11.06.2013 Views

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esperienze intelligenti<br />

e valori educativi alla<br />

“Garibaldi” di Trinitapoli<br />

Il contributo della scuola alla<br />

crescita della cultura educativa<br />

n anno scolastico ricco di occasioni di confronto, di dialogo,<br />

U di scambio reciproco, di condivisione di intenti e di percorsi,<br />

quello conclusosi lo scorso giugno alla Scuola Secondaria di primo<br />

grado. La luminosa dirigenza della preside A. M. Trufini ha saputo<br />

nuovamente dar vita insieme ad un team di docenti ad un’originale<br />

azione culturale complessa e altamente pedagogica: tra gli interventi<br />

significativi, quello del Progetto “Diritti a scuola”, promosso dalla Regione<br />

Puglia per il recupero da parte degli alunni delle competenze di<br />

base e trasversali, per prevenire il rischio di insuccesso scolastico e<br />

abbandono, o quello dedicato alla “Settimana Ecologica” nel mese di<br />

aprile u.s., con un vasto programma ricco di incontri, confronti e giochi<br />

didattici dedicati all’ambiente e all’ecologia, rivolto ad alunni, famiglie,<br />

cittadini.<br />

Nella scuola “Garibaldi”, che negli ultimi mesi si è peraltro arricchita<br />

di un avanzato Laboratorio Linguistico consacrato all’uso delle<br />

nuove tecnologie della comunicazione, è prassi didattica già da anni<br />

la riflessione nella quale le implicazioni educative non sono subordinate<br />

alla logica del mercato o ad indicazioni politiche, che in anni<br />

recenti hanno fatto consistere l’innovazione delle pratiche didattiche<br />

nell’acquisizione di competenze finali collegate alle strumentazioni<br />

tecnologiche disponibili al momento. La tecnologia non è in sé l’obiettivo<br />

dell’apprendimento, ma lo diventa in un contesto che si qualifica<br />

per la novità delle soluzioni individuate per migliorare la comunicazione,<br />

accrescere la partecipazione degli allievi alla costruzione del<br />

percorso di apprendimento, stimolare la motivazione all’impegno, creare<br />

condizioni per un impiego operativo delle conoscenze acquisite,<br />

favorire la collaborazione tra gli allievi, incoraggiare il confronto delle<br />

opinioni, documentare l’attività svolta. I docenti che si sono impegnati<br />

nella realizzazione dei diversi progetti hanno perseguito una linea<br />

interpretativa tesa ad individuare nuove opportunità per espandere e<br />

migliorare l’offerta didattica.<br />

Durante l’anno scolastico si sono portate a termine diverse iniziative<br />

riservate anche alle risorse eccellenti dell’Istituto, come quella<br />

dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici presso l’Università<br />

Bocconi di Milano, che ha visto ancora una volta tra i migliori classificati<br />

alle finali gli alunni della Garibaldi, e in quella della XX Olimpiade<br />

dei giochi logici, linguistici e matematici GioiaMathesis di Gioia del<br />

Colle. Ma le attività legate all’ambiente, alla legalità e alla ventennale<br />

“Scuola in festa” restano, ormai da anni, i fiori all’occhiello dell’istituzione<br />

scolastica: quest’ultima, precisamente, concentra il suo aspetto<br />

innovativo nella costruzione di consapevolezze e responsabilità condivise.<br />

Il gioco, la fantasia, la creatività, la narrazione, l’affabulazione<br />

TRADIZIONE E CULTURA<br />

hanno acquistato un valore particolare grazie alle differenze: il limite<br />

diventa un punto di forza di linguaggi originali, scaturiti da un’educazione<br />

ad un ascolto profondo e ad uno sguardo privilegiato, quello<br />

cioè dell’attore-spettatore di se stesso. Il lavoro in piccoli gruppi o a<br />

coppie ha favorito la socializzazione ma anche il senso di responsabilità<br />

e di collaborazione, la giusta suddivisione del lavoro ha permesso<br />

a tutti gli alunni di essere protagonisti e di sperimentare le tecniche<br />

proposte (grafiche, artistiche, coreutiche, mimiche), la positiva modalità<br />

di relazione tra i docenti ha permesso uno scambio reciproco di conoscenze<br />

e di competenze, la forte motivazione da parte degli alunni ha<br />

coinvolto le rispettive famiglie.<br />

Quest’anno, poi, sono state indette all’interno della Scuola, per<br />

la prima volta, le Olimpiadi di logica e grammatica della lingua italiana,<br />

intese a rilanciare in maniera attraente l’importanza della riflessione<br />

sulla lingua. Articolate in eliminatorie, semifinali e finali, hanno<br />

coinvolto gli alunni delle classi prime, seconde e terze, che hanno<br />

conseguito sulla pagella ottimi risultati in <strong>It</strong>aliano nel primo quadrimestre.<br />

Tra le proposte didattiche per potenziare l’educazione civica e<br />

ambientale si segnala, infine, il Progetto di Educazione stradale, interamente<br />

dedicato alla sicurezza stradale, con attività, prove pratiche<br />

e incontri formativi per tutti i ragazzi, condotte dalla Polizia Municipale<br />

di Trinitapoli, opportunità vissuta non solo come trasmissione di<br />

consenso alle regole, ma anche come spinta verso scelte di mobilità<br />

sostenibile, nei ruoli di pedone, ciclista, utente del trasporto pubblico.<br />

Un approccio dunque non solo conoscitivo, finalizzato cioè alla conoscenza<br />

delle problematiche della sicurezza stradale e dei fattori che<br />

le generano, ma anche orientativo cioè attraverso attività che sviluppano<br />

capacità cognitive, operative e relazionali in modo che i ragazzi<br />

stessi diventino costruttori delle proprie conoscenze e consapevoli<br />

dei propri comportamenti.<br />

Le esperienze intelligenti sono il motore dell’innovazione didattica<br />

e queste non sono realtà inedite a Trinitapoli.<br />

Ne è conferma l’adesione al progetto “Didattica della Comunicazione<br />

didattica”, promosso dalla Direzione Generale per il personale della<br />

Scuola, dal Dipartimento per l’Istruzione del MIUR e coordinato a livello<br />

nazionale dal Liceo Classico “Scipione Maffei” di Verona, con la costituzione<br />

di reti di collaborazione regionali che interagiscono tra di loro,<br />

al fine di individuare e promuovere attività curricolari che includano e<br />

utilizzino i nuovi linguaggi. Certo, tali esperienze sarebbero più agevoli<br />

se il sistema scolastico potesse fare affidamento su una organizzazione<br />

della ricerca educativa capace di fornire elementi di riferimento. Chi si<br />

impegna nella ricerca di nuove soluzioni potrebbe giovarsi del lavoro<br />

svolto da altri. Occorre che molti, come la scuola “Garibaldi”, contribuiscano<br />

con le loro iniziative alla crescita di una cultura educativa capace<br />

di rispondere alle nuove esigenze dell’educazione.<br />

Michele Orlando<br />

SETTEMBRE <strong>2010</strong> 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!