14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

innanzi tutto per lodare il Creatore riconoscendo <strong>la</strong> paternità del suo<br />

Amore infinito, e il cantare dei poeti è intonato sul<strong>la</strong> medesima<br />

<strong>di</strong>mensione eucologica che è risuonata <strong>nel</strong> primiloquium <strong>di</strong> Adamo,<br />

padre <strong>di</strong> tutti i giul<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> Dio. Il progenitore dell'umanità assurge ad<br />

allegoria figurale <strong>di</strong> Davide, Salomone, e Francesco d'Assisi:<br />

invocazione e lode, inno e preghiera, bene<strong>di</strong>zione e ringraziamento,<br />

gau<strong>di</strong>o ed esultanza, sono i poli attorno ai quali si strutturano i Salmi, i<br />

Cantici e più in generale ogni "sacrato poema". Nel<strong>la</strong> simplicitas che<br />

lo contrad<strong>di</strong>stingue il primiloquium è come un Punto che racchiude in<br />

sé tutto ciò che si squaderna <strong>nel</strong><strong>la</strong> <strong>nobiltà</strong> del <strong>di</strong>re poetico. Ecco allora<br />

che <strong>la</strong> poesia non è soltanto un'opera <strong>di</strong> fondazione che mira a<br />

restaurare, per quanto possibile, <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong><br />

una forma locutionis e<strong>la</strong>borata attraverso le regole del legame<br />

musaico; essa deve bensì tenere desta <strong>la</strong> memoria dell’evento da cui il<br />

<strong>lingua</strong>ggio ha tratto origine. In questo senso poesia e redenzione<br />

linguistica sono tutt'uno. A ben vedere, il volgare illustre così inteso è<br />

l’unica <strong>lingua</strong> degli angeli che Dante sia <strong>di</strong>sposto ad ammettere.<br />

Alessandro Raffi<br />

alesraffi@libero.it<br />

http://web.infinito.it/utenti/a/alexraffi/<br />

336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!