13.06.2013 Views

Le famiglie miste - Integrazione Migranti

Le famiglie miste - Integrazione Migranti

Le famiglie miste - Integrazione Migranti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I rapporti con i vicini e di prossimità sono caratterizzati da indifferenza o da<br />

rapporti formali, anche se, in alcuni casi, le distanze sono state ridotte, forse,<br />

a causa dell’isolamento e della percezione di situazione di isolamento.<br />

“(rapporto con i vicini)…non tanto, a parte che abbiamo pochi vicini, perché<br />

siamo in una…in un piccolo condominio…che è mezzo vuoto. Ecco, abbiamo<br />

pochi vicini…Eh,…ci incontriamo per caso, non so, non abbiamo rapporti più<br />

intimi, diciamo. Non andiamo nella casa di…loro, neanche loro vengono a<br />

casa nostra, però…abbiamo buoni rapporti…”<br />

“…Anche quelli…voglio dire, ci scambiamo, andiamo su a bere il caffè, loro<br />

vengono giù è…un rapporto cordiale, poi c’è la nonna sotto che… ha 96 anni,<br />

che ci chiama sempre giù e…ha addirittura la porta aperta, perché ci vuole<br />

dentro,…ogni tanto tentiamo di sgattaiolare, perché, quando si va a lavorare,<br />

magari si ha poco tempo e lei ci chiama dentro e dopo ci tiene lì un’ora a raccontarci<br />

la sua vita, però è una vecchietta simpatica, voglio dire…”<br />

La relazione di coppia sembra essere caratterizzata da una maggior protezione<br />

del partner straniero da parte del partner autoctono, anche se le incomprensioni<br />

e le discussioni non mancano, pur non essendo percepite come<br />

discussioni che riguardano gli aspetti fondamentali della vita di coppia. <strong>Le</strong><br />

coppie, in generale, non considerano, come elementi fondamentali per la vita<br />

di coppia, le questioni oggetto di discussione; vi è la coscienza che il modo<br />

di pensare e i diversi modi di comportamento sono il frutto di modelli culturali<br />

diversi, che richiedono qualche forma di negoziazione, seguendo forme di<br />

reinterpretazione soggettiva, diversa da coppia a coppia.<br />

“…amore e anche…un certo senso di protezione, ovviamente no? Perché,<br />

se lei si è affidata a me quando aveva dei problemi, insomma, anche…poi<br />

anche i documenti, venir qua poi…poi c’è una forma di protezione anche da<br />

parte mia, dopo…”<br />

“E…difficoltà…ma…a parte quelle piccole…piccole differenze, che non sono<br />

neanche differenze culturali, ma di carattere di una persona, ah…per il resto,<br />

nò. Perché…lui abitava da solo, io abitavo da sola, poi quando siamo stati<br />

insieme ci sono stati un po’ di…di…semplicemente dovevamo abituarci tutti<br />

e due…eh…magari ci sono stati all’inizio un po’ di …qualche litigio, così,<br />

però…sono tutte cose che non…sono…non hanno importanza maggiore in<br />

un rapporto di coppia…”<br />

“Eh…parlando, abbiamo detto che…ci siamo detti tante volte che sono differenze…che<br />

sono nostre abitudini che…portiamo e che dopo…abbiamo detto<br />

sempre che col tempo ci abitueremo e …che cercheremo di cambiare queste<br />

abitudini un po’ e abituarsi anche a…l’altra persona…”<br />

Per quanto riguarda le negoziazioni e i cambiamenti rispetto alle abitudini<br />

consolidate, vi sono alcuni aspetti che sono maggiormente soggetti a processi<br />

negoziali, che portano all’adozione di alcune rivisitazioni delle abitudini<br />

di vita quotidiana.<br />

51<br />

infosociale 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!