11.06.2013 Views

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.mamoiada.org – la lingua<br />

Tripilìare, Tripillìare mettere in <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a.<br />

Troccàle gettito d’acqua.<br />

Tròccu burrone, fosso, forra <strong>di</strong> montagna.<br />

Troppèja pastoia <strong>di</strong> fune per gli animali.<br />

Troppellàre mettere in <strong>di</strong>fficoltà, ostacolare.<br />

Troppèllu ostacolo, impe<strong>di</strong>mento.<br />

Truìshu timelea (erba)<br />

Trullìu mulinello, vortice <strong>di</strong> vento, turbine; secondo una credenza popolare è uno spirito<br />

maligno a provocare il mulinello.<br />

Trùva (a trùva) incitamento, spostare il bestiame mandandolo avanti e sollecitandolo a camminare;<br />

usato ironicamente all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> persone (l’a pihau a truva = lo ha portato<br />

dove gli pareva, cioè l’ha preso in giro).<br />

Truvèdda piccolo strumento musicale prodotto artigianalmente per <strong>di</strong>strarre i bambini.<br />

Truvìa grande cucchiaio <strong>di</strong> legno o metallo (mestolo) usato dai negozianti per togliere<br />

la farina, semola, grano ecc. dal sacco.<br />

Tùla, (Tàula) quadro <strong>di</strong> terreno coltivato, orto; tàula ha lo stesso significato (tàula vuol <strong>di</strong>re<br />

anche asse, grande o piccola, <strong>di</strong> legno).<br />

Tùtturu un pezzo grande (unu tutturu ‘e hasu = un grande pezzo <strong>di</strong> formaggio).<br />

Tzichétte il contenuto del bicchierino (quello per i super alcolici), il piccolo contenitore in<br />

vetro veniva chiamato <strong>di</strong>ghidale (<strong>di</strong>tale), perché ci sta la quantità <strong>di</strong> liquido che<br />

occupa la prima falange del <strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o come, appunto, il <strong>di</strong>tale.<br />

Úmios (a ùmios) fumi… del vino; est a ùmios = emette i fumi, i vapori, dell’alcol, sbuffa da quanto<br />

ha bevuto, è sbronzo.<br />

Umbràrju tettoia <strong>di</strong> frasche (per fare ombra).<br />

Undarùza se<strong>di</strong>mento, fondo depositato nelle bottiglie <strong>di</strong> vino o <strong>di</strong> altri liqui<strong>di</strong>.<br />

Ungrilòngu-a ladro-a (è una metafora, vuol <strong>di</strong>re che ha le unghie lunghe, cioè allunga le grinfie…).<br />

Unziarju-a permaloso-a.<br />

Úrha forca.<br />

Urhìdda forca da fieno (forca fienaia); è anche un pezzo del carro a buoi.<br />

Urhìdda pezzo <strong>di</strong> legno biforcuto con alle estremità legato un elastico, usato dai ragazzi<br />

per tirare sassi (fionda, tiralasticu). Urhiddàu = biforcuto.<br />

Urhiddà<strong>di</strong>le scorpione.<br />

Urhòne forcone da fieno.<br />

Urhùddu riccio delle castagne.<br />

Uridànu latitante, si <strong>di</strong>ce anche del ragazzo che trascorre il tempo lontano dai genitori,<br />

persona che vive lontano dal contesto sociale.<br />

Urrios nelle vicinanze, circondario.<br />

Úrriu storto, girato, messo male.<br />

Urriàu girato, attorcigliato.<br />

Urvidàre <strong>di</strong>menticare; Urvidau-a = <strong>di</strong>menticato-a; Urvìdu = <strong>di</strong>menticanza.<br />

Uscradìna pianta usata per bruciare le setole del maiale.<br />

Uscràre bruciacchiare, bruciatura <strong>di</strong> peli e setole.<br />

Vahanzìa vita da scapolo.<br />

Vahiànu-a celibe, nubile.<br />

Vahìle recinto per le vacche.<br />

Vàhinu-a vacino-a.<br />

Vàhu valle, forra, <strong>di</strong>rupo.<br />

Vàdu guado, passaggio.<br />

Vàju baio, <strong>di</strong> colore rossastro.<br />

Vardàre fare la guar<strong>di</strong>a, custo<strong>di</strong>re, guardare.<br />

Vardadòre guar<strong>di</strong>ano, custode (<strong>di</strong> solito della vigna).<br />

Vàrja falangio, solifuga; imenottero velenoso vespiforme le cui femmine somigliano a<br />

formiche graziosamente screziate, da qui il nome vàrja (varia). La credenza popolare<br />

curava i dolori prodotti dalla morsicatura <strong>di</strong> questo insetto sotterrando sino<br />

al collo l’in<strong>di</strong>viduo morsicato e facendo ballare intorno sette vedove.<br />

Varjòlu-a variegato, cane bianco con chiazze nere; (ambiguo se riferito alla razza umana).<br />

Vajulàre sopportare, tollerare; non ti potho vajulàre = non ti sopporto.<br />

Varthèri-a (Verthèri-a) pettegolo-a.<br />

Varvahàna solco lungo e profondo dove si piantano le viti.<br />

Varvattàre <strong>di</strong>ssodare il terreno.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!