10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

l’opinione anglicana, solleva numerose critiche, suscita dispute appassionate. Deciso a trionfare,<br />

appollaiato sul suo orgoglio di pensatore che conosce il proprio valore e giudica non senza<br />

alterigia quello dei suoi avversari, <strong>Bruno</strong> consacra due anni a replicare per le rime. Due anni che<br />

fanno di <strong>Bruno</strong> un filosofo, un teologo ed un potente scienziato, innovatore, impertinente. Nel<br />

1584 escono 3 delle sue opere: "La cena delle ceneri”, “De la causa, principio et uno”, “De infinito,<br />

universo et mondi”.<br />

Queste opere espongono in particolar modo una visione cosmografica sublime ed audace,<br />

rivoluzionaria, quasi visionaria. Affonda la vecchia concezione sempre regnante del<br />

geocentrismo, sostiene la rappresentazione copernicana del mondo… anche superandola:<br />

l’universo è infinito, popolato da una moltitudine di mondi simili al nostro. Concependo un<br />

mondo aperto, <strong>Bruno</strong> compie un salto nell’Immensità. La forza della logica della sua intuizione<br />

ne fa un precursore di Keplero e dell’astronomia moderna. Ma <strong>Bruno</strong> resta ancorato nella sua<br />

epoca, mischiando alle sue folgorazioni credenze ermetiche, magiche ed animiste: la vita anima<br />

pianeti preoccupati di esporre le loro facce al sole, la materia possiede un’anima sensibile e<br />

razionale…<br />

Nel 1585, tre nuove opere approfo ndiscono e proseguono le sue audacie. “Lo spaccio della bestia<br />

trionfante” critica i comportamenti calvinisti e cattolici in nome di un attivismo umanista… “La<br />

cabala del cavallo di Pegaso” è un opuscolo satirico che demolisce metodicamente l’edificio<br />

aristotelico, venerabile riferimento da diversi secoli. Infine, “Gli eroici furori” ribadiscono l’idea<br />

di un mondo che non ha più un centro… e Dio più nessun luogo.<br />

Di ritorno da Parigi, <strong>Bruno</strong> vede la sua posizione deteriorarsi. Il re non può più arrischiarsi a<br />

difendere un “eretico” del sapere, mentre gli scontri religiosi s’inaspriscono. <strong>Bruno</strong> è isolato da<br />

un oscuro affare che l’oppone a Mordente, geometra sostenuto dai leghisti, che lo accusa di<br />

attribuirsi la paternità del compasso differenziale. Un nuovo esilio conduce il focoso pensatore in<br />

Germania. Nel giugno del 1586, l’università di Marburg e poi di Wittenberg lo accolgono. Vi<br />

rimane per circa due anni… il tempo di scontrarsi nuovamente con la gerarchia.<br />

Nell’autunno del 1588, <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong><br />

apprende della sua scomunica, proclamata<br />

questa volta dal pastore della chiesa<br />

luterana!<br />

La sua rapida messa al bando lo obbliga a<br />

riprendere la strada. Prima Helmstedt, poi<br />

Francoforte. Nell’intervallo, la sua<br />

produzione non s’indebolisce, alimentata dal<br />

fuoco delle polemiche e dei suoi viaggi<br />

successivi. La “Trilogia di Francoforte”<br />

testimonia della sua volontà di mettere in<br />

ordine il suo pensiero. “De immenso et<br />

innumerabilibus” riesamina le basi della sua<br />

cosmografia. “De monade, numero et figura”<br />

conduce ad una riflessione magica in cui si<br />

afferma il rapporto organico tra i numeri e le<br />

figure geometriche. “De triplici minimo et<br />

mensura” è una bozza di sorprendenti<br />

sviluppi sull’infinitamente piccolo che<br />

annunciano le riflessioni che seguiranno sull’atomo. La sua ultima opera, comparsa nel 1591<br />

(“De imaginum compositione”) espone un sistema mnemotecnico incredibilmente sofisticato.<br />

Pagina 7 di 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!