14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a livello <strong>di</strong> coerenza specu<strong>la</strong>tiva, svolgono una sorta <strong>di</strong> riflessione<br />

pentecostale sulle possibili vie attraverso le quali l'umanità possa<br />

riparare al<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> originaria seguita al<strong>la</strong> catastrofe<br />

babelica. Sulle possibili vie attraverso cui si possa riscattare,<br />

attraverso lo specchio <strong>di</strong> una <strong>lingua</strong> nobilitata dal<strong>la</strong> poesia, quel<strong>la</strong><br />

trasparenza del comunicare che se da un <strong>la</strong>to costituisce il privilegio<br />

assoluto delle intelligenze angeliche, dall'altro permetterebbe <strong>di</strong><br />

revocare l'imbarbarimento bestiale in cui l'uomo è precipitato <strong>nel</strong><br />

corso del tempo. La <strong>lingua</strong> illustre auspicata dal <strong>De</strong> vulgari<br />

eloquentia, analogamente a quel pane orzato <strong>di</strong> cui si satolleranno<br />

migliaia, profetizzato dal Convivio, ha <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> restituire<br />

all'umanità l'ubi consistam che si è smarrito <strong>nel</strong><strong>la</strong> selva oscura del<strong>la</strong><br />

storia. Seppur consapevoli del fatto che sarebbe vano illudersi <strong>di</strong><br />

resuscitare l'i<strong>di</strong>oma adamitico, i poeti hanno il compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere <strong>la</strong><br />

<strong>lingua</strong> e <strong>di</strong> ricostituire un doppio circuito comunicativo: tra uomo e<br />

uomo, e tra uomo e Dio. La confusione delle lingue, infatti, ha<br />

spezzato il legame simbolico tra Creatore e creatura <strong>nel</strong>lo stesso<br />

momento in cui ha introdotto una congerie <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni bestiali in seno<br />

al<strong>la</strong> stessa umanità. Affrontare <strong>la</strong> <strong>questione</strong> del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> da questa<br />

prospettiva, significa tornare a ripensare ancora una volta le nozioni <strong>di</strong><br />

forma e actus locutionis.<br />

La coscienza <strong>di</strong> una vocazione demiurgica nei confronti <strong>di</strong> una<br />

<strong>lingua</strong> ancor giovane, i cui precedenti letterari non sono in grado <strong>di</strong><br />

fondare una tra<strong>di</strong>zione anche minimamente paragonabile a quel<strong>la</strong> dei<br />

vati <strong>la</strong>tini, è presente in Dante fin dai tempi del<strong>la</strong> Vita Nova. Questo<br />

334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!