14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ie<strong>la</strong>bora sul<strong>la</strong> base delle tra<strong>di</strong>zioni esegetiche confluite <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

letteratura esameronale cristiana, se ne aggiunge un terzo, stavolta<br />

frutto <strong>di</strong> una lettura innovativa del<strong>la</strong> Genesi orientata su concezioni<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuse <strong>nel</strong><strong>la</strong> mistica ebraica: <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> <strong>di</strong> Adamo è l’unica<br />

che ha avuto inizio dal<strong>la</strong> invocazione gioiosa del Nome <strong>di</strong> Dio. 5<br />

Attraverso questo nobilissimo atto linguistico è l’umanità intera, <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

sua forma originaria <strong>di</strong> perfetta icona del Padre, che nasce al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>mensione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Adamo è terra che risponde gau<strong>di</strong>osamente<br />

glorificando il nome del Padre da cui ha ricevuto <strong>la</strong> luce. Adamo è<br />

l’uomo che non è mai stato fanciullo, a cui è ignoto il balbettio<br />

dell’infante che apprende <strong>la</strong> <strong>lingua</strong> materna imitando <strong>la</strong> nutrice. La<br />

prossimità tra Dio e uomo che contrad<strong>di</strong>stingue <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Adamo prima del peccato si riflette imme<strong>di</strong>atamente <strong>nel</strong><strong>la</strong> <strong>nobiltà</strong><br />

dell'actus locutionis con cui <strong>la</strong> creatura comunica con il Creatore. La<br />

risposta <strong>di</strong> Adamo all’appello del Padre che lo ha chiamato all’essere<br />

come specie interme<strong>di</strong>a tra l’angelo e l’animale, determina l’explicatio<br />

tantae dotis a ringraziamento per i doni ricevuti: <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> coscienza,<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e il corpo. In questo caso, le due <strong>di</strong>mensioni del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ngue e<br />

del<strong>la</strong> parole sono strettamente collegate: <strong>la</strong> <strong>nobiltà</strong> del<strong>la</strong> <strong>lingua</strong><br />

edenica non deriva solo dal fatto <strong>di</strong> incarnare compiutamente <strong>la</strong> forma<br />

locutionis concreata da Dio, ma anche dall’eccellenza del<br />

Siviglia, Etymologiae IX, 1, 3). L’equiparazione delle tre lingue sacre, presenti sul<strong>la</strong><br />

croce <strong>di</strong> Cristo, è tratta, come noto, dal Vangelo <strong>di</strong> Luca (Luca, 23, 38).<br />

5 Per ulteriori chiarimenti sul possibile rapporto tra <strong>la</strong> mistica ebraica e <strong>la</strong> concezione<br />

dantesca del nome <strong>di</strong> Dio come origine del <strong>lingua</strong>ggio, cfr. A. Raffi, La gloria del<br />

volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal "Convivio" al "<strong>De</strong> vulgari eloquentia",<br />

cit., pp. 129 – 160.<br />

312

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!