14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

temporumque <strong>di</strong>stantias variari oportet. (<strong>De</strong> vulgari eloquentia I, ix,<br />

6)<br />

Obliata l’antica forma locutionis che Dio aveva donato ad Adamo,<br />

gli uomini dovettero ricostruire ad p<strong>la</strong>citum i loro strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione verbale. E siccome <strong>la</strong> potenza dell’effetto non supera<br />

mai quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> causa, le lingue inventate dagli uomini risentono del<strong>la</strong><br />

mutabilità che contrad<strong>di</strong>stingue le convenzioni umane, destinate a<br />

<strong>di</strong>fferenziarsi <strong>nel</strong>lo spazio e <strong>nel</strong> tempo come ogni costume o abitu<strong>di</strong>ne.<br />

Dopo Babele l’uomo <strong>di</strong>venta l’animale simbolico abitato da una<br />

pluralità <strong>di</strong> logoi <strong>di</strong>fferenti e irriducibili all’unità <strong>di</strong> una stessa, <strong>di</strong>vina,<br />

immutabile forma locutionis. Il para<strong>di</strong>so del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> originaria è<br />

perduto per sempre: lo specchio primor<strong>di</strong>ale si è spezzato in mille<br />

frammenti, e il <strong>di</strong>venire ha fatto il suo ingresso anche <strong>nel</strong> mondo dei<br />

segni. Ormai si è realizzato il definitivo trionfo dell’opacità del<br />

significante sul<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ritas del significato.<br />

Dopo aver stabilito che <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta dell’i<strong>di</strong>oma sacro è un evento<br />

irreversibile, conseguenza <strong>di</strong> una mutazione antropologica che ha<br />

l’effetto <strong>di</strong> spingere l’uomo verso <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione dell’animale bruto,<br />

<strong>di</strong>stanziandolo in misura corrispondente dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione angelica, si<br />

presenta un problema ulteriore. Si tratta <strong>di</strong> un momento decisivo per<br />

comprendere in che modo l’utopia del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> originaria costituisca<br />

per Dante un punto <strong>di</strong> riferimento fondamentale per <strong>di</strong>rimere <strong>la</strong><br />

controversia sul<strong>la</strong> maggiore <strong>nobiltà</strong> del <strong>la</strong>tino o del volgare. Come è<br />

possibile qui ed ora, recuperare almeno una scintil<strong>la</strong> <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> <strong>di</strong><br />

320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!