11.06.2013 Views

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> dell’Ambito n° 1 “ROIA”<br />

risultati <strong>di</strong> tale analisi e le osservazioni <strong>di</strong> carattere geomorfologico e geologico fatte nel corso del rilevamento<br />

sul terreno e da foto aeree.<br />

Inoltre, al fine <strong>di</strong> fornire una valutazione del tutto orientativa sul deflusso torbido dei torrenti e conseguentemente<br />

sul grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità dei terreni affioranti nell’area, i dati sul drenaggio sono stati rielaborati<br />

secondo la metodologia proposta da CICCACCI et al. 1981.<br />

I meto<strong>di</strong> utilizzati sono quelli da tempo introdotti dai geografi fisici americani (Strahler e Horton) ed<br />

applicati in molte ricerche anche nella regione Italiana. Tuttavia va tenuto sempre presente che tali meto<strong>di</strong><br />

sono nati per indagini in regioni con caratteristiche climatiche e litostrutturali omogenee su vaste aree.<br />

Nelle con<strong>di</strong>zioni geologico-strutturali dei bacini oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, invece, è possibile che le eventuali<br />

anomalie del reticolo possano essere ricondotte a <strong>di</strong>verse cause e pertanto non vi siano sempre risposte<br />

univoche e semplici.<br />

Inoltre, l’alto grado <strong>di</strong> antropizzazione ha fortemente alterato il reticolo <strong>di</strong> drenaggio naturale e pertanto<br />

i valori ottenuti dalla gerarchizzazione dei canali sono anomali soprattutto nelle aste terminali, dove<br />

l’uomo ha particolarmente concentrato le sue attività.<br />

2.4.1 GERARCHIZZAZIONE DEI CORSI D’ACQUA<br />

La gerarchizzazione dei corsi d’acqua è stata eseguita secondo il metodo <strong>di</strong> Strhaler sulla carta a<br />

scala 1:10.000 e con controllo su foto aeree; essa è rappresentata nella TAV. 3 Carta idrogeologica con la<br />

gerarchizzazione del reticolo idrografico.<br />

I tratti sono riportati, con <strong>di</strong>versa simbologia a seconda dell’or<strong>di</strong>ne, nelle tavole della carta idrogeologica.<br />

Le aree sono state misurate con il planimetro Salmoiraghi, mentre per la valutazione delle lunghezze<br />

dei canali è stato adottato il metodo della carta millimetrata, previa sud<strong>di</strong>visione in trattini rettificati.<br />

I valori in<strong>di</strong>cano una densità <strong>di</strong> drenaggio me<strong>di</strong>o-alta, con un reticolo idrografico che ha raggiunto<br />

un grado <strong>di</strong> evoluzione interme<strong>di</strong>o.<br />

I <strong>di</strong>versi valori riflettono inoltre il <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> evoluzione dei bacini manifestatamente legato alla<br />

loro composizione litologica.<br />

L’analisi morfometrica <strong>di</strong> un bacino idrografico e la relativa gerarchizzazione dei corsi d’acqua ci<br />

aiuta nello stu<strong>di</strong>o della sua storia evolutiva e non solo.<br />

N. dei corsi d’acqua dei vari or<strong>di</strong>ni gerarchici:<br />

Primo or<strong>di</strong>ne = 2081 (Nu1)<br />

Secondo or<strong>di</strong>ne = 439 (Nu2)<br />

Terzo or<strong>di</strong>ne = 95 (Nu3)<br />

Quarto or<strong>di</strong>ne = 42239 (Nu4)<br />

Quinto or<strong>di</strong>ne = 4 (Nu5)<br />

Il calcolo del rapporto <strong>di</strong> biforcazione Rb, ossia il rapporto fra il numero dei segmenti fluviali <strong>di</strong><br />

un dato or<strong>di</strong>ne ed il numero dei segmenti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne imme<strong>di</strong>atamente superiore, si può scrivere così:<br />

Rb = Nu/(Nu+1)<br />

che applicato al nostro caso <strong>di</strong>venta:<br />

Rb = Nu1/Nu2 = 4,74<br />

Rb = Nu2/Nu3 = 4,62<br />

Rb = Nu3/Nu4 = 4,31<br />

Rb = Nu4/Nu5 = 5,5<br />

Rb Me<strong>di</strong>o = Nu1/Nu2 = 4,79<br />

Secondo Horton varia da un minimo <strong>di</strong> 2 nelle regioni pianeggianti o poco inclinate, a 3 o 4 nelle<br />

regioni montane o molto incise. Il dato molto elevato, derivante da gran<strong>di</strong> valori puntuali, evidenzia come<br />

la regione in cui si ubica il Fiume Roia sia non solo molto incisa, ma abbia un carattere giovanile e sia stata<br />

interessata da fenomeni tettonici e caratterizzate da eterogeneità litologica.<br />

Sono queste due, infatti, le cause che generano valori elevati del rapporto <strong>di</strong> biforcazione.<br />

Un altro importante parametro, che possiamo ottenere conoscendo il numero totale dei corsi<br />

d’acqua e la superficie dell’intero bacino, è la frequenza <strong>di</strong> drenaggio, che ci permette <strong>di</strong> conoscere quante<br />

linee <strong>di</strong> drenaggio abbiamo in me<strong>di</strong>a per ogni chilometro quadrato.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!