11.06.2013 Views

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRADIZIONE E CULTURA<br />

Facebook e l’evangelizzazione cattolica<br />

Le ragioni di una presenza in un mondo in continua espansione<br />

avigare, chattare, cliccare, taggare, in-<br />

N viare e-mail sono termini che appartengono<br />

al mondo di internet, ma sono termini usati<br />

anche da persone che non adoperano regolarmente<br />

il computer. Questo vuol dire che il web<br />

fuoriesce dal suo pianeta virtuale e influenza gli<br />

internauti nella vita reale. Come? Attraverso lo<br />

scambio di informazioni che nasce tra gli utenti<br />

in rete e successivamente si sviluppa nelle conversazioni<br />

off-line. La Tv, le radio e i giornali alimentano,<br />

inoltre, questo linguaggio “virtuale”. Il<br />

Papa, consapevole di questo “Cambiamento della<br />

Comunicazione”, esorta la Chiesa ad usare le potenzialità<br />

del web per poter diffondere la parola<br />

di Cristo. Donatella Di Pierro, nel precedente numero<br />

di “In Comunione”, ci ha parlato del convegno<br />

“Testimoni Digitali” tenutosi a Roma dal 22 al<br />

24 aprile ed avente ad oggetto “l’evangelizzazione<br />

attraverso le nuove tecnologie”. Partendo dal<br />

suo articolo notiamo come le parrocchie, le associazioni<br />

e i movimenti che adoperano il web per<br />

poter rimanere in contatto con i propri utenti,<br />

sono già molte. Ma chi sono? Come interagiscono?<br />

Chi sono gli utenti in rete?<br />

Oggi, per rimanere in contatto con i parrocchiani<br />

o gli associati, avere un sito internet non<br />

basta: c’è bisogno di uno scambio non più unidirezionale<br />

– come ad esempio con la televisione<br />

o con i primi siti web – ma di un sistema che<br />

favorisca l’interscambio di idee ed esperienze<br />

tra il gestore e i vari utenti. Perché? Perché se<br />

il soggetto è parte attiva dello sviluppo della comunicazione,<br />

sarà coinvolto emotivamente e di<br />

conseguenza favorirà il suo ricordo e il passaparola<br />

ad altri soggetti off-line. Il “Social Network”<br />

Come prima cosa: Cos’è un profilo?<br />

Il profilo è la pagina personale che ogni utente crea su Facebook<br />

per poter comunicare con altri utenti: senza questo sarebbe impossibile<br />

poter usufruire delle potenzialità del network in questione<br />

1. Digitare il sito www.facebook.com e compilare i campi richiesti<br />

(nome, cognome, indirizzo e-mail, password) e cliccare “su<br />

Registrazione”.<br />

2. Inserire il codice, presente nella pagina, nell’apposito spazio<br />

e cliccare su “Registrazione”.<br />

3. Prima di essere registrati ci sono 4 passaggi:<br />

3a) Aggiungi amici: Se l’indirizzo e-mail registrato è usato<br />

regolarmente, dovrebbero comparire una serie di contatti già<br />

presenti su Facebook. Il suggerimento è quello di aggiungere<br />

tutti gli utenti che compaiono in questo primo passaggio<br />

cliccando su “aggiungi amici”. Successivamente cliccare su<br />

“Continua”.<br />

3b) Trova amici: se si desidera, è possibile inserire un indirizzo<br />

e-mail e cliccare su “Trova Amici”: appariranno altri<br />

utenti connessi all’indirizzo e-mail digitato.<br />

3c) Inserire le informazioni del proprio profilo: è possibile,<br />

al riguardo, inserire le seguenti informazioni: “Scuola superiore,<br />

Datore di lavoro, Università”. Sono dei suggerimenti<br />

che servono a facilitare la ricerca del proprio profilo. È possibile,<br />

inoltre, inserire l’orientamento religioso, l’età ecc. Gli<br />

utenti devono avere un età non inferiore ai 13 anni.<br />

3d) Carica una foto: è possibile caricare una foto o scattarla<br />

all’istante attraverso la web cam.<br />

4. Accedere al proprio indirizzo di posta elettronica per dare<br />

conferma dell’avvenuta registrazione.<br />

5. Profilo creato.<br />

Questo primo articolo ha come obiettivo quello di dare una panoramica<br />

generale sulle potenzialità del social network - Facebook<br />

- e insegnare i primi passi per creare un profilo. Nei prossimi numeri<br />

di “In Comunione” daremo consigli sullo sviluppo della pagina, le<br />

informazioni utili sulla privacy. Capiremo chi sono le parrocchie, le<br />

associazioni e i movimenti della nostra diocesi, e non solo, presenti<br />

proprio su Facebook, il social network più famoso ed utilizzato.<br />

Inoltre cercheremo, attraverso l’analisi dei profili, di dare consigli<br />

su come creare delle attività da svolgere on-line affinché la comunicazione<br />

renda attivi gli utenti connessi, ma soprattutto come provare<br />

ad evangelizzare attraverso Facebook<br />

A questo punto cerchiamo di comprendere chi sono i nostri possibili<br />

utenti? Quanti anni hanno? Le risposte a tali quesiti saranno<br />

utili per sviluppare una comunicazione idonea nei confronti degli<br />

utenti on-line, che, potenzialmente, potrebbero influenzare anche i<br />

soggetti off-line.<br />

Donatella Bruno<br />

SETTEMBRE <strong>2010</strong> 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!