11.06.2013 Views

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La storia del Crocifisso di Colonna<br />

a fumetti in omaggio<br />

ai lettori di In Comunione<br />

In omaggio ai lettori<br />

di “In Comunione”<br />

il fumetto che<br />

propone la storia<br />

del Crocifisso di Colonna, conservato nel Santuario S. Maria<br />

di Colonna in Trani. Si tratta di una recente pubblicazione che<br />

don Mimmo Gramegna, rettore del Santuario, ha promosso allo<br />

scopo di rendere agevole e di facile impatto comunicativo una<br />

delle pagine più importanti della storia religiosa del territorio ed,<br />

in particolare, di Trani<br />

Il territorio pugliese, da sempre ricco di arte e oggetti preziosi,<br />

è stato più volte meta di assalti pirateschi, in particolare,<br />

nel 1480. In uno di questi assalti i pirati turchi, con a capo un<br />

certo Dulcinio, dopo aver derubato il Convento di tutto quello<br />

che aveva, come trofeo di vittoria, trasportarono un Crocifisso<br />

nella loro nave che non riusciva a prendere il largo. Dulcinio<br />

attribuì ogni cosa al Crocifisso, per cui gli deturpò il viso con<br />

una sciabolata. Ne usci del sangue che spaventò i turchi i quali<br />

lo abbandonarono ai flutti. Il Crocifisso ritornò sulla spiaggia<br />

tranese mentre la nave pirata fuggiva. I cittadini addolorati per<br />

il sacrilegio perpetrato raccolsero piamente il prodigioso Legno<br />

e dopo una processione espiatoria lo riportarono alla Chiesa di<br />

Colonna e sul luogo del ritrovamento innalzarono una cappellina<br />

a ricordo.<br />

Il Crocifisso è alto 90 cm. Con un apertura di braccia di 36 cm,<br />

è su di una croce di noce alta 150x85 cm. Essa è orlata di<br />

argento, come di argento sono la raggiera sul capo e la targa<br />

INRI. All’estremità superiore vi è una reliquia della Santa Croce.<br />

Il crocifisso, scolpito in legno, è di fattura pugliese. Il viso è ben<br />

proporzionato, triangolare, con le palpebre quasi chiuse e la<br />

bocca aperta. La ferita sul naso, prodotta dai saraceni turchi<br />

sembra prodotta su di un viso umano e non di legno tanto è<br />

aperto lo squarcio.<br />

DIOCESI<br />

OLTRE IL RECINTO<br />

EsErcizi spirituali pEr<br />

sacErdoti E diaconi<br />

I sacerdoti e i diaconi dell’Arcidiocesi parteciperanno ad un corso di<br />

esercizi spirituali che si terrà presso l’Oasi di S. Maria di Cassano<br />

Murge dal 15 al 19 novembre <strong>2010</strong>. Il corso sarà guidato da P. Giovanni<br />

Rossa De Gasperis, gesuita, che “tutti conosciamo - afferma<br />

mons. Savino Giannotti, vicario generale - per la sua profonda e ampia<br />

conoscenza biblica e per la sua esperienza di guida spirituale dei<br />

sacerdoti”. (Donatella Bruno)<br />

missionE diocEsana. convocazionE<br />

dEi laici missionari<br />

Di seguito, il testo integrale di una lettera di Mons. Savino Giannotti<br />

alle parrocchie relativa ad una convocazione dei laici missionari:<br />

“Venerdì 15 ottobre alle ore 19 presso la Cattedrale di Trani, sono convocati<br />

tutti i laici missionari delle singole parrocchie dell’Arcidiocesi.<br />

Dopo l’anno di formazione nelle parrocchie e nelle zone pastorali, eccoci<br />

giunti alla fase di realizzazione della missione diocesana, in quest’anno<br />

pastorale <strong>2010</strong>-2011. Tale convocazione ci permetterà di pregare<br />

insieme con l’Arcivescovo e di dare indicazioni operative a tutti.<br />

Mercoledì 20 ottobre alle ore 19.30 presso la Cattedrale di Trani, nella<br />

Solenne Concelebrazione Eucaristica della FESTA DELLA CHIESA<br />

DIOCESANA, tutti i missionari e i catechisti, riceveranno da Mons.<br />

Arcivescovo il mandato solenne.” (Donatella Bruno)<br />

il convEgno diocEsano missionario:<br />

missionE è rinnovamEnto nElla gioia<br />

La parrocchia SS. Crocifisso in Barletta ha ospitato il II Convegno<br />

Diocesano Missionario dal tema “MISSIO: GIOIRE E RINNOVAR-<br />

SI”. Organizzato dalla Commissione Evangelizzazione dei Popoli e<br />

Cooperazione tra le Chiese della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie<br />

(dir. don Ruggiero Caporusso), il Convegno ha rappresentato un<br />

omaggio alla memoria di Padre Raffaele Di Bari, missionario comboniano<br />

deceduto in un attentato il 1° ottobre del 2000 in Uganda.<br />

“Guardando a Padre Raffaele che ha vissuto con gioia la missione<br />

senza disconoscerne le difficoltà”, ha dichiarato don Ruggiero Caporusso,<br />

“ci siamo proposti di dare con questo convegno “strumenti di<br />

missionarietà” a tutti coloro che hanno voluto partecipare”. Alla due<br />

giorni dei lavori sono intervenuti: S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri;<br />

il biblista prof. don Francesco Piazzola; l’assistente regionale MGM<br />

don Savino Filannino; il prof. Michele Memeo; il direttore responsabile<br />

delle riviste delle Pontificie Opere Missionarie Padre Giulio Albanese;<br />

Mons. Savino Giannotti; il segretario nazionale della Pontificia Unione<br />

Missionaria don Amedeo Cristino. “Quella del Convegno”, ha aggiunto<br />

don Ruggiero Caporusso, “è stata anche l’occasione giusta per<br />

intitolare la Commissione da me presieduta al caro Padre Raffaele Di<br />

Bari. Inoltre ci prepareremo meglio all’Ottobre Missionario”. (Salvatore<br />

Mellone)<br />

gli incontri E gli obiEttivi<br />

dEll’azionE cattolica diocEsana <strong>2010</strong>-11<br />

Il leitmotiv “Tutti sul pullmino” con cui è iniziato l’anno associativo<br />

dell’Azione Cattolica Diocesana <strong>2010</strong>-2011 recupera la metafora del<br />

viaggio.<br />

Un viaggio inteso come occasione per partire alla volta di un obiettivo<br />

comune con la rete ACI.<br />

In questo senso l’AC locale si allinea alle decisioni prese nel convegno<br />

ACI di Benevento <strong>2010</strong>.<br />

SETTEMBRE <strong>2010</strong> 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!