10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

Inghilterra, in Germania e a Praga. Scomunicato anche dai calvinisti e dai luterani, più di una<br />

volta è costretto a fuggire in pieno dibattito per paura di farsi lapidare nella pubblica piazza. È<br />

di un animo "carico di umorismo" e di un orgoglio la cui dismisura ha uguale solo nella sua<br />

inflessibilità che lo rende propenso alla collera: lo si rifiuta o lo si bracca dovunque.<br />

Infatti, <strong>Bruno</strong> disturba più di qualcuno con le sue folli idee: atomista convinto, si pone<br />

soprattutto come fervente difensore dell’eliocentrismo di Copernico. Racconta (a chi lo vuole<br />

ascoltare) che la Terra gira su se stessa, che non è il centro del mondo, che la Via Lattea è di<br />

natura stellare e che il Sole è solo una di queste stelle, che il mondo è "un’infinita riserva<br />

d’innumerevoli mondi uguali al nostro"... Trent’anni prima di Galileo, senza lenti, avendo come<br />

solo strumento un giudizio non impregnato dei grandi dogmi della propria epoca, <strong>Giordano</strong><br />

presenta l’infinito...<br />

Senza gentilezza né delicatezza, declama:<br />

"Il Cristo? Un seduttore.<br />

La verginità di Maria? Un’aberrazione.<br />

La messa? Una blasfemia.<br />

La bibbia? Un tessuto di menzogne.<br />

I teologi? Pedanti che aggrottano le sopracciglia per darsi un’aria importante.<br />

I filosofi? Pedagoghi ignoranti accecati dal culto degli ideologi, (...) tutti "asini col basto" che<br />

passano la propria vita a sciupare tutti gli argomenti che vangano loro sulle labbra (...) mentre<br />

lui, "intrepido cavaliere errante del Sapere", va in guerra contro le false certezze...<br />

No, le donne non sono meno intelligenti degli uomini. No, la gente di chiesa non dovrebbe godere<br />

di beni così grandi ma accontentarsi di un po’ di brodo; no, gli Spagnoli non hanno fatto bene a<br />

scoprire l’America, perché hanno "violato la vita altrui".<br />

<strong>Bruno</strong> si agita, tenta di convincere, poi, quando non trova più auditorio, si mette a scrivere. La<br />

penna tra le sue mani non si fa più scrupoli della sua lingua. Si susseguono così: una commedia<br />

burlesca, trattati di mnemotecnica e soprattutto opere filosofiche.<br />

Processo di un Apostata magnifico (1592-1600)<br />

Il tradimento di Mocenigo<br />

Dopo più di una quindicina d’anni di peregrinazioni e la<br />

venuta di una ennesima espulsione, decide, nel 1591, di<br />

rientrare in Italia.<br />

Si installa presso Giovanni Mocenigo, patrizio veneziano<br />

che lo ha invitato a insegnargli la mnemotecnica, la<br />

geometria e l’arte di inventare. Presto deluso, <strong>Bruno</strong><br />

vuole ripartire e offende Mocenigo, già urtato dai modi<br />

poco ortodossi del filosofo. Lo tiene prigioniero poi lo<br />

consegna all’Inquisizione ( maggio 1592 ).<br />

Il 23 maggio 1592, <strong>Bruno</strong> è arrestato e imprigionato, si<br />

ritrova solo, di fronte al "Santo Uffizio". Il tribunale<br />

dell’Inquisizione si dà la missione di smascherare gli<br />

eretici per farli abiurare. Il processo poteva durare a<br />

lungo, durò otto anni nel caso di <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong>. Per lui,<br />

Pagina 11 di 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!