10.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VENERDÌ 7 GIUGNO 2013<br />

IL DIVARIO DIGITALE<br />

di MICHELANGELO BUCCI<br />

LA BANDA larga non basta mai:<br />

chi ancora non ha accesso a Internet<br />

la richiede a gran voce, mentre<br />

chi è già coperto dal servizio reclama<br />

più velocità. Per gli uni e per<br />

gli altri sono in arrivo buone notizie:<br />

Regione, Provincia e Lepida<br />

(società a maggioranza regionale)<br />

hanno presentato gli interventi da<br />

attuare nei prossimi mesi, mentre<br />

sul piatto ci sono già 46 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro (25 dello Stato, 21 di fondi regionali)<br />

per le pianificazioni future.<br />

«Entro fine anno — ha promesso<br />

<strong>il</strong> direttore di Lepida Gianluca<br />

Mazzini — tutti i cittadini della regione<br />

navigheranno almeno a 2<br />

Megabit al secondo, o via Adsl o<br />

con collegamenti senza f<strong>il</strong>i».<br />

L’ATTENZIONE è puntata sulla<br />

collina e sulla montagna, le più penalizzate<br />

sul fronte digitale. Alfero<br />

sarà collegata entro l’anno alla fibra<br />

ottica di Lepida, che garantirà<br />

l’accesso Adsl a tutta la frazione. Il<br />

resto del territorio di Verghereto e<br />

la collina forlivese, invece, saranno<br />

coperti dalla ‘Dorsale radio<br />

Sud’, un sistema di ripetitori (già<br />

attivi a Prem<strong>il</strong>cuore) in grado di<br />

dare accesso a Internet in modalità<br />

wireless. Entro fine mese saranno<br />

accesi i siti di Tredozio, Prem<strong>il</strong>cuore<br />

e Portico, poi partiranno i lavori<br />

per i ripetitori di Vessa (Bagno<br />

di Romagna), Santa Sofia, Bocconi.<br />

In collina la fibra ottica rag-<br />

giungerà <strong>il</strong> capoluogo di Verghereto<br />

(prolungamento da San Piero),<br />

Balze, la zona sudest di Santa Sofia<br />

e Diolaguardia (Roncofreddo).<br />

La pianura, considerata non prioritaria,<br />

non sarà comunque abbandonata:<br />

nel corso dell’anno saranno<br />

raggiunte in fibra Borgo Sisa di<br />

<strong>Forlì</strong>, Sant’Andrea di Forlimpopoli<br />

e soprattutto Macerone di Cese-<br />

CESENAPRIMOPIANO<br />

11<br />

PENALIZZATE FIBRA TELECOM<br />

MOLTE LOCALITÀ IN COLLINA<br />

NON DISPONGONO ANCORA<br />

DELLA LINEA ADSL<br />

na (frazione salita alla ribalta della<br />

cronaca per <strong>il</strong> caso di una ditta<br />

pronta a trasferirsi per mancanza<br />

di Adsl). Un’altra trentina di località,<br />

considerate economicamente<br />

non vantaggiose dagli operatori,<br />

saranno coperte entro <strong>il</strong> 2015 con<br />

Adsl o wireless grazie all’intervento<br />

pubblico. Tra queste Montenovo<br />

di Montiano, raggiunta da fibra<br />

••<br />

TELECOM PROMETTE LA LINEA<br />

A 30MBIT ENTRO L’ANNO<br />

A FORLÌ E NEL 2014 A CESENA<br />

Internet veloce risale le vallate forlivesi e cesenati<br />

Entro fine anno i collegamenti in fibra ottica e radio garantiranno 2 Megabit<br />

GARANZIA Fondi per 46<br />

m<strong>il</strong>ioni con l’obiettivo di<br />

garantire almeno una linea a 2<br />

Mbit in tutta la regione<br />

IL MODELLO DI COLLABORAZIONE CON ‘LEPIDA’<br />

Banda largo accanto ai tubi,<br />

la Provincia ora fa scuola<br />

«PER NOI è diventato quasi un<br />

mantra: noi ci mettiamo i tubi, voi<br />

dateci la fibra».<br />

Questa frase del Presidente della<br />

Provincia Massimo Bulbi ben sintetizza<br />

l’impegno dell’ente locale<br />

nel dare la banda larga ai propri cittadini:<br />

«Per chiedere l’Adsl serve<br />

prima che la fibra ottica arrivi alla<br />

centrale telefonica — gli ha fatto<br />

eco <strong>il</strong> vicepresidente Guglielmo<br />

Russo—. Perciò siamo impegnati<br />

da anni nel far sì che ad ogni lavoro<br />

stradale, ad ogni piccolo scavo,<br />

Lepida possa posare i propri cavi».<br />

Una collaborazione messa nero su<br />

bianco nel marzo 2012, con la firma<br />

di un apposito protocollo, e presa<br />

ormai a esempio: «<strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong><br />

presentava la situazione più drammatica<br />

tra le 9 province della Regione<br />

— ha commentato <strong>il</strong> direttore<br />

di Lepida Gianluca Mazzini —<br />

mentre oggi supera la media regionale<br />

per copertura. Raramente ho<br />

visto procedure di semplificazione<br />

amministrativa come quelle messe<br />

in atto in questo territorio».<br />

La copertura della banda larga in<br />

provincia ha toccato <strong>il</strong> 97,4%, segnando<br />

una crescita dello 0,8% nel<br />

giro di pochi mesi: «E’ un numero<br />

enorme — ha puntualizzato Mazzini<br />

— dato che, quando si viaggia<br />

su queste percentuali, ogni decimo<br />

di punto rappresenta un impegno<br />

di risorse molto notevole».<br />

«CI STIAMO aprendo alla programmazione<br />

degli interventi<br />

2014-2020 — ha aggiunto la neopresidente<br />

di Lepida Caterina<br />

Brancaleoni — e pensiamo che siano<br />

tutte le condizioni per replicare<br />

altrove <strong>il</strong> modello <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong>».<br />

Una collaborazione che, accanto a<br />

Lepida ed enti locali, vede coinvolta<br />

naturalmente Telecom Italia:<br />

«In zona abbiamo installato degli<br />

armadi di nuova generazione a<br />

Gualdo di Roncofreddo — ha spiegato<br />

Paolo Fantini di Telecom —.<br />

Confidiamo nei finanziamenti Infratel<br />

e del ministero dello Sv<strong>il</strong>uppo<br />

per estendere questi apparati in<br />

nuove aree. Strutture che, come logico,<br />

saranno aperte a tutti gli operatori».<br />

Tra <strong>il</strong> 2013 e <strong>il</strong> 2014 <strong>il</strong> Ministero e<br />

la Regione investiranno in provincia<br />

altri 3 m<strong>il</strong>ioni di euro, coprendo<br />

45 nuove aree da definire.<br />

posata dalla Provincia. I più fortunati<br />

invece, si confermano gli abitanti<br />

dei centri urbani. Telecom<br />

sta lavorando per portare a <strong>Forlì</strong> la<br />

propria offerta a 30 Mbit (già attiva<br />

a Bologna) prolungando la fibra<br />

ottica dalle centrali agli armadietti<br />

di strada. Il prossimo anno<br />

questa offerta di punta potrebbe<br />

raggiungere anche <strong>Cesena</strong> e altre<br />

località maggiori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!