11.06.2013 Views

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

Capitolo 2 - Piani di Bacino - Provincia di Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> dell’Ambito n° 1 “ROIA”<br />

Tecnica Regionale (scala 1:5000) per poterlo estendere ad una porzione <strong>di</strong> territorio sufficientemente ampia,<br />

latistante il corso d’acqua in esame, ricavando la topografia dalla suddetta cartografia.<br />

PORTATA DI VERIFICA<br />

Le portate sono state definite costanti lungo i tratti specificati in seguito per ciascun corso<br />

d’acqua. I valori numerici <strong>di</strong> dette portate sono stati assunti pari al valore al colmo calcolato in precedenza<br />

nel capitolo “Assetto idrologico”.<br />

COEFFICIENTI DI SCABREZZA<br />

Come d’uso i coefficienti <strong>di</strong> scabrezza adottati per le simulazioni, tenuto conto <strong>di</strong> quanto specificato<br />

nei “Criteri per la redazione dei piani <strong>di</strong> bacino” dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Rilievo Regionale – “Definizione<br />

delle fasce <strong>di</strong> inondabilità e <strong>di</strong> riassetto fluviale”, sono schematizzati come riportato nella tabella che segue:<br />

ALVEO C Strickler alveo<br />

[m s -1/3 ]<br />

C Strickler golene<br />

[m s -1/3 ]<br />

ROIA (da sez. 59 a 48) 25 20<br />

ROIA (da sez. 48 a 40) 30 20<br />

ROIA (da sez. 39 a 1) 35 25<br />

BEVERA (da sez. 22 a 18) 25 20<br />

BEVERA (da sez. 17 a 1) 30 20<br />

LATTE 25 20<br />

SAN LUIGI 25 20<br />

Si precisa che il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo utilizza il coefficiente <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> “Manning”, che è il reciproco<br />

del coefficiente <strong>di</strong> Gauckler – Strickler.<br />

COEFFICIENTI DI PERDITA DI CARICO CONCENTRATA<br />

Come d’uso, i coefficienti utilizzati nelle simulazioni per il calcolo delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico concentrate<br />

sono i seguenti:<br />

Tra sezioni (Gradual transitions):<br />

TIPO PERDITE COEFFICIENTE<br />

Contrazione 0.1<br />

Espansione 0.3<br />

In prossimità dei ponti (Typical Bridge sections):<br />

TIPO PERDITE COEFFICIENTE<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!