11.06.2013 Views

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

n. 3 settembre 2010 - Incomunione.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al petto”. una considerazione, questa, che cede il passo<br />

ad un finalmente quasi esplosivo, espresso nella poesia<br />

successiva, nel volo “per assecondare l’onda dei sogni<br />

[…] . e finalmente vivere”.<br />

da sempre michele urrasio canta per la sua donna<br />

un inno dalle alate parole, un inno senza fine, che gli anni<br />

non spengono; è infatti di lei “che non conosce / tregua<br />

il desiderio nel delirio degli anni”; a lei si rivolge quando<br />

dice: “Ha poco peso il declinare del giorno: / resta a<br />

conforto e guida / il prodigio della tua presenza”.<br />

donna angelicata, se lui, atomo del suo (di lei) “pianeta”,<br />

dimentica il tempo e vive “nel respiro dei” suoi<br />

“occhi”! Apoteosi di un amore che non ha confini. si<br />

legga, a questo proposito, ciò che da par suo ha scritto<br />

nella prefazione Andrea Battistini.<br />

una vita a sé stante quella dal poeta vissuta nel meraviglioso<br />

eppure spigoloso borgo natio. le corse “a piedi<br />

/ nudi lungo nastri di rovi / dietro ombre di sogni”,<br />

“lo stupore”, i trasalimenti, lo “sconforto”, il “freddo<br />

dell’anima”, mentre “le mani velavano rosari / di speranza”.<br />

un tutto che costituiva il “varco obbligato perché<br />

il falco / si involasse a raccogliere / il respiro delle<br />

stelle” (pag. 47).<br />

A dimostrazione di quanto sia importante per urrasio<br />

la famiglia, i membri di essa, uno ad uno, sono protagonisti<br />

nei versi: la moglie, il figlio, la figlia, la nipotina,<br />

a formare anelli generazionali concentrici, attratti<br />

dalla calamita dell’amore.<br />

sempre ammorbidito, celato da un velo il dolore,<br />

perché lui, il poeta, non vuole che esploda: lo sorregge<br />

I I sacerdoti aiutano tutti. tutti.<br />

Aiuta tutti i sacerdoti.<br />

RECENSIONI<br />

e lo guida come farebbe per un bambino usando le dande,<br />

consapevole com’è che dopo “i passi stenti lungo le<br />

scale / ripide” si può “riavere il cielo” e “dietro l’angolo<br />

[…] un nuovo prodigio di luce” (pag. 70).<br />

dolore, sconforto, malinconia sono i sentimenti dominanti<br />

in questa silloge, tutta tesa a scavare in fondo,<br />

là dove nera e fertile è la terra dell’anima, al ritrovamento<br />

delle radici, con la richiesta “ai venti” di “sillabe<br />

di luce”.<br />

Qui, a proposito di venti e vento, mi vien fatto di<br />

esclamare: “oh, in quante accezioni la parola vento, anche<br />

al plurale, torna nella poesia di urrasio!”<br />

vento senza voce e vento che ha voce di conforto;<br />

vento che ha sentore delle palme d’Africa quello che<br />

scompiglia gli orizzonti; vento che delira, che ha braccia,<br />

che dà sapore al volto della luna sulle pietre; vento<br />

che ha un suo mormorio; vento che spinge lo scorrere<br />

lento dell’estate verso brividi di vita; vento che sa farsi<br />

schegge di luce ed onda; vento che torna a curvare<br />

tralci e rami; vento dal vago volto, vento inquieto; vento,<br />

sempre vento…<br />

una silloge, le radici del sentimento, dai temi variegati,<br />

tutta scritta sul filo d’una malinconia sommessa,<br />

mai disperata, in cui, tra pietre di dolore e montagne di<br />

asperità, si insinua sempre la luce, il sole della speranza,<br />

irradiato da un cielo più azzurro che nuvolo.<br />

lode e ammirazione, dunque, al poeta michele urrasio,<br />

che Giorgio Bàrberi squarotti definisce “poeta lirico,<br />

raffinato ed elegantissimo, musicale e luminoso”.<br />

Grazia Stella Elia<br />

Ogni giorno 38 mila sacerdoti diocesani annunciano il Vangelo nelle parrocchie tra la gente, offrendo a tutti carità,<br />

Ogni conforto giorno e 38 speranza. mila sacerdoti Per continuare diocesani la loro annunciano missione, il hanno Vangelo bisogno nelle anche parrocchie del tuo tra aiuto la gente, concreto: offrendo di un’offerta a tutti per carità, il<br />

conforto sostentamento e speranza. dei sacerdoti. Per continuare Queste la offerte loro missione, arrivano all’Istituto hanno bisogno Centrale anche Sostentamento del tuo aiuto Clero concreto: e vengono di un’offerta distribuite per a il<br />

sostentamento tutti i sacerdoti, dei specialmente sacerdoti. Queste a quelli offerte delle comunità arrivano più all’Istituto bisognose, Centrale che possono Sostentamento contare così Clero sulla e vengono generosità distribuite di tutti. a<br />

tutti i sacerdoti, specialmente a quelli delle comunità più bisognose, che possono contare così sulla generosità di tutti.<br />

Offerte per i nostri sacerdoti. Un sostegno a molti per il bene di tutti.<br />

Offerte per i nostri sacerdoti. Un sostegno a molti per il bene di tutti.<br />

Per offrire il tuo contributo hai a disposizione L’offerta è deducibile:<br />

4 modalità:<br />

Per offrire il tuo contributo hai a disposizione<br />

• Conto corrente postale n° 57803009<br />

4 modalità:<br />

• Carte di credito: circuito CartaSi chiamando<br />

• Conto corrente postale n° 57803009<br />

il numero verde 800.82.50.00 o via internet<br />

• Carte di credito: circuito CartaSi chiamando<br />

www.offertesacerdoti.it<br />

il<br />

•<br />

numero<br />

Bonifico bancario<br />

verde 800.82.50.00<br />

presso le principali<br />

o via internet<br />

banche italiane<br />

www.offertesacerdoti.it<br />

• Direttamente presso l’Istituto Sostentamento<br />

• Bonifico Clero bancario della tua presso diocesi. le principali banche italiane<br />

• Direttamente presso l’Istituto Sostentamento<br />

Per L’offerta chi vuole, è le deducibile:<br />

offerte versate a favore dell’Istituto Centrale<br />

Sostentamento Per chi vuole, le Clero offerte sono versate deducibili a favore fino dell’Istituto ad un massimo Centrale<br />

di Sostentamento 1032,91 euro annui Clero dal sono proprio deducibili reddito fino complessivo ad un massimo ai<br />

fini di 1032,91 del calcolo euro dell’Irpef annui dal e proprio delle relative reddito addizionali.<br />

complessivo ai<br />

Per maggiori informazioni consulta il sito<br />

fini del calcolo dell’Irpef e delle relative addizionali.<br />

www.offertesacerdoti.it<br />

Per maggiori informazioni consulta il sito<br />

Clero della tua diocesi.<br />

www.offertesacerdoti.it<br />

C H I E S A C A T T O L I C A - C . E . I . C o n f e r e n z a E p i s c o p a l e I t a l i a n a<br />

C H I E S A C A T T O L I C A - C . E . I . C o n f e r e n z a E p i s c o p a l e I t a l i a n a<br />

SETTEMBRE <strong>2010</strong> 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!