10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

Il domenicano "Fratello <strong>Bruno</strong>" (1548-1576)<br />

Nato nel gennaio del 1548 a Nola, un tranquillo paese vicino a Napoli, Filippo <strong>Bruno</strong> è figlio di<br />

un gentiluomo senza titolo e dal modesto reddito.<br />

La scuola più vicina al paese gli dà un’istruzione pregna di un umanesimo che mette l’accento<br />

sugli autori classici, lo studio della lingua e della grammatica latina.<br />

Questo insegnamento lo segnerà tanto quanto la pedanteria che lo accompagna e lo rifiuta. A 14<br />

anni parte per Napoli, dove raggiunge l’università pubblica.<br />

Parallelamente, alcuni corsi particolari lo mettono al centro di dibattiti filosofici tra platonici e<br />

aristotelici.<br />

Fin da quest’epoca, egli scopre la mnemotecnica e quest’arte della memoria, allora in voga,<br />

risulterà presto una delle sue discipline favorite.<br />

A questo primo strato umanistico e<br />

filosofico, viene a sovrapporsi uno<br />

strato teologico determinante.<br />

Il 15 giugno 1565, Filippo ritorna<br />

dai Fratelli predicatori di San<br />

Domenico Maggiore.<br />

Questa scelta sembra motivata dal<br />

prestigio del convento domenicano<br />

che conferisce titoli indiscussi e ben<br />

considerati in tutta l’Italia.<br />

È anche un prezioso rifugio in questi<br />

tempi turbati dalla carestia e dalle<br />

epidemie.<br />

Per dieci anni <strong>Bruno</strong>, che ha<br />

adottato il nome di <strong>Giordano</strong> in<br />

omaggio ad uno dei suoi maestri in<br />

metafisica (<strong>Giordano</strong> Crispo), lega la<br />

sua vita ai domenicani, digerisce<br />

una cultura dogmatica e<br />

pluridisciplinare (filosofia naturale,<br />

dialettica, retorica, metafisica…).<br />

La sua condotta sembrava conforme<br />

al motto domenicano verba et<br />

exempla (parole ed esempi).<br />

Diventa prete nel 1573.<br />

Lettore in teologia nel luglio del<br />

1575, sostiene con successo una tesi<br />

su alcuni aspetti del pensiero di<br />

Tommaso d’Aquino e di Pierre<br />

Lombard. Tuttavia, gli indizi di<br />

un’imminente rottura sono già percettibili.<br />

In realtà, <strong>Bruno</strong> nasconde uno spirito ribelle alla gogna teologica e ha il gusto di vagabondare<br />

verso i sentieri poco ortodossi.<br />

La sua vorace curiosità non smette di crescere e di guadagnare in eclettismo.<br />

Si nutre abbondantemente delle opere di Erasmo, umanista considerato un eretico del 1559.<br />

Pagina 3 di 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!