14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dantesca verrà esplicitamente al<strong>la</strong> luce <strong>nel</strong> momento in cui si tratterà<br />

<strong>di</strong> esaminare le conseguenze del<strong>la</strong> confusione delle lingue, punizione<br />

<strong>di</strong>vina al tentativo umano <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> Babele.<br />

L'essenza del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> come insieme <strong>di</strong> segni costituiti da un<br />

significante sensibile che rinvia a un significato ideale, <strong>di</strong>scende<br />

quin<strong>di</strong> dall'essenza del<strong>la</strong> natura umana. Come l'angelo, e a <strong>di</strong>fferenza<br />

dell'animale bruto, l'uomo è dotato <strong>di</strong> una mente razionale in grado <strong>di</strong><br />

enucleare concetti. Come il bruto, e a <strong>di</strong>fferenza dell'angelo, l'uomo è<br />

dotato <strong>di</strong> un corpo materiale, ed è quin<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>to a quel<strong>la</strong><br />

comunicazione trasparente e silenziosa che caratterizza le intelligenze<br />

celesti. Partendo da questo presupposto, Dante procede a <strong>di</strong>scutere il<br />

problema del<strong>la</strong> struttura originaria del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong> adamitica introducendo<br />

<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> forma locutionis. Egli premette, innanzi tutto, che<br />

quando Dio creò l'anima del primo uomo concreò, insieme ad essa,<br />

una determinata forma locutionis. Il legame intrinseco che fa<br />

dell'uomo un "animale significante" <strong>di</strong>venta ancora più perspicuo: allo<br />

stesso modo per cui l'anima è forma e principio strutturante del corpo,<br />

anche <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> è costituita da una struttura formale e da un elemento<br />

materiale. Quanto al<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> forma, Dante ne dà una definizione<br />

<strong>di</strong> questo tipo: “Dico autem "formam" et quantum ad rerum vocabu<strong>la</strong>,<br />

et quantum ad vocabulorum constructionem et quantum ad<br />

constructionis pro<strong>la</strong>tionem” (<strong>De</strong> vulgari eloquentia I, vi, 4).<br />

Utilizzando formule ricorrenti nei grammatici me<strong>di</strong>evali, Dante qui<br />

delinea i tre elementi costitutivi del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong>: lessico, sintassi, e<br />

morfologia. Possiamo affermare che <strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> forma locutionis si<br />

302

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!