11.06.2013 Views

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

Parole poco usate, desuete, modi di dire - Mamoiada

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Varvizòne<br />

www.mamoiada.org – la lingua<br />

virgulto che nasce intorno alla pianta (in quanto le ra<strong>di</strong>ci a ciuffo fanno pensare<br />

alla barba, varva).<br />

Varzòlu persona vestita <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente, straccione, persona trasandata; maschera<br />

carnevalesca vestita <strong>di</strong> stracci e con un sonaglio a tracolla.<br />

Vàssa zoccolatura, motivo decorativo per lo più con funzione protettiva nella parte inferiore<br />

della parete.<br />

Vendarìtzu-a roba <strong>di</strong> qualità scadente.<br />

Vennerappare (vennere a p.) mettersi d’accordo (sun bènnios appàre = si sono messi d’accordo).<br />

Ventulàre scagliare lontano, dare via ventilare, alzare in alto, ventolare il grano con il tridente<br />

per separe il grano dalla paglia (ventola tura).<br />

Vèrbos nella credenza popolare parole misteriose, scongiuri, formule per attirare la fortuna,<br />

per allontanare i fulmini, per trovare cose smarrite, per fugare i <strong>di</strong>avoli.<br />

Verdedèru (verdadèru)<br />

Vertera<br />

veritiero, veramente.<br />

Vèttia capriccio; vettiàre = fare i capricci, incapponirsi; anche fare qualcosa per <strong>di</strong>spetto.<br />

Villa <strong>di</strong>èga (a sa villa <strong>di</strong>èga) vagabondaggio, <strong>di</strong> las piha a sa villa <strong>di</strong>èga = rimprovero a chi ritarda a rincasare<br />

o a chi prende le cose con eccessiva calma; chi trascorre la vita fregandosene<br />

<strong>di</strong> tutto.<br />

Vìr<strong>di</strong>hu-a patrigno, matrigna.<br />

Vohàda bucato (fare il bucato).<br />

Vohàre oltre al verbo conosciuto (portar fuori, tirar fuori) significa lussare, slogare<br />

(m’appo vohau s’anca = mi ho lussato la gamba).<br />

Vohare de happu smettere <strong>di</strong> fare qualcosa (perché è tar<strong>di</strong> o perché non si riesce).<br />

Vohare sa une modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, vòhali sa une = lascia perdere, lascia stare (metafora, si usava<br />

questa espressione per la bestia da lavoro, da soma, una volta fatto il lavoro si<br />

lasciava libera <strong>di</strong> pascolare, vòhali sa une…cioè liberala dalle funi e lasciala<br />

andare).<br />

Voètte striscia <strong>di</strong> cuoio attaccata al pungolo per frustare i buoi (voettàda = frustata, colpo<br />

<strong>di</strong> voette).<br />

Volàthihu persona volubile, superficiale.<br />

Vòla-vòla farfalla, persona superficiale.<br />

Vrahare fiutare, annusare (vrahande, ironicamente girare intorno per cogliere notizie<br />

senza farsi notare nell’intenzione; cercare <strong>di</strong> piacere ad una ragazza).<br />

Vrailàrju fabbro.<br />

Vraìle fucina.<br />

Vràha gonnellino nero del costume maschile.<br />

Vrahelìttu speciale <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> cinghie in cuoio usato per contenere l’ernia. Una <strong>di</strong> queste<br />

passava fra le due gambe, sotto il sedere, tipo perizoma (come sa vraha del<br />

costume tipico maschile ma molto più stretto), quin<strong>di</strong> passando in quel punto<br />

“vrahosu” cioè “cattivo odore” …da lì il nome.<br />

Vrajàre sentirsi in colpa, pensare che altri parlino male <strong>di</strong> lui; riferito a bestie s’intende<br />

“ferire o far male” es: a caddu frajàu sa sedda li dolede = il cavallo ferito non<br />

sopporta la sella.<br />

Vràncu eccetto, escluso.<br />

Vranchèsa sincerità.<br />

Vrashiàre rubare, far sparire.<br />

Vràshu brocca <strong>di</strong> terracotta che ha il ventre schiacciato, il collo e le anse attaccate alla<br />

pancia.<br />

Vrastamàtza (?) rimasugli <strong>di</strong> cibo, minuzzaglia <strong>di</strong> pane.<br />

Vràtta (fratta) rumorino in<strong>di</strong>stinto prodotto da un topolino o un uccelletto o forse da un ladro<br />

entrato furtivamente (frase: andàre a frattas = muoversi a tentoni).<br />

Vrèhulu-a persona noiosa.<br />

Vrìhu, vriccu vitellino.<br />

Vroheddàre pettegolare, calunniare.<br />

Vrohèddu bioccolo <strong>di</strong> lana.<br />

Vrohedda, vrohinzòlu ramoscello <strong>di</strong> una pianta (nova<strong>di</strong>le).<br />

Vrontùdu sfrontato.<br />

Vronza fuscello, fronda, virgulto.<br />

Vronzìu-a rugoso-a - Ve<strong>di</strong> anche vrunzìre (vrunzìa-u = che ha le pieghe, si <strong>di</strong>ce frunzìa ad<br />

una persona che ha molte rughe in viso)<br />

Vròtta folla, moltitu<strong>di</strong>ne; va<strong>di</strong>ada una vròtta e zente = c’era un gran numero <strong>di</strong> persone.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!