10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

disprezzo, con ironia. In realtà <strong>Bruno</strong> fu un uomo particolarissimo, irrequieto e con un'ansia<br />

maniacale ad ottenere il riconoscimento di un primato in ambito magico.<br />

L'immagine di "antesignano" di un certo illuminismo che ce ne ha rimandato la storiografia<br />

dello scorso secolo, è per lo più inficiata da prouderie d'ordine politico e, in questo articolo, non è<br />

assolutamente condivisa. In realtà <strong>Bruno</strong> fu un grosso "problema", per se stesso e per chi venne<br />

in contatto con lui e con la sua natura sanguigna e ingestibile. In questa breve memoria vengono<br />

messe in luce alcune delle più significative idee Bruniane concernenti il suo difficile tentativo di<br />

conciliazione tra fisica e metafisica evidenziando, unitamente alle geniali intuizioni, anche le<br />

diverse enfatiche e indifendibili posizioni che costituirono probabilmente il fondamento della sua<br />

drammatica vicenda umana.<br />

Pagina 17 di 59<br />

Filippo <strong>Bruno</strong> nasce nel 1548,<br />

studia a Napoli fino a 14 anni poi,<br />

nel 1546 entra nel convento di S.<br />

Domenico a Napoli e prende il<br />

nome di <strong>Giordano</strong>. Senza voler<br />

entrare in un'analisi storica,<br />

sviluppata da specialisti assai più<br />

esperti di noi e per la quale<br />

rimandiamo alla bibliografia,<br />

possiamo obiettivamente rilevare<br />

che, fin dall'adolescenza, il Nostro<br />

presenta un carattere assai<br />

particolare e, probabilmente, non<br />

molto adatto per la vita monastica.<br />

Infatti, dopo pochi anni, inizia a<br />

contrapporsi ed a litigare (anche<br />

violentemente a quanto risulta) sia<br />

con i confratelli che con i superiori<br />

fino al punto di riuscire a farsi<br />

coinvolgere in un pesante<br />

procedimento disciplinare.<br />

Tav 1 Detta Prometheus con significato astrologico e magico tratta da "Articuli<br />

centum et sexaginta"<br />

Per nulla disposto a giustificarsi, abbandona il convento e si rifugia a Roma a S. Maria sopra<br />

Minerva dove, nel frattempo, lo raggiunge l'accusa di aver ucciso colui che lo aveva denunziato.<br />

A questo punto fugge da Roma, depone l'abito talare ed inizia il suo incessante peregrinare. Nel<br />

1579 <strong>Bruno</strong> arriva a Tolosa e scrive il "De Anima" per confutare Aristotele. Nel 1581, in piena<br />

guerra religiosa fra cattolici, luterani e calvinisti, prende le parti degli uni e degli altri,<br />

profondendosi spesso in valutazioni, a dir poco aggressive, nei confronti di quasi tutti coloro che,<br />

all'inizio lo avevano accolto e protetto e, dopo poco, respinto. Si rifugia Parigi. Pubblica il "De<br />

Umbris ideaurum", il "Candelaio" e il Cantus Circaeus. Entra in relazione con Enrico III a cui<br />

dedica l’"Ars memoriae" e ne riceve un compenso. Nel 1582 pubblica il “De compendiosa<br />

architectura et complemento artis Lulli” documento magico per eccellenza derivato dagli schemi<br />

di mnemotecnica Lulliana. Indi si reca in Inghilterra dove lavora sulla mnemotecnica e forse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!