11.06.2013 Views

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> dell’Ambito n° 1 “ROIA”<br />

Constatata l’impossibilità pratica <strong>di</strong> realizzare l’analogia <strong>di</strong> Froude per la corrente liquida ed il trasporto solido<br />

e nello stesso tempo mantenere invariato il valore <strong>di</strong> Re*, nel realizzare il modello a fondo mobile si<br />

scelse uno schema inteso a mantenere la similitu<strong>di</strong>ne del trasporto solido pur variando le grandezze a<strong>di</strong>mensionali<br />

F* e Re*. Precisamente la scala <strong>di</strong> riduzione del <strong>di</strong>ametro del materiale d’alveo venne determinata<br />

calcolando, rispettivamente nel prototipo e nel modello, il <strong>di</strong>ametro del materiale soggetto alla tensione<br />

<strong>di</strong> trascinamento critica, per altezze d’acqua corrispondenti secondo l’analogia <strong>di</strong> Froude. Per la determinazione<br />

della tensione <strong>di</strong> trascinamento critica per il materiale <strong>di</strong> fondo, si fece riferimento alla teoria <strong>di</strong><br />

Shields, ritenuta la migliore allo scopo.<br />

Per quanto riguarda il valore della portata, non venne scelta la portata Qmax che, verificandosi verosimilmente<br />

con una frequenza centennale aveva un’importanza minima sul modellamento dell’alveo, ma si decise<br />

<strong>di</strong> fare riferimento alla portata <strong>di</strong> modellamento assunta pari a 2/3 Qmax = 1030 m 3 /s. Con tale portata<br />

si aveva me<strong>di</strong>amente nel tronco d’alveo originale un valore della tensione <strong>di</strong> trascinamento al fondo τo =<br />

7.05 kg/m 2 .<br />

Essendo il peso specifico γm del materiale d’alveo = 2650 kg/m 3 , nella realtà era soggetto alla tensione <strong>di</strong><br />

trascinamento critica il materiale del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 0.0737 m. Con questo valore <strong>di</strong> d risultava effettivamente<br />

Re* > 1000 come si era supposto.<br />

Quin<strong>di</strong> si passò al calcolo del <strong>di</strong>ametro in con<strong>di</strong>zioni critiche nel modello, avendo stabilito <strong>di</strong> usare un materiale<br />

costituente il fondo mobile dello stesso peso specifico <strong>di</strong> quello del corso d’acqua reale. Si ricavò il<br />

0.<br />

0737<br />

valore d = 0.0007 m, cui corrispondeva una scala <strong>di</strong> riduzione del materiale <strong>di</strong> fondo pari a = 105.<br />

0.<br />

0007<br />

Fu ritenuto necessario fare presente che lo schema <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne assunto fosse tale da non dar luogo<br />

nell’originale e nel modello alla stessa configurazione <strong>di</strong> fondo, configurazione calcolata in entrambi i casi<br />

con un valore del <strong>di</strong>ametro del materiale pari a quello me<strong>di</strong>o della curva granulometrica. Con ciò si volle<br />

<strong>di</strong>mostrare come fosse in pratica impossibile verificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne per l’inizio del movimento<br />

e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne per le configurazioni <strong>di</strong> fondo.<br />

Per quanto riguarda la scala dei tempi, ossia la scala <strong>di</strong> riduzione della durata <strong>di</strong> un certo stato idrometrico,<br />

in modo da ottenere volumi corrispondenti <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> deposito nell’originale e nel modello, non esistendo<br />

alcuna <strong>di</strong>storsione <strong>di</strong> scala <strong>di</strong> riduzione geometrica, venne espressa in funzione della portata solida<br />

rispettivamente nel modello e nell’originale, la prima ricavata dalle esperienze eseguite <strong>di</strong> volta in volta, la<br />

seconda ottenuta dalla formula <strong>di</strong> Mayer – Peter.<br />

1. Modello a fondo mobile in presenza <strong>di</strong> soglie con salto e pendenza <strong>di</strong> fondo costante dello 0.3%.<br />

Venne posto uno strato <strong>di</strong> sabbia dello spessore <strong>di</strong> 8 mm. La prima esperienza venne effettuata con una<br />

portata liquida <strong>di</strong> 2.04 l/s, equivalenti nella realtà a Q = 1153m 3 /s, per una durata <strong>di</strong> 4’15’’; in fondo al tratto<br />

sperimentale venne raccolto il materiale solido trasportato, che risultò uguale a 1.588 kg; la portata solida<br />

fu quin<strong>di</strong> pari a 0.00622 kg/s. Il trasporto solido peraltro avvenne solo nel tratto a valle dell’ultima briglia, e<br />

particolarmente nella zona prossima allo sbocco a mare, dove il fondo subì delle erosioni <strong>di</strong> entità piuttosto<br />

notevole (in alcuni punti l’abbassamento del fondo risultò <strong>di</strong> 3.5 mm corrispondenti a più <strong>di</strong> 70 cm nella<br />

realtà). Nel tratto a monte della briglia, invece, si ebbe un lievissimo trasporto solido, con variazioni del<br />

fondo del tutto trascurabili.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!