono i debiti con le<br />

banche contratti negli anni precedenti per la gestione<br />

delle attività dell’ente (in primo luogo l’as<strong>il</strong>o)<br />

e anche la partita collegata al fallimento di Sapro:<br />

la società deve rendere alla curatela fallimentare una<br />

somma da 1,6 m<strong>il</strong>ioni di euro, soldi incassati dall’ex<br />

ente orfanotrofi per la vendita di un terreno che<br />

poi non era andata in porto. Con questa zavorra<br />

l’ente ha convissuto negli ultimi anni sostenuto dai<br />

contributi degli enti soci (<strong>il</strong> Comune di <strong>Forlì</strong> in pri-<br />

Patrimonio<br />

da 12 m<strong>il</strong>ioni<br />

L’ente possiede<br />

l’ex collegio<br />

Tartagni<br />

e palazzo<br />

Morattini<br />

ma f<strong>il</strong>a visto che ne possiede <strong>il</strong><br />

92% delle quote). Ma ora i soldi<br />

sono finiti e la situazione sembra<br />

diventata insostenib<strong>il</strong>e.<br />

Per questo lo scorso marzo, la<br />

giunta ha autorizzato la costituzione<br />

di un tavolo di lavoro per<br />

capire che fine debba fare l’Asp<br />

Oasi. L’ipotesi preponderante è<br />

che si arrivi ad uno scioglimento<br />

della società e alla sua messa in liquidazione<br />

con la nomina di un<br />

commissario anche se <strong>il</strong> quadro<br />

normativo in cui si muove <strong>il</strong> Comune<br />

è ancora poco definito. La<br />

nuova legge regionale sulle Asp<br />

(che deve dire che fine fanno i patrimoni<br />

in caso di scioglimento)<br />

non arriverà prima della fine<br />

dell’anno ma <strong>il</strong> Comune vuole<br />

giocare d’anticipo tant’è che <strong>il</strong> tavolo,<br />

in cui un ruolo preminente<br />

hanno gli assessori Drei (politiche<br />

sociali) e Briccolani (patrimonio), dovrà partorire<br />

una soluzione entro settembre.<br />

“Che fine farà <strong>il</strong> patrimonio dell’Asp frutto di lasciti<br />

importanti da parte dei benefattori? - Si chiede<br />

<strong>il</strong> consigliere Udc Andrea Pasini che sul caso presenta<br />

un question time -. Da tempo sollevo l’allarme<br />

sulla società e denunciato <strong>il</strong> fatto che l’as<strong>il</strong>o Santarelli<br />

non era stato trasferito solo temporaneamente<br />

ma rischiava di chiudere”.<br />

Roberta Invidia<br />

Alla Fiera è Nannini l’asso pigliatutto<br />

NOMINE Il presidente mantiene anche l’incarico di amministratore delegato<br />

Vice presidente è Guido Sassi. Per l’ex Giorgio Grazioso solo un posto da consigliere<br />

Vicepresidenza a Guido<br />

Sassi e incarico di amministratore<br />

delegato<br />

al presidente Pier Antonio<br />

Nannini. Si è concluso <strong>il</strong><br />

valzer di poltrone all’interno<br />

dell’ente fieristico di via Punta<br />

di Ferro. Giro di danze da cui<br />

resta clamorosamente escluso<br />

l’ex presidente Giorgio Grazioso<br />

che rimane nel Cda ma come<br />

semplice consigliere e senza<br />

nessuna delega di r<strong>il</strong>ievo.<br />

Il presidente di Confartigianato<br />

ha gestito l’ente per un so-<br />

IL PARLAMENTARE DI SCELTA CIVICA<br />

lo mandato e<br />

alla scadenza<br />

del triennio<br />

non si è visto<br />

rinnovare l’incarico<br />

da parte<br />

dell’assemblea<br />

dei soci (<strong>il</strong> Comune di <strong>Forlì</strong> è <strong>il</strong><br />

socio con più quote seguito da<br />

Camera di Commercio, Fondazione<br />

Carisp, Cassa dei Risparmi<br />

e Provincia) che lo ha però<br />

confemato come membro del<br />

Consiglio di amministrazione.<br />

Al suo posto, alla guida della<br />

Il leader<br />

di Confartigianato<br />

aspira alla Camera<br />

di Commercio<br />

Fiera, <strong>il</strong> Comune<br />

di <strong>Forlì</strong> ha<br />

voluto la figura<br />

di Pier Antonio<br />

Nannini già vice<br />

presidente e<br />

amministratore<br />

delegato. Incarico operativo<br />

che secondo una prima ipotesi<br />

sarebbe dovuto passare proprio<br />

a Grazioso in una sorta di<br />

“scambio di ruoli”. E invece <strong>il</strong><br />

numero due del Cda è Guido<br />

Sassi indicato per quell’incarico<br />

dalla Fondazione Carisp. Per<br />

Incarico romano Bruno Molea segretario della Commissione<br />

di vig<strong>il</strong>anza Rai. “L’Italia ha bisogno di una informazione adeguata”<br />

