10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

Quest'arte non serve soltanto ad acquisire una semplice tecnica mnemonica, ma avvia e introduce<br />

anche alla scoperta di numerose facoltà. Di conseguenza, coloro ai quali sarà concesso di<br />

apprendere i più profondi principi<br />

dell’Arte, conformemente alla sua<br />

maestà, ricordino: di non divulgarla<br />

senza distinzione a chiunque, senza<br />

una selezione, ed elargiscano i suoi<br />

canoni esplicitamente ai singoli, in<br />

modo più intenso o più dilazionato a<br />

seconda dei meriti e delle facoltà<br />

ricettive di coloro ai quali deve essere<br />

comunicata. Inoltre, sappiano coloro<br />

cui è giunta questa arte: il nostro<br />

ingegno non è tale né da essere legato a<br />

una determinata corrente di filosofia<br />

altrui né da disprezzare universalmente<br />

qualunque altro indirizzo filosofico.<br />

Davvero non c'è nessuno che non<br />

teniamo in gran conto tra coloro che si<br />

sono appoggiati al proprio ingegno per<br />

giungere alla contemplazione delle cose<br />

e che hanno costruito qualcosa con arte<br />

e metodo. Non trascuriamo i misteri dei<br />

Pitagorici, né sminuiamo la fede dei<br />

Platonici e non disprezziamo neppure i<br />

ragionamenti dei Peripatetici, quando<br />

si fondano su una premessa reale.<br />

L'operazione iniziatica appare chiara:<br />

un percorso non per tutti, ma<br />

accessibile a tutti.<br />

Una iniziazione progressiva dove conformemente a stati interiori di consapevolezza e di<br />

percezione, corrispondono capacità ricettive di insegnamenti arcaici, sempre più vicini alla<br />

Sorgente iniziale di gnosi.<br />

“Quando l'orecchio del discepolo è pronto a ricevere la parole, giungono le labbra del Maestro a<br />

pronunciarle”<br />

Con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 e con la rivoluzione<br />

copernicana del 1530, il mondo occidentale si trovò a fare i conti con una nuova realtà. Erano<br />

crollati muri e barriere che si credevano invalicabili e definiti per sempre; tutto tornò in<br />

discussione, il predominio del papato subiva la riforma luterana dopo quella anglicana, il mondo<br />

diventava più ampio e si preparava una nuova era, quella della modernità. <strong>Bruno</strong> comprese ed<br />

accettò il sistema copernicano, ma alzò la testa verso le stelle, verso l'universo infinito e nella<br />

“Cena de le Ceneri” portò la sua critica a Copernico. La Cena de le Ceneri è il primo dei sei<br />

dialoghi italiani seguito dal “De la causa, principio et uno” e il “De l’infinito universo et mondi”,<br />

come primo trittico sul concetto di infinito universo e lo “Spaccio de la bestia trionfante”, la<br />

“Cabala del cavallo pegaseo” e “De gli eroici furori” per indicarne la riforma etico, morale e<br />

Pagina 43 di 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!