10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

<strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> sarebbe stato per me, un ottimo maestro, perche' avrebbe compreso il linguaggio<br />

interiore divino, fatto di geometrie sacre, numeri fantastici per rappresentare le sublimi opere<br />

del GAU(essenza filatrice dell'universo o donna ragno), conosciute e rivelate anticamente con<br />

diversi stili e coloriti....<br />

Sembra proprio che i 7 quadrati magici abbiano a che fare con la musica delle sfere, legge<br />

"armonica", o terza legge di Keplero..<br />

Le conoscenze iniziatiche degli antichi uomini<br />

RIEMERGE DALL' ARCHIVIO DI STATO DI ROMA UNA PREZIOSA<br />

TESTIMONIANZA DELL' INQUISIZIONE<br />

E il notaio «fotografò» <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> sul rogo.<br />

In un disegno la prima immagine del filosofo<br />

Un nuovo documento sul rogo di <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong><br />

offre per la prima volta una testimonianza visiva<br />

del tragico evento del 17 febbraio 1600: si tratta di<br />

un disegno, eseguito dal notaio Giuseppe De<br />

Angelis, in cui si vede il filosofo avvolto dalle<br />

fiamme.<br />

Collocato accanto alla descrizione del trasferimento<br />

dell'«eretico» dal carcere di Tor di Nona alla piazza<br />

di Campo de' Fiori, lo schizzo mostra <strong>Bruno</strong> di tre<br />

quarti, con addosso una tunica, e con le braccia<br />

dietro il corpo, probabilmente legate a un palo come<br />

spesso accadeva.<br />

Il volto presenta dettagli interessanti: un filo di<br />

barba sembra marcare i contorni del viso, mentre il tratto molto accentuato degli occhi e delle<br />

sopracciglia potrebbe far pensare a uno sguardo marcato, quasi minaccioso.<br />

Questo prezioso inedito è stato rinvenuto nell'Archivio di Stato di Roma da Michele Di Sivo e<br />

Orietta Verdi nel corso del restauro di alcuni documenti in occasione della mostra dedicata a<br />

Caravaggio a Roma (fino al 15 maggio), in cui sono esposte testimonianze sconosciute sul<br />

soggiorno nell' Urbe del grande pittore.<br />

Si tratta del registro che raccoglie gli avvenimenti accaduti tra il 1° gennaio e il 31 marzo 1600.<br />

L' intervento dei restauratori ha permesso di recuperare quasi il settanta per cento del testo in<br />

latino.<br />

Ma già una prima trascrizione, effettuata da Di Sivo e dalla Verdi, presenta, nonostante alcune<br />

evidenti lacune, interessanti informazioni finora rimaste sconosciute agli specialisti.<br />

Il notaio De Angelis, come era nella prassi, registra che <strong>Bruno</strong>, trovandosi detenuto presso il<br />

governatore di Roma (che all' epoca era Ferrante Taverna) viene affidato al giudice Giovanni<br />

Battista Gottarello per far eseguire la condanna comminata dal Tribunale dell' Inquisizione.<br />

Il nome di Gottarello non era mai apparso prima in nessun documento: spetta a lui dare il via al<br />

corteo che accompagna <strong>Bruno</strong> in Campo de' Fiori.<br />

L'Inquisizione, infatti, affidava al braccio secolare l'esecuzione della pena capitale.<br />

Tra i testimoni del rogo, figurano il cardinale Giulio Antonio Santori di Santa Severina e lo<br />

stesso notaio De Angelis.<br />

Pagina 57 di 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!