14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatto che in questo caso Dante si sente chiamato a e<strong>la</strong>borare una<br />

excusatio tesa a giustificare <strong>la</strong> scelta sovversiva del "pane <strong>di</strong> biado"<br />

del volgare, al posto del "pane <strong>di</strong> frumento" del <strong>la</strong>tino, subentra, <strong>nel</strong><br />

<strong>De</strong> vulgari eloquentia, un processo <strong>di</strong> ulteriore approfon<strong>di</strong>mento:<br />

sollecitato da nuove istanze specu<strong>la</strong>tive, il trattato <strong>la</strong>tino espande lo<br />

spazio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione premettendo al confronto tra <strong>la</strong>tino e volgare<br />

una trattazione sul tema del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> originaria; e inoltre, <strong>la</strong> <strong>questione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> letteraria pone altresì il problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra il<br />

volgare alto e "nazionale" (definito attraverso <strong>la</strong> celebre tetrade:<br />

illustre, curiale, car<strong>di</strong>nale e aulico) e <strong>la</strong> molteplicità dei volgari<br />

partico<strong>la</strong>ri, che <strong>nel</strong><strong>la</strong> loro rudezza rimandano al localismo delle<br />

singole par<strong>la</strong>te d'Italia.<br />

Il ruolo che Dante assegna all'ebraico, <strong>nel</strong> tracciare i lineamenti <strong>di</strong><br />

una storia linguistica del genere umano, è conforme a un topos<br />

<strong>la</strong>rgamente con<strong>di</strong>viso dalle Auctoritates. Che l’ebraico si identifichi<br />

con <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> primigenia par<strong>la</strong>ta <strong>nel</strong>l’Eden è stabilito da Sant'Agostino<br />

<strong>nel</strong> se<strong>di</strong>cesimo libro del <strong>De</strong> civitate <strong>De</strong>i, dove si legge che <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> un<br />

tempo con<strong>di</strong>visa dall’umanità intera prese poi il nome dal<strong>la</strong> tribù <strong>di</strong><br />

Eber, in seguito al<strong>la</strong> confusio <strong>lingua</strong>rum con cui Dio punì l’arroganza<br />

<strong>di</strong> quanti osarono e<strong>di</strong>ficare <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> Babele. Tuttavia, mentre <strong>la</strong><br />

trattazione <strong>di</strong> Agostino descrive soltanto <strong>la</strong> sequenza dei fatti accaduti,<br />

circoscrivendo il quid degli eventi del<strong>la</strong> storia sacra, Dante si sforza <strong>di</strong><br />

introdurre una doppia eziologia adducendo una causa efficiente e una<br />

causa finale onde spiegare <strong>la</strong> filiazione dell’ebraico dal<strong>la</strong> <strong>lingua</strong><br />

adamitica. In primo luogo, egli afferma che gli Ebrei non furono<br />

308

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!