14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerata eterna: <strong>nel</strong><strong>la</strong> conclusione del VII capitolo, Dante precisa<br />

che il sacratum y<strong>di</strong>oma in cui par<strong>la</strong>rono Adamo e Cristo si mantenne<br />

presso il popolo <strong>di</strong> Israele fino al<strong>la</strong> <strong>di</strong>aspora: “populus Israel, qui<br />

antiquissima locutione sunt usi usque ad suam <strong>di</strong>spersionem […]” (<strong>De</strong><br />

vulgari eloquentia I, vii, 8). In questo modo, <strong>la</strong> storia linguistica del<br />

genere umano appare <strong>di</strong>visibile in due sequenze simmetriche: tutte le<br />

nazioni del mondo par<strong>la</strong>rono un solo i<strong>di</strong>oma “usque ad e<strong>di</strong>ficationem<br />

turris Babel” (Ivi I, vi, 5); il popolo ebraico conservò il retaggio del<strong>la</strong><br />

<strong>lingua</strong> adamitica “usque ad suam <strong>di</strong>spersionem” (Ivi, I, vii, 8).<br />

L’epoca compresa tra i due termini ad quem, <strong>la</strong> confusione delle<br />

lingue e <strong>la</strong> <strong>di</strong>aspora <strong>di</strong> Israele, delimita lo spazio <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> adamitica presso gli Ebrei: quest’ultima può essere<br />

considerata plurimillenaria, ma non eterna. La tragica storia del genere<br />

umano viene sussunta sotto il segno <strong>di</strong> una incurabile coazione a<br />

ripetere il peccato, peculiarità del<strong>la</strong> creatura che in principio era stata<br />

fatta per <strong>di</strong>morare accanto al Padre, tra lo splendore delle coorti<br />

angeliche e le schiere degli animali soggetti al suo dominio. La storia<br />

acquisisce un significato unitario a partire dal progressivo<br />

oscuramento del<strong>la</strong> luce irra<strong>di</strong>ata dal volgare adamitico: <strong>di</strong> questa<br />

trage<strong>di</strong>a del<strong>la</strong> fragilità umana, Babele e <strong>la</strong> <strong>di</strong>aspora sono i momenti<br />

conclusivi. La crescente aversio a <strong>De</strong>o, per <strong>di</strong>r<strong>la</strong> in termini<br />

agostiniani, definisce il vettore principale del<strong>la</strong> storia secondo un<br />

duplice oscuramento, che intacca innanzi tutto l’immagine <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>nel</strong>l’uomo, e in secondo luogo <strong>la</strong> forma locutionis concreata in<br />

Adamo. Lo spa<strong>la</strong>ncarsi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stanza crescente tra Dio e l’uomo,<br />

314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!