14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>fferenziazione degli animali in specie va ascritta all’or<strong>di</strong>namento<br />

metastorico del<strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione all’interno del genere umano è<br />

una risultante dei processi storici connessi allo sviluppo del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>visione sociale del <strong>la</strong>voro: questi ultimi introducono in seno<br />

all’umanità gli stessi effetti <strong>di</strong> separazione, frammentazione,<br />

incomunicabilità, chiusura – in definitiva, <strong>di</strong> abbrutimento – che <strong>la</strong><br />

"naturale" <strong>di</strong>visione in specie produce <strong>nel</strong> mondo animale. Le singole<br />

corporazioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voratori dotati <strong>di</strong> un identico i<strong>di</strong>oma si pongono in<br />

analogia con le specie animali: <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> vergogna del<strong>la</strong> confusione<br />

babelica traspare evidente <strong>la</strong> critica dantesca a Firenze, e più in<br />

generale al<strong>la</strong> società comunale del suo tempo, <strong>di</strong>visa in fazioni che si<br />

combattono proprio perché prive <strong>di</strong> valori e "<strong>lingua</strong>ggi" con<strong>di</strong>visi. Gli<br />

effetti bestiali del<strong>la</strong> confusione babelica riaffiorano <strong>nel</strong>le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e<br />

del<strong>la</strong> società comunale, sempre sull'orlo del<strong>la</strong> guerra civile, in una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> guerra permanente <strong>di</strong> tutti contro tutti. Il nesso tra storia<br />

linguistica e prospettiva etico - politica permette a Dante <strong>di</strong><br />

tratteggiare i lineamenti <strong>di</strong> una storia universale dell'umanità: se per<br />

un istante guar<strong>di</strong>amo all'insieme dell'opera dantesca abbracciando con<br />

un solo sguardo d’insieme il tragitto che va dal <strong>De</strong> vulgari eloquentia<br />

al<strong>la</strong> Comme<strong>di</strong>a, potremmo affermare che lo spazio del<strong>la</strong> barbarie<br />

linguistica è compreso tra due estremi. Da una parte, <strong>la</strong> più nobile<br />

delle lingue rimase l’i<strong>di</strong>oma sacro <strong>di</strong> Adamo e <strong>di</strong> Cristo, retaggio dei<br />

<strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Eber che si astennero dal partecipare all’impresa <strong>di</strong><br />

Babele; al polo opposto si colloca l’i<strong>di</strong>oma del gigante Nembrot,<br />

titanico ispiratore del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>ta al cielo, che <strong>nel</strong> trentunesimo canto<br />

318

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!