10.06.2013 Views

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

Giordano Bruno Monaco Mago Occultista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19/06/2012 - 20.17 <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> <strong>Monaco</strong> <strong>Mago</strong> <strong>Occultista</strong><br />

Un altro dei lavori più rilevanti di Johannes Trithemius è Di septem secundeis, id est<br />

intelligentiis sine spiritibus orbes post Deum moventibus, cioè, Delle sette cause secondarie o<br />

intelligenze dopo Dio, una cronologia mistica nella quale sviluppa una concezione ciclica della<br />

storia dell'Umanità. Secondo la sua teoria, imparentata con lo gnosticismo e con la tradizione<br />

indù, sette angeli, i sette geni maggiori della Cabala che corrispondono ai sette angeli<br />

dell'Apocalisse di San Giovanni, governano i pianeti dal principio della Creazione, alternandosi<br />

nel potere ogni 354 anni e quattro mesi. Ad ogni epoca di silenzio ed oscurità, seguirà il regno<br />

della luce, e così via.<br />

In questo trattato, Trithemius elabora una complessa cronologia nella quale non mancano<br />

sorprendenti predizioni. Certamente, in una di esse fissò, 400 anni prima che si producesse<br />

l'avvenimento, la data esatta, 1917, della dichiarazione di Balfour, nella quale si misero le basi<br />

per la creazione di uno Stato ebreo.<br />

Ma, lasciando da parte il Trithemius occultista, un'altro degli aspetti più importanti dell'abate<br />

tedesco si riferisce alle sue investigazioni sulla crittografia, alle sue teorie sulle chiavi di<br />

trasposizione che, perfino nei nostri giorni, continuano ad impiegarsi nella diplomazia e lo<br />

spionaggio. Buon esempio di ciò è la Crittografia, opera apparsa nel 1518. L'importanza di questo<br />

libro, riferito esclusivamente alle scritture segrete, è fuori ogni dubbio. In realtà, è considerato<br />

come uno dei più preziosi esempi sulla crittografia moderna. Una delle sue prime edizioni può<br />

contemplarsi a Washington, nel museo criptografico dell'Agenzia Nazionale della Sicurezza degli<br />

EE UU (NSA).<br />

INVOCANDO GLI SPIRITI<br />

Tuttavia, l'opera più eccezionale e controversa di Johannes Trithemius è l'Esteganografía.<br />

L'autore, come abbiamo menzionato, spiegava che l'argomento centrale di questo trattato era<br />

quello di esporre differenti tecniche per inviare messaggi segreti a lunga distanza. Ma, inoltre,<br />

una parte considerevole dell'opera è dedicata all'enumerazione di diversi tipi di spiriti, come se si<br />

trattasse di un moderno dizionario esoterico. Trithemius mette loro nome, li classifica<br />

gerarchicamente e concreta le ore del giorno, pianeti e costellazioni che sono associati ad essi.<br />

Quando James A. (Jim) Reeds affrontò il difficile compito di decifrare l'Esteganografía si pose,<br />

in primo luogo, la seguente questione: si tratta di un'esposizione di tecnica crittografica<br />

mascherata di magia naturale o, al contrario, è in primo luogo un trattato di magia che l'autore<br />

ha occultato dietro un'apparenza crittografica?<br />

Nel 1606, è noto che i primi volumi dell'Esteganografía, pieni di discorsi a carattere pietosi<br />

apparentemente banali e di confusi testi per realizzare invocazioni, contengono messaggi cifrati<br />

nascosti. Ma ora, quasi 500 anni dopo, si sono scoperti codici simili nel terzo e più enigmatico<br />

libro. Delle 180 pagine numerate dell'edizione del 1608, 159 appartengono ai primi due volumi e<br />

solamente 21 al terzo. In questo ultimo libro può leggersi una sommaria prefazione ed un<br />

capitolo, probabilmente incompleto, nei quali si presentano strane tavole numeriche intestate da<br />

simboli zodiacali e planetari.<br />

Ma, come inviare messaggi segreti con l'aiuto degli spiriti? Nei volumi I e II, Trithemius facilita<br />

le istruzioni precise per farlo. Per esempio, si annotava un semplice discorso in un pezzo di carta<br />

e, dietro un curioso rituale, si invocava gli angeli. Uno di questi scongiuri che sembrarono<br />

inequivocabilmente all'Inquisizione demoniaci, cominciava con la seguente frase: "Padiel aporsy<br />

mesarpon omeuas peludyn malpreaxo..." Veramente, il semplice fatto di pronunciare queste<br />

enigmatiche parole può risultare inquietante, ma non ha niente di diabolico. Trithemius utilizzò<br />

un semplice codice di trasposizione di lettere con una sequenza determinata. Se applichiamo<br />

detto codice, il risultato è meno misterioso: "padiel aPoRsY mesarpon oMeUaS peludyn<br />

mAlPrEaXo..." Abbiamo messo in maiuscole le lettere codificate. La soluzione è l'espressione<br />

Pagina 29 di 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!