13.06.2013 Views

Manovra azzardata - VicenzaPiù

Manovra azzardata - VicenzaPiù

Manovra azzardata - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

DI TOMMASO QUAGGIO<br />

Continua la striscia<br />

positiva<br />

d e l l ' A t l e t i c a<br />

Vicentina. Nelle<br />

settimane scorse<br />

si è concluso<br />

l'appuntamento<br />

più atteso della<br />

stagione per la categoria<br />

allievi. Nella cittadina marchigiana<br />

di Fano gli atleti<br />

della AV si sono giocati il<br />

titolo di campione italiano<br />

di categoria. Ben 23 i ragazzi<br />

che hanno vestito i colori<br />

della società che si allena in<br />

via Rosmini e che, come<br />

promesso alla vigilia, hanno<br />

fatto scintille. A cominciare<br />

da Biancamaria Bresolin<br />

che si è classificata terza in<br />

una specialità durissima<br />

come quella dei 400metri<br />

ad ostacoli, mentre tre<br />

medaglia d'argento sono<br />

arrivate dalle tre strepitose<br />

staffette vicentine: il secondo<br />

posto, infatti, è stato<br />

Riparte il campionato di<br />

calcio a cinque del<br />

Movimento Sport<br />

Popolare di Vicenza.<br />

Saranno 30 le squadre<br />

partecipanti, ciascuna<br />

composta da 10 elementi.<br />

Sportivi che, non<br />

potendo svolgere campionati<br />

dilettantistici o<br />

di categoria superiore,<br />

danno risposta alla loro<br />

voglia di agonismo e<br />

confronto partecipando<br />

ad un campionato alternativo,<br />

che comincerà<br />

dal 15 ottobre. L'idea<br />

alla base del<br />

Movimento, che a<br />

Vicenza ha preso piede<br />

dal 2004, è quella di<br />

dare a tutti l'opportunità<br />

di praticare sport, e<br />

di "vivere" così l'adrenalina<br />

della competizione. Le<br />

gare si svolgeranno nei<br />

campi del Seven club di via<br />

Velocisti sugli scudi ai campionati italiani allievi: premiate le due 4x100<br />

