11.06.2013 Views

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> dell’Ambito n° 1 “ROIA”<br />

ufficiali presso le stazioni <strong>di</strong> misura, sia per il calcolo idraulico. Il suddetto Ufficio tuttavia non concordava<br />

con l’Ing. Fabris su quanto riflette le possibilità <strong>di</strong> laminazione dalla confluenza Bevera – Roia al mare, e<br />

ciò non solamente perché ritenute eccessive, ma soprattutto in considerazione delle variazioni che il regime<br />

idraulico avrebbe subito a seguito delle opere <strong>di</strong> sistemazione previste.<br />

Per questo motivo l’Ufficio del Genio Civile <strong>di</strong> Genova per il Servizio Idrografico concluse la sua relazione<br />

con i seguenti dati caratteristici, riguardanti le portate massime assolute alla foce del fiume Roia:<br />

- portata con frequenza centennale 1200 m 3 /s;<br />

- portata con frequenza bicentennale 1400 m 3 /s;<br />

- portata con frequenza pluricentennale 1500 m 3 /s.<br />

Sulla base del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> classifica, a mente dell’art. 38 del T.U. 25 luglio 1904 N°523. venne costituito<br />

il relativo Consorzio obbligatorio <strong>di</strong> cui alla deliberazione n°1 del 25 febbraio 1968 resa esecutiva con<br />

omologazione del Prefetto n° 1732 del 9 marzo 1968.<br />

Il Consorzio così costituito <strong>di</strong>ede incarico agli Ingegneri Michele Auterio e Renato Rossetti <strong>di</strong> Pisa <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

il nuovo progetto, sulla base <strong>di</strong> quanto osservato dal Consiglio Superiore LL.PP. con voto n°18 del<br />

20 gennaio 1967.<br />

Con lettera 18 agosto 1969 del Consorzio Roia – Bevera, tale nuovo elaborato corredato della deliberazione<br />

<strong>di</strong> approvazione del Consorzio n° 3 del 20 aprile 1969 venne inviato all’Ufficio del Genio Civile <strong>di</strong> <strong>Imperia</strong><br />

che provvide a rimetterlo <strong>di</strong>rettamente al Ministero LL.PP. in esecuzione <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto al penultimo<br />

capoverso della Ministeriale N°450 del 19 aprile 1967.<br />

Il nuovo progetto, redatto come detto sopra a cura del Consorzio <strong>di</strong> III categoria del fiume Roia, seguì in<br />

linea <strong>di</strong> massima i criteri adottati nell’elaborazione del precedente progetto a firma dell’Ing. Fabris, anche<br />

se dovevano essere apportate tutte le mo<strong>di</strong>fiche richieste nel citato voto reso dal Consiglio Superiore dei<br />

LL.PP. unitamente ad altre ritenute necessarie per una migliore regolamentazione idraulica.<br />

Inoltre, secondo la relazione idrologica allegata al nuovo progetto, la valutazione <strong>di</strong> portata massima pluricentennale<br />

del Roia nei suoi vari tratti e del torrente Bevera alla sua confluenza, risultava alquanto superiore<br />

rispetto alle previsioni delle precedenti relazioni, ed in base a questi ultimi dati sarebbero state verificate<br />

le sezioni <strong>di</strong> deflusso nei nuovi tratti arginati.<br />

DOC. N° 3 - Progetto per la sistemazione idraulica del fiume Roia e del torrente Bevera. Opere<br />

idrauliche <strong>di</strong> III categoria. – Consorzio per la sistemazione <strong>di</strong> un tratto del fiume Roia e del<br />

torrente Bevera - Ventimiglia.<br />

Finalità del progetto.<br />

I criteri <strong>di</strong> progettazione della sistemazione idraulica del fiume Roia, nel tratto <strong>di</strong> circa 8 km a monte della<br />

sua foce in mare e <strong>di</strong> un breve tratto del torrente Bevera, nonché quelli per l’impostazione dello stu<strong>di</strong>o idrologico<br />

e <strong>di</strong> calcolo idraulico, furono decisi attraverso la consulenza del Prof. Corrado Ruggiero, allora<br />

docente f. r. <strong>di</strong> Idraulica nell’Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

Le opere idrauliche <strong>di</strong> sistemazione del tratto predetto del fiume vennero classificate <strong>di</strong> III categoria a seguito<br />

<strong>di</strong> apposito progetto a suo tempo elaborato e presentato all’Ufficio del Genio Civile <strong>di</strong> <strong>Imperia</strong>. In tale<br />

progetto vennero proposte determinate opere idrauliche <strong>di</strong> sistemazione consistenti in <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> sponda<br />

(muri ed arginature), rettifiche <strong>di</strong> alveo e pennelli sommergibili. A parere dei tecnici incaricati dal Consorzio<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!