14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confusione babelica. L’ydemptitas locutionis menzionata <strong>nel</strong> passo<br />

citato è il surrogato dell’originaria forma locutionis propria del<strong>la</strong><br />

<strong>lingua</strong> adamitica: se quest’ultima fu creata <strong>di</strong>rettamente da Dio e<br />

infusa <strong>nel</strong>l’anima <strong>di</strong> Adamo, l’ydemptitas locutionis è una invenzione<br />

umana, un prodotto dell’arte anziché del<strong>la</strong> natura. Lo scarto esistente<br />

tra l’ydemptitas locutionis e <strong>la</strong> forma primor<strong>di</strong>ale è ciò che misura <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stanza tra l’umano e il <strong>di</strong>vino, <strong>la</strong> copia e l’archetipo, il surrogato<br />

conso<strong>la</strong>torio e il para<strong>di</strong>gma perduto. Il primo è un miserabile rime<strong>di</strong>o<br />

del "frattempo" in cui camminiamo come viatores in attesa del<br />

compimento dei tempi, il secondo è l’ineffabile dono che il Padre<br />

consegnò ad Adamo <strong>nel</strong> sesto giorno del<strong>la</strong> creazione, a suggello del<br />

suo Disegno. Grazie all’adozione <strong>di</strong> una semantica univoca e <strong>di</strong> una<br />

sintassi rigorosamente co<strong>di</strong>ficata <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> <strong>la</strong>tina è dotata <strong>di</strong> un elevato<br />

grado <strong>di</strong> stabilità che rimane precluso ai volgari correnti ere<strong>di</strong> del<strong>la</strong><br />

confusione babelica. La stabilità che caratterizza <strong>la</strong> gramatica è<br />

appunto ciò che permette anche al<strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi superando<br />

le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo. Proprio in virtù delle sue pecu<strong>la</strong>rità il<br />

<strong>la</strong>tino è in grado <strong>di</strong> fondare lo spazio del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione e del<strong>la</strong><br />

comunicazione internazionale, <strong>di</strong>ventando <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> dell’Impero e<br />

del<strong>la</strong> Chiesa. Da questo punto <strong>di</strong> vista, il <strong>la</strong>tino viene celebrato in<br />

quanto si prospetta come una sorta <strong>di</strong> novello ebraico, essendo l’unica<br />

<strong>lingua</strong> transnazionale e pluriseco<strong>la</strong>re <strong>di</strong> cui possiamo avvalerci dopo<br />

Babele. Dal "<strong>la</strong>voro del lutto" per <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta dell’i<strong>di</strong>oma adamitico,<br />

nasce una sorta <strong>di</strong> "<strong>lingua</strong> <strong>di</strong> copertura" che ci avvicina nuovamente<br />

al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione degli angeli, a quell’aperta trasparenza del comunicare<br />

322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!