Importante incarico per Bruno<br />

Molea. Il deputato forlivese<br />

eletto lo scorso febbraio<br />

nelle f<strong>il</strong>a della lista Scelta Civica<br />

- Con Monti per l’Italia, è<br />

stato scelto come segretario<br />

della Commissione per la vig<strong>il</strong>anza<br />

dei servizi radiotelevisivi<br />

l’organo parlamentare di<br />

indirizzo e di controllo della<br />

società concessionaria del<br />

servizio pubblico (Rai). La<br />

nomina è avvenuta nel corso<br />

della seduta di insediamento<br />

che si è svolta ieri a Roma.<br />

Molea avrà così la possib<strong>il</strong>ità<br />

di lavorare a stretto contatto<br />

con la Presidenza, andata come<br />

da regolamento all’opposizione<br />

(al Movimento 5 Stelle).<br />

Un incarico di grande responsab<strong>il</strong>ità,<br />

che fa seguito all’ingresso<br />

da parte del presidente<br />

Aics, nella VII Commissione<br />

della Camera, dedicata a cultura,<br />

istruzione e sport.<br />

“Auspico – dichiara Molea –<br />

che la collaborazione e l’ampia<br />

unità d’intenti che carat-<br />

terizzano questa fase a livello<br />

politico si possano riflettere<br />

nell’attività della Commissione<br />

di vig<strong>il</strong>anza, per una serena<br />

gestione del servizio pubblico<br />

radiotelevisivo. Il nostro<br />

compito sarà infatti quello di<br />

verificare che vi siano in ogni<br />

momento le condizioni per<br />

fornire agli italiani un’offerta<br />

culturale ed informativa adeguata”.<br />

Presidente della commissione<br />

è Roberto Fico del Movimento<br />

5 Stelle. Vig<strong>il</strong>anza Rai Bruno Molea<br />

VENERDÌ<br />

7. GIUGNO 2013<br />

Grazioso quindi solo un posto<br />

secondario (per lui però sembra<br />

ancora aperta la strada verso<br />

la presidenza della Camera<br />

di Commercio) mentre Nannini<br />

cumulerà in una sola persona<br />

tutte le funzioni più importanti<br />

per la Fiera. Compito del Cda<br />

nei prossimi mesi sarà quello di<br />

rafforzare alcune delle rassegne<br />

che più hanno avuto successo<br />

nello scorso anno e portare<br />

l’ente a chiudere i b<strong>il</strong>anci in pareggio<br />

anche nella annate senza<br />

Fieravicola. (ri)<br />

BREVI<br />

Lo swap party<br />

dei bambini<br />

Alle 16, al giardino del Centro<br />

Famiglie di viale Bolognesi<br />

23, si svolgerà “Baby<br />

swap party”, terza edizione<br />

della festa dello scambio.<br />

Ognuno può portare ciò<br />

che non usa più e scambiarlo<br />

con altri oggetti ut<strong>il</strong>i<br />

(abbigliamento per bambini<br />

0/12 anni, calzature, passeggini,<br />

culle, seggiolini,<br />

giocattoli, libri). Portare<br />

solo oggetti in ottimo stato<br />

(lavati e puliti). Info:<br />

0543.21013, centrofamiglie@comune.forli.fc.it<br />

.<br />

Dono del midollo<br />

Serata al parco<br />

Alla libreria del parco urbano,<br />

stasera alle 21 “Bianca<br />

come <strong>il</strong> latte rossa come <strong>il</strong><br />

sangue”: <strong>il</strong> Parco Urbano<br />

incontra Admo- Associazione<br />

Donatori Midollo Osseo.<br />

Dal libro più letto dai<br />

giovani alla sensib<strong>il</strong>izzazione<br />

attraverso una corretta<br />

informazione sulla donazione<br />

di midollo osseo. A<br />

cura dei volontari Admo.<br />

Interviene Cristina Papayannidis,<br />

ematologa<br />

dell’ospedale S.Orsola di<br />

Bologna, Giuliano Margheritini,<br />

Pavlos Papayannidis<br />

Margheritini. Letture di Valentina<br />

Rossi.<br />

Giovani economisti<br />

a confronto<br />

Oggi e domani la decima<br />

edizione del “Young Economists’<br />

Workshop on Social<br />

Economy”. In piazzale<br />

della Vittoria 15 <strong>il</strong> confronto<br />

tra giovani ricercatori<br />

provenienti dai maggiori<br />

Atenei Italiani e Internazionali<br />

impegnati in percorsi<br />

di ricerca legati all’Economia<br />

Sociale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!