e la 4x400 femminile. Sul podio anche Biancamaria Bresolin<br />

L'AV s'impone col gioco di<br />

squadra: tre staffette d'argento<br />

conquistato sia dalla<br />

4x100m maschile e sia da<br />

quella femminile, con le<br />

ragazze che si sono aggiudicate<br />

la piazza d'onore anche<br />

nella 4x400m.<br />

Altri i risultati di valore<br />

nella rassegna nazionale<br />

che ha visto una grandissima<br />

partecipazione di atleti<br />

in ogni specialità. Partendo<br />

dal settore velocità, nei<br />

100metri maschili lo sprinter<br />

Michael Tumi è giunto<br />

Astichello e del PalaLago<br />

di Marola. Il campionato è<br />

strutturato a gironi, i vincitori<br />

dei rispettivi rag-<br />

SPORT 14 OTTOBRE 2006<br />

7° assoluto. Con 15"21,<br />

invece, Alberto Doncato<br />

non è riuscito a qualificarsi<br />

per la finale dei 110metri ad<br />

ostacoli, e sempre Doncato,<br />

questa volta davvero sfortunato,<br />

per pochissimo non si<br />

è aggiudicato la prova decisiva<br />

dei 400 ostacoli, dove<br />

meglio si presentava come<br />

accredito tempi. Chi invece<br />

può essere davvero felice è<br />

la promettente Biancamaria<br />

Bresolin, andata a vincere<br />

gruppamenti si sfideranno<br />

per accedere alle fasi<br />

regionali, ed eventualmente<br />

alle finali nazionali. Lo<br />

un bronzo che ripaga i<br />

sacrifici degli allenamenti<br />

sotto la guida del tecnico<br />

Umberto Pegoraro. La<br />

Bresolin ha fermato il<br />

cronometro su 1'06"18,<br />

dietro ad un'imprendibile<br />

Vitale (1'03"13) e più<br />

vicina alla seconda classificata<br />

che ha chiuso in<br />

1'05"39. Nelle gare più<br />

lunghe, 20° posto per<br />

Irene Saggin nei<br />

3000metri, 14° e 19° nei<br />

2000metri siepi rispettivamente<br />

per Caterina<br />

Marchioretti e Irene<br />

Segafredo; mentre al<br />

maschile si segnala il 14°<br />

posto per Nicola Sbabo<br />

sempre nella stessa specialità<br />

delle siepi. Giornata no<br />

per il martellista Paolo<br />

Pellanda e per il lunghista<br />

Giulio Toffanello, che con<br />

6,28metri che ha chiuso in<br />

17° posizione. Rammarico<br />

per il 6° posto finale ottenuto<br />

dalla pesista<br />

Mariavittoria Cestonaro,<br />

slogan primario del<br />

MSP Italia è "Uno<br />

Sport per Ognuno", e<br />

il movimento è impegnato<br />

da sempre nelle<br />

grandi tematiche della<br />

promozione sportiva<br />

e, soprattutto, nella<br />

formazione di tecnici,<br />

dirigenti e di volontari<br />

di "Sport Sicuro".<br />

In questa visione, il<br />

MSP Italia, di ispirazione<br />

cristiana, aderente<br />

alla Cei (la<br />

Conferenza episcopale<br />

italian), offre uno<br />

sport a misura di<br />

ognuno, che ne consideri<br />

le peculiarità<br />

psico-fisiche.<br />

Il Movimento Sport<br />

Popolare Italia è un<br />

associazione senza fine di<br />

lucro, riconosciuta dal<br />

CONI quale ente di promozione<br />

sportiva e dal<br />

pochi giorni fa eletta campionessa<br />

studentesca con<br />

oltre 13metri, misura che le<br />

avrebbe fatto cogliere l'oro<br />

anche in questa rassegna.<br />

Forse complice un piccolo<br />

infortunio subito in allenamento,<br />

Mavi non è riuscita<br />

a far meglio di 10,43m. Sara<br />

Galvan si è piazzata 12° nel<br />

lancio del disco con 31,12m,<br />

mentre Gioia Nicoletti si è<br />

piazzata 16°. In chiusura di<br />

giornata, infine, per la<br />

società è arrivata anche la<br />

soddisfazione per le staffette:<br />

i tre argenti portano la<br />

firma di Eugenio Dissegna,<br />

Alberto Doncato, Giulio<br />

Toffanello e Michael Tumi<br />

(4x100m, tempo di 43"99),<br />

Marangoni Francesca,<br />

Giulia Valentino, Anna<br />

Brunello e Annamaria<br />

Lobba (4x100m, tempo di<br />

49"44), ed infine di nuovo<br />

Brunello, Marangoni, Lobba<br />

questa volta con anche la<br />

medagliata Bresolin, seconda<br />

frazionista (4x400m,<br />

tempo di 4'03"34).<br />

Dal 15 ottobre il via al campionato di calcio a 5 del Movimento Sport Popolare<br />

Calcetto "popolare", uno sport per tutti<br />

ministero dell'Interno<br />

quale ente nazionale con<br />

finalità assistenziali.<br />

Il MSP Italia è presente su<br />

tutto il territorio nazionale<br />

con propri comitati<br />

regionali e provinciali e si<br />

propone l'organizzazione<br />

di ogni attività sportiva, a<br />

carattere promozionale,<br />

per tutte le componenti<br />

sociali, attraverso l'organizzazione<br />

di manifestazioni<br />

sportive, di meetings<br />

e convegni, di corsi di qualificazione<br />

per dirigenti e<br />

tecnici, rivolti anche al<br />

settore educativo, ricreativo<br />

e del tempo libero.<br />

Il MSP Italia si fonda sulle<br />

capacità, sulla dedizione e<br />

passione dei suoi dirigenti,<br />

tecnici ed atleti, che<br />

costituiscono il motore di<br />

tutte le attività. Tutte le<br />

informazioni al sito<br />

www.mspvicenza.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!