11.06.2013 Views

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Parole dal silenzio”<br />

Sulla settimana di formazione teatrale tenutasi<br />

in estate a cura della Federgat<br />

gni anno la Federgat, in colla-<br />

O borazione con l’Acec, propone<br />

una settimana di formazione teatrale<br />

residenziale. Con questa iniziativa intende<br />

offrire ai giovani e agli adulti che<br />

vi partecipano un approccio formativo<br />

alle arti dello spettacolo che privilegi la<br />

persona e il gruppo come protagonisti<br />

di ogni atto creativo che si realizza<br />

all’interno del percorso laboratoriale.<br />

In questa prospettiva il Teatro è un veicolo<br />

per dar vita a rappresentazioni in<br />

cui ciascuno, nel gioco autentico della<br />

finzione, possa agire sulla scena le<br />

proprie emozioni e il proprio bisogno<br />

di immaginare e di vivere storie, ruoli<br />

e sentimenti, facendoli incontrare con<br />

quelli degli altri. Il teatro è così il luogo<br />

autentico di una mimesi che libera e fa<br />

crescere, che aiuta a scoprire se stessi<br />

e a comunicare con gli altri, favorendo<br />

la maturazione di un’identità, individuale<br />

e collettiva, aperta al dialogo e al<br />

cambiamento.<br />

La struttura delle settimane di formazione<br />

Federgat prevede ogni anno<br />

l’approfondimento di un tema comune<br />

La S.V. è invitata a partecipare<br />

venerdì 8 ottobre <strong>2010</strong> - ore 17,00<br />

presso il Museo Diocesano di Trani - Piazza Duomo, 5<br />

alla TAVOLA ROTONDA dal tema<br />

“L’emergenza educativa oggi e il valore dell’accoglienza<br />

nell’opera socio-educativa dei minori”<br />

organizzata dalle Figlie del Divino Zelo dell’Istituto Antoniano<br />

nel Centenario della loro presenza a Trani<br />

presiede<br />

S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri<br />

Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth<br />

indirizzi di saluto<br />

Madre Corrada Pittalà, Superiora delle Figlie del Divino Zelo di Trani<br />

Sr. M. Lisa Fineo, Consigliera generale delle Figlie del Divino Zelo<br />

Dott. Giuseppe Tarantini, Sindaco di Trani<br />

Avv. Luigi Riserbato, Presidente del Consiglio Provinciale<br />

partecipano<br />

Don Luigi Renna, Rettore del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta<br />

P. Angelo Sardone, Rogazionista Postulatore generale PP. Rogazionisti<br />

Madre M. Rosa Graziano, Vicaria generale delle Figlie del Divino Zelo<br />

Dott.ssa Rosa Anna Depalo, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari<br />

Dott.ssa Ilenia Linciano, Psicologa e Psicoterapeuta della Comunità educativa di Trani<br />

con il patrocinio<br />

modera: Diac. Prof. Riccardo Losappio<br />

ARCIDIOCESI<br />

TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE<br />

o di un aspetto metodologico del linguaggio<br />

teatrale. Nelle edizioni precedenti<br />

ci si è focalizzati sullo spazio e<br />

sui fondamenti dell’espressività corporea,<br />

sull’intersezione tra azione, parola,<br />

musica, canto e danza, sui temi<br />

della memoria, della città, del consumismo<br />

e del viaggio.<br />

Il percorso laboratoriale di quest’anno<br />

(ottava edizione, 11-17 luglio, Fognano,<br />

Ravenna) riprende l’esperienza<br />

del Festival I Teatri del Sacro (svoltosi<br />

a Lucca 21-27 <strong>settembre</strong> ’09) e fa tesoro<br />

dell’attenzione che il tema del Sacro<br />

ha catalizzato da parte di critica e<br />

pubblico, di credenti e non credenti.<br />

Per questo, “Parole dal silenzio” è<br />

il tema scelto come naturale sbocco di<br />

tanti anni di formazione e di una sempre<br />

più acuta sensibilità per il mondo<br />

rumoroso in cui si vive. Accanto alla<br />

sfida di interrogarsi e lavorare “anima<br />

e corpo” a partire dai testi dei Mistici<br />

Occidentali, e conseguente a questa<br />

scelta c’è quindi l’obiettivo di realizzare<br />

un’attività formativa più intensa e<br />

professionalmente più ambiziosa, che<br />

lasci ai partecipantiaccresciu-<br />

COMUNE<br />

DI TRANI<br />

te competenza<br />

espressiva e<br />

ricchezza spirituale.<br />

La direzione<br />

delle<br />

Settimane è affidata<br />

a Fabrizio<br />

Fiaschini, mentre<br />

i singoli laboratori<br />

teatrali<br />

sono stati condotti<br />

da professionisti<br />

esperti<br />

nel campo della<br />

formazione<br />

teatrale: Marzia<br />

Loriga (Teatro<br />

Alkaest di Milano),<br />

Francesco<br />

Fiaschini, Antonella<br />

Enrietto.<br />

TRADIZIONE E CULTURA<br />

Il tema della Mistica è stato considerato<br />

non dal punto vista teologico, ma<br />

come un aspetto che nutre la giornata<br />

di ognuno di noi, come quello smarrimento<br />

che poi serve cercare staccandosi<br />

dal tempo ordinario per entrare in<br />

un luogo riservato. Cantare la NINNA<br />

NANNA è il momento in cui la donna<br />

riconquista il suo spazio cullando il<br />

proprio bambino. È la mamma che<br />

parla di sé, come Maria che cullava<br />

Gesù quando doveva addormentarsi…<br />

La settimana di formazione si è svolta<br />

in sessioni di lavoro giornaliere da<br />

5-6 ore con una pausa per il pranzo. Si<br />

sono formati due gruppi di lavoro (di 15<br />

persone cadauno) che hanno vissuto un<br />

percorso (training, improvvisazioni, giochi<br />

di relazione, di equilibrio, di emozioni,<br />

di silenzio, musica, danza e canzoni)<br />

per recuperare delle situazioni di smarrimento,<br />

pensando a ricordi del proprio<br />

bagaglio umano e spirituale. Ciascun<br />

gruppo seguito da un suo conduttore è<br />

stato coordinato da Marzia Loriga per<br />

vivere la sera del 16 luglio lo spettacolo<br />

finale in cui ogni gruppo ha portato in<br />

scena le proprie situazioni integrandosi<br />

con quelle dell’altro team. Inoltre un sacerdote,<br />

Don Enzo Lo Castro, ha guidato<br />

alcuni momenti di preghiera in cui si<br />

meditava sulla Parola che ci portava a<br />

vivere il Silenzio come incontro con Dio<br />

che parla ad ognuno di noi nell’intimo<br />

del proprio cuore. È stata un’esperienza<br />

innanzitutto UMANA in cui il DIVINO<br />

trova il Suo luogo e il Suo spazio per un<br />

intenso dialogo d’amore e di relazione<br />

fraterna.<br />

Rosanna di Lernia<br />

SETTEMBRE <strong>2010</strong> 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!