13.06.2013 Views

Le famiglie miste - Integrazione Migranti

Le famiglie miste - Integrazione Migranti

Le famiglie miste - Integrazione Migranti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3. <strong>Le</strong> <strong>famiglie</strong> <strong>miste</strong> in Trentino:<br />

un approfondimento qualitativo<br />

di Mara Tognetti Bordogna<br />

Nel paragrafo precedente, per descrivere tali unioni nella loro globalità e nel<br />

loro incremento numerico, sono stati analizzati i dati socio-demografici delle<br />

coppie <strong>miste</strong> del territorio in cui è stata condotta la ricerca.<br />

In questa seconda parte del lavoro, cercheremo (mediante strumenti qualitativi)<br />

di riflettere intorno alle specificità di queste coppie e di cogliere: quale<br />

sia il tipo di interazione che intrattengono con il contesto; quali interazioni e<br />

dinamicità di coppia attivano; quali scelte culturali e religiose effettuano, specialmente<br />

in presenza di figli; come la società trentina li accoglie e li giudica.<br />

Per indagare su questi aspetti, ci siamo avvalsi di strumenti qualitativi (interviste<br />

e focus-group), descritti in uno specifico paragrafo metodologico.<br />

Complessivamente, sono state intervistate, oltre ai testimoni privilegiati e ai focus<br />

con gli operatori (si vedano i paragrafi successivi), 13 partner di coppia mista.<br />

I componenti stranieri provenivano da Marocco, Somalia e Costa d’Avorio per<br />

l’Africa e da Macedonia, Albania e Bosnia per i Paesi dell’Est.<br />

Alcune di queste coppie risiedono nel comune di Trento, altre nella provincia<br />

trentina. Tale scelta è stata effettuata per valutare quanto un contesto (urbano<br />

o non) influisca sul grado di interazione e di accettazione, da parte degli altri,<br />

di queste nuove coppie.<br />

Dei diversi aspetti affrontati nel corso delle interviste, considereremo, in<br />

modo particolare, l’aspetto della relazione con la famiglia d’origine, i rapporti<br />

con l’entourage, la dinamica della relazione di coppia e la percezione del<br />

fenomeno.<br />

I rapporti con le <strong>famiglie</strong> d’origine e l’entourage sembrano non presentare<br />

particolari problemi, né con la famiglia del partner autoctono, né con la famiglia<br />

del partner straniero.<br />

“…Beh contatti con i cugini…cioè io non è che frequento tantissimo i parenti,<br />

frequento più i miei fratelli…. No, no lei è più contenta di me di vederli…”<br />

“…Io vedo che vengono qui spesso…”<br />

<strong>Le</strong> <strong>famiglie</strong> d’origine del qui sembrano non presentare grandi resistenze e le<br />

difficoltà con le <strong>famiglie</strong> del là sono da attribuire più a questioni contingenti, a<br />

difficoltà burocratiche, a difficoltà linguistiche, che a divergenze culturali.<br />

“Ah,…io la prima cosa che penso è che sono stata la benvenuta a casa di…dei<br />

suoi, che trovo sempre posto e…sono sempre disponibili nei miei confronti,<br />

anche se non mi…hanno mai aiutata…non mi hanno mai aiutato…non so,…<br />

materialmente, o…in altri modi, però…lo farebbero anche,…se c’è bisogno…”<br />

“…Eh…noi, più facilmente, andiamo, perché…per spostarci non abbiamo<br />

problemi, invece loro…come dicevo prima, devono sempre andare a chiedere<br />

un visto, devono…non li lasciano…è più…più…facile per noi andare…”<br />

infosociale 13<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!