11.06.2013 Views

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.mamoiada.org – la lingua<br />

Contipizàre, contipizòsu solerzia; persona <strong>di</strong>ligente, solerte nel lavoro.<br />

Contzìnu operaio che aggiusta cose <strong>di</strong> <strong>poco</strong> valore (oggetti e arnesi in rame).<br />

Cosconàre nauseare (toshonàre).<br />

Coscos vermi grossi che vivono nel retto del cavallo e lo fanno <strong>di</strong>magrire.<br />

Corrètta candelina <strong>di</strong> moccio che scende dal naso dei bambini (anche trièdda).<br />

Corrètta tromba fatta con il corno <strong>di</strong> bovino.<br />

Còrria cerchio.<br />

Corriàre rotolare, rovesciare, il girare <strong>di</strong> una ruota.<br />

Còrrias (de ohu) (in corrias de ohu) va in malora… (est ughiu in còrrias de ohu = è fuggito precipitosamente).<br />

Corriolu (ishudeddas de su papassinu) regalia ai vicini quando si fanno i papassini<br />

Còrtza coltre, trapunta.<br />

Crai de su hoddu (sa) clavicola.<br />

Craùddu-a vecchio-a decrepito-a.<br />

Creheddu ferita alla testa.<br />

Crè<strong>di</strong>ha chierica del prete, tonsura rotonda sulla sommità della testa non più in uso.<br />

Creppahoro crepacuore, malvolentieri.<br />

Crèppa arrabbiatura, incollerimento; s’ha pihau una crepa… = si è arrabbiato da morire.<br />

Crèppu (a crèppu) <strong>di</strong>spetto; liu aho a crèppu = glie lo faccio per <strong>di</strong>spetto (in modo che l’altro crepi<br />

<strong>di</strong> rabbia).<br />

Criàda la bambina o ragazza che porta il neonato alla fonte battesimale il giorno del<br />

battesimo.<br />

Criàre fare l’uovo; sa pudda ‘a criàu = la gallina ha fatto l’uovo.<br />

Crìcca pezzo della serratura della porta e/o portone, l’astina metallica che incastra con<br />

il <strong>di</strong>spositivo che blocca l’antica serratura; poneli sa crìcca a si nono si ch’essi<strong>di</strong><br />

su pitzinnu = metti la sicurezza alla porta altrimenti il bimbo esce fuori.<br />

Crìccu cerchio metallico della ruota del carro e della botte.<br />

Crìnga cinghia della sella.<br />

Cringòne avaro, tirchio.<br />

Criònzu il fare le uova (sa pudda est criànde = la galina sta facendo l’uovo).<br />

Cròbba canzone a mò <strong>di</strong> burla; si lishini su hi as attu ti ponen cròbba=se vengono a sapere<br />

ciò che hai combinato ti derideranno con una canzonetta.<br />

Crohèddu-a piagnucolone-a.<br />

Crohinzàna la gallina che cova.<br />

Crohìre chiocciare, covare; cròhida sarebbe il verso della gallina; si <strong>di</strong>ce anche nei confronti<br />

<strong>di</strong> una persona che si lamenta sempre o per richiamare l’attenzione, est<br />

sèmpere a crohidàs = si lamenta sempre.<br />

Croffarìa, croffàriu confraternita, confratello.<br />

Croppàre unire; (iscroppàre = <strong>di</strong>sunire).<br />

Crùdu mammàle molto crudo.<br />

Cuatràppa (ve<strong>di</strong> quattràppa).<br />

Cuccuberrìtta ciclamino.<br />

Cucculìa pentola <strong>di</strong> terracotta.<br />

Cuccumèle gomma che stilla dal ciliegio e dal pesco.<br />

Cuccuruìttu (cuccurughìttu) capriola.<br />

Cugùddu capuccio.<br />

Cuidàdu, cuidadòsu attenzione, sollecitu<strong>di</strong>ne, cura, persona <strong>di</strong>ligente; tene’ cuidadu hin su travallu =<br />

lui ha molta cura quando fa il lavoro; cuidadòsu = che fa attenzione ed è meticoloso.<br />

Cullunàre imbrogliare, burlare.<br />

Curvìa (corvìa) espressione <strong>di</strong> malaugurio vae in curvìa = che tu possa partire e non tornare.<br />

(Giovanni Moro, nel suo <strong>di</strong>zionario mamoia<strong>di</strong>no, scrive che il termine corvìa o<br />

curvìa è derivato da corvu, che fa riferimento all’episo<strong>di</strong>o biblico <strong>di</strong> Noè che dopo<br />

il <strong>di</strong>luvio aveva mandato il corvo ad esplorare i <strong>di</strong>ntorni, ma il corvo non fece<br />

più ritorno. Ecco il significato della frase vae in curvìa).<br />

Cuscùza ramoscelli secchi, bruscoli, rifiuti, scorie.<br />

Cuscuzàre rubare per necessità familiari prodotti della terra.<br />

Cusìnu era usato come sopranome, designava colui che non portava il costume, un signorotto<br />

che vestiva con eleganza.<br />

Cussinèra federa del cuscino. Pare termine italiano (da cuscino) e “sar<strong>di</strong>zzato”.<br />

Cuveràre procurare.<br />

Cuzùdu non castrato.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!